Autonomous vehicles are gradually demonstrating their potential to become one of the future transportation methods. More and more workers in traditional transportation industries are beginning to think about their future career challenges. It is foreseeable that the taxi drivers, as the most affected groups, will face potential industry changes and professional challenges.
 The objective of this article is to propose a new product service system designed to maximize the value of drivers within the taxi service industry amid the rise of autonomous driving technology. This will be achieved through comprehensive research and design efforts. This article outlines the historical development of autonomous driving technology over the years, with a particular focus on Level 3 (L3) autonomous driving technology—its definition and associated challenges. Additionally, the author conducted an in-depth analysis of the current state and challenges within the taxi industry. As part of this research, five representative taxi drivers were interviewed, alongside the collection of 156 valid questionnaires from passengers and extensive discussions with an expert in the autonomous driving sector. Furthermore, ten industry case studies from both autonomous driving and taxi services were examined for their research value. At the conclusion of this research phase, insights gained were synthesized into design inspirations to support the final design output effectively. 
Finally, the research concludes with the “citycopilot” product service system, which is a travel service provider company that provides integrated travel services of drivers, tour guides and travel agencies for urban tourists. This service enables taxi drivers to easily transition into tour guides located throughout the city by providing them with in-car workstation and related hardware products. In the future of L3 autonomous driving scenario, the “citycopilot” provides new career development opportunities for taxi drivers while enriching the urban travel experience.

 I veicoli autonomi stanno gradualmente dimostrando il loro potenziale per diventare uno dei metodi di trasporto del futuro. Sempre più lavoratori nei settori dei trasporti tradizionali stanno iniziando a riflettere sulle sfide professionali che li attendono. È prevedibile che i tassisti, essendo i gruppi più colpiti, affronteranno potenziali cambiamenti nel settore e sfide professionali. L'obiettivo di questo articolo è proporre un nuovo sistema di servizio prodotto progettato per massimizzare il valore dei conducenti all'interno dell'industria dei servizi taxi, in mezzo all'ascesa della tecnologia di guida autonoma. Questo sarà realizzato attraverso una ricerca e uno sviluppo completi. Questo articolo delinea lo sviluppo storico della tecnologia di guida autonoma nel corso degli anni, con particolare attenzione alla tecnologia di guida autonoma di Livello 3 (L3)—la sua definizione e le sfide associate. Inoltre, l'autore ha condotto un'analisi approfondita dello stato attuale e delle sfide all'interno dell'industria dei taxi. Come parte di questa ricerca, sono stati intervistati cinque tassisti rappresentativi, insieme alla raccolta di 156 questionari validi da parte dei passeggeri e ampie discussioni con un esperto nel settore della guida autonoma. Inoltre, sono stati esaminati dieci casi studio del settore sia della guida autonoma che dei servizi taxi per il loro valore di ricerca. Alla conclusione di questa fase di ricerca, le intuizioni ottenute sono state sintetizzate in ispirazioni progettuali per supportare efficacemente l'output finale del design. Infine, la ricerca si conclude con il sistema di servizio prodotto “CityCopilot”, che è una società fornitrice di servizi di viaggio che offre servizi di viaggio integrati per conducenti, guide turistiche e agenzie di viaggio per turisti urbani. Questo servizio consente ai tassisti di passare facilmente a ruoli di guide turistiche situate in tutta la città fornendo loro workstation in auto e prodotti hardware correlati. Nel futuro dell'applicazione della guida autonoma L3, “CityCopilot” offre nuove opportunità di sviluppo professionale per i tassisti, arricchendo al contempo l'esperienza di viaggio urbana. 

Distributed travel agency: a travel service design based on L3 autonomous driving taxis

Meng, Luoheng
2023/2024

Abstract

Autonomous vehicles are gradually demonstrating their potential to become one of the future transportation methods. More and more workers in traditional transportation industries are beginning to think about their future career challenges. It is foreseeable that the taxi drivers, as the most affected groups, will face potential industry changes and professional challenges.
 The objective of this article is to propose a new product service system designed to maximize the value of drivers within the taxi service industry amid the rise of autonomous driving technology. This will be achieved through comprehensive research and design efforts. This article outlines the historical development of autonomous driving technology over the years, with a particular focus on Level 3 (L3) autonomous driving technology—its definition and associated challenges. Additionally, the author conducted an in-depth analysis of the current state and challenges within the taxi industry. As part of this research, five representative taxi drivers were interviewed, alongside the collection of 156 valid questionnaires from passengers and extensive discussions with an expert in the autonomous driving sector. Furthermore, ten industry case studies from both autonomous driving and taxi services were examined for their research value. At the conclusion of this research phase, insights gained were synthesized into design inspirations to support the final design output effectively. 
Finally, the research concludes with the “citycopilot” product service system, which is a travel service provider company that provides integrated travel services of drivers, tour guides and travel agencies for urban tourists. This service enables taxi drivers to easily transition into tour guides located throughout the city by providing them with in-car workstation and related hardware products. In the future of L3 autonomous driving scenario, the “citycopilot” provides new career development opportunities for taxi drivers while enriching the urban travel experience.
PONTI, MARCO
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
 I veicoli autonomi stanno gradualmente dimostrando il loro potenziale per diventare uno dei metodi di trasporto del futuro. Sempre più lavoratori nei settori dei trasporti tradizionali stanno iniziando a riflettere sulle sfide professionali che li attendono. È prevedibile che i tassisti, essendo i gruppi più colpiti, affronteranno potenziali cambiamenti nel settore e sfide professionali. L'obiettivo di questo articolo è proporre un nuovo sistema di servizio prodotto progettato per massimizzare il valore dei conducenti all'interno dell'industria dei servizi taxi, in mezzo all'ascesa della tecnologia di guida autonoma. Questo sarà realizzato attraverso una ricerca e uno sviluppo completi. Questo articolo delinea lo sviluppo storico della tecnologia di guida autonoma nel corso degli anni, con particolare attenzione alla tecnologia di guida autonoma di Livello 3 (L3)—la sua definizione e le sfide associate. Inoltre, l'autore ha condotto un'analisi approfondita dello stato attuale e delle sfide all'interno dell'industria dei taxi. Come parte di questa ricerca, sono stati intervistati cinque tassisti rappresentativi, insieme alla raccolta di 156 questionari validi da parte dei passeggeri e ampie discussioni con un esperto nel settore della guida autonoma. Inoltre, sono stati esaminati dieci casi studio del settore sia della guida autonoma che dei servizi taxi per il loro valore di ricerca. Alla conclusione di questa fase di ricerca, le intuizioni ottenute sono state sintetizzate in ispirazioni progettuali per supportare efficacemente l'output finale del design. Infine, la ricerca si conclude con il sistema di servizio prodotto “CityCopilot”, che è una società fornitrice di servizi di viaggio che offre servizi di viaggio integrati per conducenti, guide turistiche e agenzie di viaggio per turisti urbani. Questo servizio consente ai tassisti di passare facilmente a ruoli di guide turistiche situate in tutta la città fornendo loro workstation in auto e prodotti hardware correlati. Nel futuro dell'applicazione della guida autonoma L3, “CityCopilot” offre nuove opportunità di sviluppo professionale per i tassisti, arricchendo al contempo l'esperienza di viaggio urbana. 
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Meng.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 113.93 MB
Formato Adobe PDF
113.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230333