"Guarda che Luna! Una mostra sulla rappresentazione lunare" is part of a collaboration between the School of Architecture, Urban Planning, Construction Engineering and the Department of Aerospace Science and Technology of the Politecnico di Milano, offering a fascinating journey to discover the role that the Moon has played in culture and exploring various aspects of its representation throughout history. The exhibition is divided into five sections dealing with different themes: the first explores the link between the Moon, mythology and ancient civilisations; the second focuses on lunar inspiration in art, showing how painters have interpreted its image and mystery. The narrative of the third section explores selenography, a science that studies the lunar surface, tracing the evolution of scientific discoveries. In the fourth, the Moon emerges as a symbol in popular culture, through comic strips and well-known illustrations. Finally, a transversal narrative narrates the iconic moments that revolutionised lunar representation. The installation, designed with a focus on visual lightness, establishes a subtle contrast with the space of Palazzo Brera's Sala Maria Teresa, respecting its aesthetic value. A distinctive installation of the exhibition is the Landing Facility laboratory, an attractive element enclosed in a mirrored box in the courtyard, celebrating the collaboration between architecture and aerospace engineering. The installation thus mixes the ethereal and the material, creating an evanescent scenario and offering a profound reflection on the representation of the Moon over time.
"Guarda che Luna! Una mostra sulla rappresentazione lunare" si inserisce all’interno di una collaborazione tra la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, offrendo un affascinante viaggio alla scoperta del ruolo che la Luna ha avuto nella cultura ed esplorando vari aspetti della sua rappresentazione nel corso della storia. Il percorso si articola in cinque sezioni che trattano temi diversi: la prima esplora il legame tra la Luna, la mitologia e le antiche civiltà; la seconda si concentra sull’ispirazione lunare nell’arte, mostrando come i pittori abbiano interpretato la sua immagine e il suo mistero. La narrazione della terza sezione esplora la selenografia, scienza che studia la superficie lunare, percorrendo l’evoluzione delle scoperte scientifiche. Nella quarta, la Luna emerge come simbolo nella cultura popolare, attraverso fumetti e illustrazioni più note. Infine, un racconto trasversale narra i momenti iconici che hanno rivoluzionato la rappresentazione lunare. L’allestimento, progettato con attenzione alla leggerezza visiva, stabilisce un contrasto sottile con lo spazio della Sala Maria Teresa di Palazzo Brera, rispettando il suo valore estetico Installazione distintiva della mostra è il laboratorio Landing Facility, elemento attrattivo racchiuso in una scatola specchiata nel cortile, celebrando la collaborazione tra architettura e ingegneria aerospaziale. L’allestimento mescola, quindi, etereo e materiale, creando uno scenario evanescente e offrendo una riflessione profonda sulla rappresentazione della Luna nel corso del tempo.
Guarda che Luna! : una mostra sulla rappresentazione lunare
Chilà, Sara;Zito, Flavia;Tarantello Gargano, Fabrizio
2023/2024
Abstract
"Guarda che Luna! Una mostra sulla rappresentazione lunare" is part of a collaboration between the School of Architecture, Urban Planning, Construction Engineering and the Department of Aerospace Science and Technology of the Politecnico di Milano, offering a fascinating journey to discover the role that the Moon has played in culture and exploring various aspects of its representation throughout history. The exhibition is divided into five sections dealing with different themes: the first explores the link between the Moon, mythology and ancient civilisations; the second focuses on lunar inspiration in art, showing how painters have interpreted its image and mystery. The narrative of the third section explores selenography, a science that studies the lunar surface, tracing the evolution of scientific discoveries. In the fourth, the Moon emerges as a symbol in popular culture, through comic strips and well-known illustrations. Finally, a transversal narrative narrates the iconic moments that revolutionised lunar representation. The installation, designed with a focus on visual lightness, establishes a subtle contrast with the space of Palazzo Brera's Sala Maria Teresa, respecting its aesthetic value. A distinctive installation of the exhibition is the Landing Facility laboratory, an attractive element enclosed in a mirrored box in the courtyard, celebrating the collaboration between architecture and aerospace engineering. The installation thus mixes the ethereal and the material, creating an evanescent scenario and offering a profound reflection on the representation of the Moon over time.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
14.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
12.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
846.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
846.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
27.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
17.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Book catalogo
Dimensione
73.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
73.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Book archivio mostre
Dimensione
29.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Chilà_Tarantello_Zito_00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Book tesi
Dimensione
41.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/230357