This thesis explores resilience within family firms in the Biella textile district, an area well-acknowledged for high-quality wool manufacturing with a tradition of entrepreneurship handled by families. In the present research work, a qualitative approach has been assumed, based on semi-structured interviews with family business leaders, representatives of local communities, and local authorities for understanding how such firms adapt to challenges related to global competition, workforce shortages, and strict regulatory demands. The findings point to how family firms in Biella manage such pressures by drawing on a peculiar mix of community embeddedness and innovation anchored in tradition, linking their strength with long-standing social relationships and local identity. Key strategies through which adaptation of family firms may be identified include incremental innovation, community involvement, and cooperation within an industrial cluster. They allow business modernization to go hand in hand with the conservation of cultural heritage and enable simultaneously economic and social sustainability. The framework of this study also depicts how enablers, such as entrepreneurial mindset, and impeding factors, for example regulatory constraints, can enable or hinder resilience. The thesis contributes to the family business literature by showing how heritage-rich regions may balance economic adaptation with the preservation of their culture. These findings have practical implications for policymakers and industry leaders alike, indicating policy interventions that support community-driven resilience and address the regulatory challenges that heritage industrial clusters face in maintaining their vibrancy within the competitive global market.

Questa tesi esplora la resilienza all'interno delle imprese familiari del distretto tessile biellese, un'area ben nota per la produzione di lana di alta qualità con una tradizione di imprenditorialità gestita dalle famiglie. Nel presente lavoro di ricerca è stato adottato un approccio qualitativo, basato su interviste semi-strutturate a leader di imprese familiari, rappresentanti delle comunità locali e autorità locali, per comprendere come tali imprese si adattino alle sfide legate alla concorrenza globale, alla carenza di forza lavoro e alle rigide richieste normative. I risultati evidenziano come le imprese familiari biellesi riescano a gestire tali pressioni attingendo a un mix peculiare di radicamento nella comunità e innovazione ancorata alla tradizione, collegando la loro forza a relazioni sociali di lunga data e all'identità locale. Le strategie chiave attraverso le quali l'adattamento delle imprese familiari può essere identificato includono l'innovazione incrementale, il coinvolgimento della comunità e la cooperazione all'interno di un cluster industriale. Queste strategie consentono alla modernizzazione dell'impresa di andare di pari passo con la conservazione del patrimonio culturale, permettendo al contempo la sostenibilità economica e sociale. Il quadro di questo studio illustra anche come i fattori abilitanti, come la mentalità imprenditoriale, e i fattori ostacolanti, ad esempio i vincoli normativi, possano consentire o impedire la resilienza. La tesi contribuisce alla letteratura sulle imprese familiari mostrando come le regioni ricche di patrimonio possano bilanciare l'adattamento economico con la conservazione della loro cultura. Questi risultati hanno implicazioni pratiche per i politici e i leader del settore, indicando interventi politici che sostengono la resilienza guidata dalla comunità e affrontano le sfide normative che i cluster industriali del patrimonio devono affrontare per mantenere la loro vitalità all'interno del mercato globale competitivo.

Family businesses and community resilience in the Biella textile sector

Moroni, Alessandro
2023/2024

Abstract

This thesis explores resilience within family firms in the Biella textile district, an area well-acknowledged for high-quality wool manufacturing with a tradition of entrepreneurship handled by families. In the present research work, a qualitative approach has been assumed, based on semi-structured interviews with family business leaders, representatives of local communities, and local authorities for understanding how such firms adapt to challenges related to global competition, workforce shortages, and strict regulatory demands. The findings point to how family firms in Biella manage such pressures by drawing on a peculiar mix of community embeddedness and innovation anchored in tradition, linking their strength with long-standing social relationships and local identity. Key strategies through which adaptation of family firms may be identified include incremental innovation, community involvement, and cooperation within an industrial cluster. They allow business modernization to go hand in hand with the conservation of cultural heritage and enable simultaneously economic and social sustainability. The framework of this study also depicts how enablers, such as entrepreneurial mindset, and impeding factors, for example regulatory constraints, can enable or hinder resilience. The thesis contributes to the family business literature by showing how heritage-rich regions may balance economic adaptation with the preservation of their culture. These findings have practical implications for policymakers and industry leaders alike, indicating policy interventions that support community-driven resilience and address the regulatory challenges that heritage industrial clusters face in maintaining their vibrancy within the competitive global market.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora la resilienza all'interno delle imprese familiari del distretto tessile biellese, un'area ben nota per la produzione di lana di alta qualità con una tradizione di imprenditorialità gestita dalle famiglie. Nel presente lavoro di ricerca è stato adottato un approccio qualitativo, basato su interviste semi-strutturate a leader di imprese familiari, rappresentanti delle comunità locali e autorità locali, per comprendere come tali imprese si adattino alle sfide legate alla concorrenza globale, alla carenza di forza lavoro e alle rigide richieste normative. I risultati evidenziano come le imprese familiari biellesi riescano a gestire tali pressioni attingendo a un mix peculiare di radicamento nella comunità e innovazione ancorata alla tradizione, collegando la loro forza a relazioni sociali di lunga data e all'identità locale. Le strategie chiave attraverso le quali l'adattamento delle imprese familiari può essere identificato includono l'innovazione incrementale, il coinvolgimento della comunità e la cooperazione all'interno di un cluster industriale. Queste strategie consentono alla modernizzazione dell'impresa di andare di pari passo con la conservazione del patrimonio culturale, permettendo al contempo la sostenibilità economica e sociale. Il quadro di questo studio illustra anche come i fattori abilitanti, come la mentalità imprenditoriale, e i fattori ostacolanti, ad esempio i vincoli normativi, possano consentire o impedire la resilienza. La tesi contribuisce alla letteratura sulle imprese familiari mostrando come le regioni ricche di patrimonio possano bilanciare l'adattamento economico con la conservazione della loro cultura. Questi risultati hanno implicazioni pratiche per i politici e i leader del settore, indicando interventi politici che sostengono la resilienza guidata dalla comunità e affrontano le sfide normative che i cluster industriali del patrimonio devono affrontare per mantenere la loro vitalità all'interno del mercato globale competitivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi finale Moroni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230402