This thesis explores the impact of blockchain over traditional companies within the Web3 ecosystem, analyzing how this transformative technology influences traditional business models. Based on blockchain technologies, Web3 introduces a decentralized paradigm that not only allows users to interact with online content, but also to own and manage digital assets directly. This radical change redefines the dynamics of digital participation and incentivization, opening new vistas for shared value creation and promoting more transparent and democratic content management. The central objective of the research is to identify ways in which companies can adapt the Business Model Canvas (BMC) to exploit the opportunities offered by the Web3 ecosystem. Through an empirical analysis based on 338 cases of blockchain adoption by traditional companies, the thesis identifies the main emerging trends and the most active sectors, such as media, luxury, and finance, in experimenting with Web3 tools such as NFTs, DAOs, and smart contracts. The findings highlight that Web3 adoption requires companies to significantly overhaul their value structures and customer interaction models, shifting the focus toward inclusive and participatory models. In this context, it paves the way for new revenue streams, such as NFT sales and participation in DAOs, that promote value co- creation and community-based redistribution of resources. The research provides an empirical framework for traditional companies, managers, and entrepreneurs to implement innovative and sustainable long-term Web3-based strategies. However, it also recognizes the technical and operational challenges associated with decentralization and the need to ensure security and transparency in a complex and rapidly changing environment. The thesis therefore emphasizes the importance of in-depth analysis and integrated design of the Web3 ecosystem to optimize the effectiveness of these new strategic approaches. In summary, the research is a resource for understanding the transformative potential of Web3, providing concrete guidance for adapting the Business Model Canvas and responding to the challenges and opportunities of a decentralized business, increasingly oriented toward active participation and personalization of the user experience.

Questa tesi esplora l'impatto della blockchain sulle aziende tradizionali all'interno dell'ecosistema Web3, analizzando come questa tecnologia trasformativa influenzi i modelli di business tradizionali. Basandosi sulle tecnologie blockchain, Web3 introduce un paradigma decentralizzato che non solo permette agli utenti di interagire con i contenuti online, ma anche di possedere e gestire direttamente gli asset digitali. Questo cambiamento radicale ridefinisce le dinamiche di partecipazione e incentivazione digitale, aprendo nuove prospettive per la creazione di valore condiviso e promuovendo una gestione dei contenuti più trasparente e democratica. L'obiettivo centrale della ricerca è identificare i modi in cui le aziende possono adattare il Business Model Canvas (BMC) per sfruttare le opportunità offerte dall'ecosistema Web3. Attraverso un'analisi empirica basata su 338 casi di adozione della blockchain da parte di aziende tradizionali, la tesi identifica le principali tendenze emergenti e i settori più attivi, come i media, il lusso e la finanza, nella sperimentazione di strumenti Web3 come NFT, DAO e smart contract. I risultati evidenziano che l'adozione del Web3 richiede alle aziende una revisione significativa delle strutture di valore e dei modelli di interazione con i clienti, spostando l'attenzione verso modelli inclusivi e partecipativi. In questo contesto, si apre la strada a nuovi flussi di entrate, come le vendite di NFT e la partecipazione a DAO, che promuovono la co-creazione di valore e la ridistribuzione delle risorse basata sulla comunità. La ricerca fornisce un quadro empirico per le aziende, i manager e gli imprenditori tradizionali per implementare strategie innovative e sostenibili a lungo termine basate sul Web3. Tuttavia, riconosce anche le sfide tecniche e operative associate alla decentralizzazione e la necessità di garantire sicurezza e trasparenza in un ambiente complesso e in rapida evoluzione. La tesi sottolinea quindi l'importanza di un'analisi approfondita e di una progettazione integrata dell'ecosistema Web3 per ottimizzare l'efficacia di questi nuovi approcci strategici. In sintesi, la ricerca rappresenta una risorsa per comprendere il potenziale trasformativo di Web3, fornendo indicazioni concrete per adattare il Business Model Canvas e rispondere alle sfide e alle opportunità di un business decentralizzato, sempre più orientato alla partecipazione attiva e alla personalizzazione dell'esperienza utente.

Redefining business models: the transformative impact of blockchain technology on traditional companies

PULIMENO, STEFANO
2023/2024

Abstract

This thesis explores the impact of blockchain over traditional companies within the Web3 ecosystem, analyzing how this transformative technology influences traditional business models. Based on blockchain technologies, Web3 introduces a decentralized paradigm that not only allows users to interact with online content, but also to own and manage digital assets directly. This radical change redefines the dynamics of digital participation and incentivization, opening new vistas for shared value creation and promoting more transparent and democratic content management. The central objective of the research is to identify ways in which companies can adapt the Business Model Canvas (BMC) to exploit the opportunities offered by the Web3 ecosystem. Through an empirical analysis based on 338 cases of blockchain adoption by traditional companies, the thesis identifies the main emerging trends and the most active sectors, such as media, luxury, and finance, in experimenting with Web3 tools such as NFTs, DAOs, and smart contracts. The findings highlight that Web3 adoption requires companies to significantly overhaul their value structures and customer interaction models, shifting the focus toward inclusive and participatory models. In this context, it paves the way for new revenue streams, such as NFT sales and participation in DAOs, that promote value co- creation and community-based redistribution of resources. The research provides an empirical framework for traditional companies, managers, and entrepreneurs to implement innovative and sustainable long-term Web3-based strategies. However, it also recognizes the technical and operational challenges associated with decentralization and the need to ensure security and transparency in a complex and rapidly changing environment. The thesis therefore emphasizes the importance of in-depth analysis and integrated design of the Web3 ecosystem to optimize the effectiveness of these new strategic approaches. In summary, the research is a resource for understanding the transformative potential of Web3, providing concrete guidance for adapting the Business Model Canvas and responding to the challenges and opportunities of a decentralized business, increasingly oriented toward active participation and personalization of the user experience.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora l'impatto della blockchain sulle aziende tradizionali all'interno dell'ecosistema Web3, analizzando come questa tecnologia trasformativa influenzi i modelli di business tradizionali. Basandosi sulle tecnologie blockchain, Web3 introduce un paradigma decentralizzato che non solo permette agli utenti di interagire con i contenuti online, ma anche di possedere e gestire direttamente gli asset digitali. Questo cambiamento radicale ridefinisce le dinamiche di partecipazione e incentivazione digitale, aprendo nuove prospettive per la creazione di valore condiviso e promuovendo una gestione dei contenuti più trasparente e democratica. L'obiettivo centrale della ricerca è identificare i modi in cui le aziende possono adattare il Business Model Canvas (BMC) per sfruttare le opportunità offerte dall'ecosistema Web3. Attraverso un'analisi empirica basata su 338 casi di adozione della blockchain da parte di aziende tradizionali, la tesi identifica le principali tendenze emergenti e i settori più attivi, come i media, il lusso e la finanza, nella sperimentazione di strumenti Web3 come NFT, DAO e smart contract. I risultati evidenziano che l'adozione del Web3 richiede alle aziende una revisione significativa delle strutture di valore e dei modelli di interazione con i clienti, spostando l'attenzione verso modelli inclusivi e partecipativi. In questo contesto, si apre la strada a nuovi flussi di entrate, come le vendite di NFT e la partecipazione a DAO, che promuovono la co-creazione di valore e la ridistribuzione delle risorse basata sulla comunità. La ricerca fornisce un quadro empirico per le aziende, i manager e gli imprenditori tradizionali per implementare strategie innovative e sostenibili a lungo termine basate sul Web3. Tuttavia, riconosce anche le sfide tecniche e operative associate alla decentralizzazione e la necessità di garantire sicurezza e trasparenza in un ambiente complesso e in rapida evoluzione. La tesi sottolinea quindi l'importanza di un'analisi approfondita e di una progettazione integrata dell'ecosistema Web3 per ottimizzare l'efficacia di questi nuovi approcci strategici. In sintesi, la ricerca rappresenta una risorsa per comprendere il potenziale trasformativo di Web3, fornendo indicazioni concrete per adattare il Business Model Canvas e rispondere alle sfide e alle opportunità di un business decentralizzato, sempre più orientato alla partecipazione attiva e alla personalizzazione dell'esperienza utente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Redefining Business Model_Stefano Pulimeno.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Redefining Business Model: The Transformative Impact of Blockchain Technology on Traditional Companies
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
DATABASE for thesis.xlsx

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Database
Dimensione 942.01 kB
Formato Microsoft Excel XML
942.01 kB Microsoft Excel XML Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230413