The global threat of sea level rise presents significant challenges that extend beyond environmental concerns, threatening economic stability and human livelihoods. This thesis, “Living with Water,” investigates the projected global economic impacts of sea level rise over the next fifty years, focusing on the compounding issue of urban densification. Mumbai, as India’s most populated and economically vital city, epitomizes this dual challenge due to its dense urban fabric and vulnerability. This study analyzes Mumbai’s geographical and infrastructural edge conditions, emphasizing the Eastern waterfront-a largely underutilized buffer zone that lacks comprehensive resilience strategies compared to the more developed Western coast. Darukhana, a key area within the Eastern waterfront, is identified as particularly vulnerable due to its socio-economic complexity, infrastructural deficiencies, and significant industrial heritage. Known for its shipbreaking industry and environmental pollution, Darukhana highlights the intersection of industrial activity and human settlement, intensifying the risks posed by rising sea levels. This thesis proposes adaptive strategies for Darukhana’s distinct architectural typologies, exploring their reuse and adaptation to promote resilience and coexistence with water. The study aims to transform Darukhana from a high-risk zone to a model of sustainable urban adaptation through community-centric planning, infrastructure resilience, and environmental remediation. By integrating innovative architectural solutions and participatory design, this research contributes to a broader understanding of how high-density coastal cities can respond to climate challenges. Ultimately, it provides actionable insights that balance socio-economic needs with sustainable development, presenting Darukhana as a prototype for future coastal resilience.

La minaccia globale dell’innalzamento del livello del mare presenta sfide significative che vanno oltre le preoccupazioni ambientali, minacciando la stabilità economica e i mezzi di sussistenza umani. Questa tesi, “Vivere con l’acqua”, esamina gli impatti economici globali previsti dell’innalzamento del livello del mare nei prossimi cinquant’anni, concentrandosi sul problema aggravante della densificazione urbana. Mumbai, in quanto città più popolata ed economicamente vitale dell’India, incarna questa duplice sfida a causa del suo denso tessuto urbano e della sua vulnerabilità. Questo studio analizza le condizioni geografiche e infrastrutturali del margine di Mumbai, sottolineando il litorale orientale, una zona cuscinetto ampiamente sottoutilizzata che non dispone di strategie di resilienza complete rispetto alla costa occidentale più sviluppata. Darukhana, un’area chiave all’interno del litorale orientale, è identificata come particolarmente vulnerabile a causa della sua complessità socio-economica, delle carenze infrastrutturali e del significativo patrimonio industriale. Nota per la sua industria di demolizione delle navi e per l’inquinamento ambientale, Darukhana evidenzia l’intersezione tra attività industriale e insediamento umano, intensificando i rischi posti dall’innalzamento del livello del mare. Questa tesi propone strategie adattive per le distinte tipologie architettoniche di Darukhana, esplorandone il riutilizzo e l’adattamento per promuovere la resilienza e la coesistenza con l’acqua. Lo studio mira a trasformare Darukhana da una zona ad alto rischio a un modello di adattamento urbano sostenibile attraverso una pianificazione incentrata sulla comunità, la resilienza delle infrastrutture e la bonifica ambientale. Integrando soluzioni architettoniche innovative e una progettazione partecipata, questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione di come le città costiere ad alta densità possano rispondere alle sfide climatiche. In definitiva, fornisce spunti concreti che bilanciano le esigenze socioeconomiche con lo sviluppo sostenibile, presentando Darukhana come un prototipo per la futura resilienza costiera.

Living with water : adaptive strategies for coastal resilience in Darukhana

Majumder, Shubham
2024/2025

Abstract

The global threat of sea level rise presents significant challenges that extend beyond environmental concerns, threatening economic stability and human livelihoods. This thesis, “Living with Water,” investigates the projected global economic impacts of sea level rise over the next fifty years, focusing on the compounding issue of urban densification. Mumbai, as India’s most populated and economically vital city, epitomizes this dual challenge due to its dense urban fabric and vulnerability. This study analyzes Mumbai’s geographical and infrastructural edge conditions, emphasizing the Eastern waterfront-a largely underutilized buffer zone that lacks comprehensive resilience strategies compared to the more developed Western coast. Darukhana, a key area within the Eastern waterfront, is identified as particularly vulnerable due to its socio-economic complexity, infrastructural deficiencies, and significant industrial heritage. Known for its shipbreaking industry and environmental pollution, Darukhana highlights the intersection of industrial activity and human settlement, intensifying the risks posed by rising sea levels. This thesis proposes adaptive strategies for Darukhana’s distinct architectural typologies, exploring their reuse and adaptation to promote resilience and coexistence with water. The study aims to transform Darukhana from a high-risk zone to a model of sustainable urban adaptation through community-centric planning, infrastructure resilience, and environmental remediation. By integrating innovative architectural solutions and participatory design, this research contributes to a broader understanding of how high-density coastal cities can respond to climate challenges. Ultimately, it provides actionable insights that balance socio-economic needs with sustainable development, presenting Darukhana as a prototype for future coastal resilience.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
La minaccia globale dell’innalzamento del livello del mare presenta sfide significative che vanno oltre le preoccupazioni ambientali, minacciando la stabilità economica e i mezzi di sussistenza umani. Questa tesi, “Vivere con l’acqua”, esamina gli impatti economici globali previsti dell’innalzamento del livello del mare nei prossimi cinquant’anni, concentrandosi sul problema aggravante della densificazione urbana. Mumbai, in quanto città più popolata ed economicamente vitale dell’India, incarna questa duplice sfida a causa del suo denso tessuto urbano e della sua vulnerabilità. Questo studio analizza le condizioni geografiche e infrastrutturali del margine di Mumbai, sottolineando il litorale orientale, una zona cuscinetto ampiamente sottoutilizzata che non dispone di strategie di resilienza complete rispetto alla costa occidentale più sviluppata. Darukhana, un’area chiave all’interno del litorale orientale, è identificata come particolarmente vulnerabile a causa della sua complessità socio-economica, delle carenze infrastrutturali e del significativo patrimonio industriale. Nota per la sua industria di demolizione delle navi e per l’inquinamento ambientale, Darukhana evidenzia l’intersezione tra attività industriale e insediamento umano, intensificando i rischi posti dall’innalzamento del livello del mare. Questa tesi propone strategie adattive per le distinte tipologie architettoniche di Darukhana, esplorandone il riutilizzo e l’adattamento per promuovere la resilienza e la coesistenza con l’acqua. Lo studio mira a trasformare Darukhana da una zona ad alto rischio a un modello di adattamento urbano sostenibile attraverso una pianificazione incentrata sulla comunità, la resilienza delle infrastrutture e la bonifica ambientale. Integrando soluzioni architettoniche innovative e una progettazione partecipata, questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione di come le città costiere ad alta densità possano rispondere alle sfide climatiche. In definitiva, fornisce spunti concreti che bilanciano le esigenze socioeconomiche con lo sviluppo sostenibile, presentando Darukhana come un prototipo per la futura resilienza costiera.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_MAJUMDER.pdf

non accessibile

Dimensione 201.28 MB
Formato Adobe PDF
201.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230416