Universal Expositions, since their inauguration in 1851, have marked crucial moments in global cultural, social and architectural evolution. This thesis analyzes the Expo as a complex and multidimensional phenomenon, exploring its historical development and its impact on host cities and societies. Through a historical analysis, it looks at how these events have changed in response to technological, economic and social changes. An introductory overview of the role of the Bureau International des Expositions (BIE), the regulatory body that oversees the management of Expos, is provided, offering insight into the vision of organizers and participating states. However, the main focus is on the tangible and intangible impacts that Universal Expositions have had and continue to have on host cities, with a focus on economic, social, and environmental effects. Expos can catalyze significant urban transformations, influencing city life in terms of both economic growth and sustainable development. Through an architectural and typological critique of the pavilions, their relevance in the contemporary context is addressed. These assessments are accompanied by an analysis of the state of the art of Expo supported by visits to the venues. In the final part, the thesis outlines a set of new guidelines for the design of future Universal Expositions, based on the experiences of events at different scales such as the Olympics, Il Salone del Mobile, the Biennale, and numerous others. These proposals aim to make Expo a promoter of urban sustainability, capable of responding to the needs of new generations and addressing contemporary global challenges such as climate change, social inclusiveness and economic equity. The goal is to transform Expo into an event that is not only symbolic, but also actively beneficial to the host territories, integrating design innovations and sustainable practices that can leave a positive legacy.

Le Esposizioni Universali, sin dalla loro inaugurazione nel 1851, hanno segnato momenti cruciali per l'evoluzione culturale, sociale e architettonica a livello globale. Questa tesi analizza l’Expo come fenomeno complesso e multidimensionale, esplorando il suo sviluppo storico e il suo impatto sulle città ospitanti e sulle società. Attraverso un'analisi storica, si osserva come questi eventi siano mutati in risposta ai cambiamenti tecnologici, economici e sociali. Viene fornito un quadro introduttivo del ruolo del Bureau International des Expositions (BIE), l'ente regolatore che supervisiona la gestione delle Expo offrendo uno spaccato sulla visione degli organizzatori e degli stati partecipanti. Tuttavia, l'attenzione principale è rivolta agli impatti tangibili e intangibili che le Esposizioni Universali hanno avuto e continuano ad avere sulle città ospitanti, con un focus sugli effetti economici, sociali e ambientali. Le Expo possono catalizzare trasformazioni urbane significative, influenzando la vita delle città sia in termini di crescita economica che di sviluppo sostenibile. Attraverso una critica architettonica e tipologica dei padiglioni, si affronta la loro rilevanza nel contesto contemporaneo. Queste valutazioni sono accompagnate da un’analisi dello stato dell’arte di Expo supportata da visite ai loro siti. Nella parte finale, la tesi delinea una serie di nuove linee guida per la progettazione delle future Esposizioni Universali, basate sulle esperienze di eventi a diverse scale come le Olimpiadi, Il Salone del mobile, la Biennale e numerosi altri. Queste proposte mirano a rendere l'Expo un promotore di sostenibilità urbana, capace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di affrontare le sfide globali contemporanee, come il cambiamento climatico, l'inclusività sociale e l'equità economica. L'obiettivo è quello di trasformare l'Expo in un evento non solo simbolico, ma anche attivamente benefico per i territori che lo ospitano, integrando innovazioni progettuali e pratiche sostenibili che possano lasciare un'eredità positiva.

Utopia Expo : un evento diffuso

Giorgi, Beatrice;Habib, Giulio;Giacobazzi, Enrico
2023/2024

Abstract

Universal Expositions, since their inauguration in 1851, have marked crucial moments in global cultural, social and architectural evolution. This thesis analyzes the Expo as a complex and multidimensional phenomenon, exploring its historical development and its impact on host cities and societies. Through a historical analysis, it looks at how these events have changed in response to technological, economic and social changes. An introductory overview of the role of the Bureau International des Expositions (BIE), the regulatory body that oversees the management of Expos, is provided, offering insight into the vision of organizers and participating states. However, the main focus is on the tangible and intangible impacts that Universal Expositions have had and continue to have on host cities, with a focus on economic, social, and environmental effects. Expos can catalyze significant urban transformations, influencing city life in terms of both economic growth and sustainable development. Through an architectural and typological critique of the pavilions, their relevance in the contemporary context is addressed. These assessments are accompanied by an analysis of the state of the art of Expo supported by visits to the venues. In the final part, the thesis outlines a set of new guidelines for the design of future Universal Expositions, based on the experiences of events at different scales such as the Olympics, Il Salone del Mobile, the Biennale, and numerous others. These proposals aim to make Expo a promoter of urban sustainability, capable of responding to the needs of new generations and addressing contemporary global challenges such as climate change, social inclusiveness and economic equity. The goal is to transform Expo into an event that is not only symbolic, but also actively beneficial to the host territories, integrating design innovations and sustainable practices that can leave a positive legacy.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Le Esposizioni Universali, sin dalla loro inaugurazione nel 1851, hanno segnato momenti cruciali per l'evoluzione culturale, sociale e architettonica a livello globale. Questa tesi analizza l’Expo come fenomeno complesso e multidimensionale, esplorando il suo sviluppo storico e il suo impatto sulle città ospitanti e sulle società. Attraverso un'analisi storica, si osserva come questi eventi siano mutati in risposta ai cambiamenti tecnologici, economici e sociali. Viene fornito un quadro introduttivo del ruolo del Bureau International des Expositions (BIE), l'ente regolatore che supervisiona la gestione delle Expo offrendo uno spaccato sulla visione degli organizzatori e degli stati partecipanti. Tuttavia, l'attenzione principale è rivolta agli impatti tangibili e intangibili che le Esposizioni Universali hanno avuto e continuano ad avere sulle città ospitanti, con un focus sugli effetti economici, sociali e ambientali. Le Expo possono catalizzare trasformazioni urbane significative, influenzando la vita delle città sia in termini di crescita economica che di sviluppo sostenibile. Attraverso una critica architettonica e tipologica dei padiglioni, si affronta la loro rilevanza nel contesto contemporaneo. Queste valutazioni sono accompagnate da un’analisi dello stato dell’arte di Expo supportata da visite ai loro siti. Nella parte finale, la tesi delinea una serie di nuove linee guida per la progettazione delle future Esposizioni Universali, basate sulle esperienze di eventi a diverse scale come le Olimpiadi, Il Salone del mobile, la Biennale e numerosi altri. Queste proposte mirano a rendere l'Expo un promotore di sostenibilità urbana, capace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di affrontare le sfide globali contemporanee, come il cambiamento climatico, l'inclusività sociale e l'equità economica. L'obiettivo è quello di trasformare l'Expo in un evento non solo simbolico, ma anche attivamente benefico per i territori che lo ospitano, integrando innovazioni progettuali e pratiche sostenibili che possano lasciare un'eredità positiva.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Linea del tempo di inquadramento storico
Dimensione 9.12 MB
Formato Adobe PDF
9.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sintesi grafica dello sviluppo teorico di tesi
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Vista assonometrica progetto programmatico pre-Expo utopica
Dimensione 25.07 MB
Formato Adobe PDF
25.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Vista assonometrica progetto programmatico post-Expo utopica
Dimensione 28.07 MB
Formato Adobe PDF
28.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Legenda vista assonometrica progetto programmatico post-Expo utopica
Dimensione 16.93 MB
Formato Adobe PDF
16.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_Appendice Storica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborato testuale supplementare di ricerca storica
Dimensione 82.34 MB
Formato Adobe PDF
82.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Giacobazzi_Giorgi_Habib_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborato testuale principale di ricerca
Dimensione 85.94 MB
Formato Adobe PDF
85.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230418