The Piazzale della Pace in Parma, located in the heart of its historic center, yes today presents itself as a large green area delimited at its borders by multiform building curtains. Among these, the seventeenth-century Palazzo della stands out Pilotta, which stands out against the background with its monumental size, defines it the border towards the stream of the same name that crosses the city. The considerable extension of this open space, especially when compared with the other city squares, represents at first glance its main one peculiarity - almost as if the grandeur of the Pilotta needed an adequate mediating space to be placed between itself and the city fabric - and defines the entire area as a highly dispersive place, prone to rapid crossing and victim of physical and social degradation. This research aims to investigate the Piazzale della Pace area and show how historical, urban and perceptive analyzes have led to definition of a project proposal aimed at rethinking this area e redesign it with new architectures which, by settling in this space, attempt to create new relationships and connections within an already defined context. The choice of the title In Medias Res therefore attempts to explain with a single concept all the meanings that our project proposal takes on. In Medias Res [Treccani]〈immèdias rès〉 locuz. lat. (proper "in the middle of the topic"). – Expression of Horace (Ars poet., 148) referring to Homer's narrative art, which begins the story halfway through events, unlike other epic poets, which begin gemino ab ovo (see ab egg). In common usage, to enter into medias res, to immediately get to the heart of a topic, without much preamble. The term In media res therefore means "the heart of the matter and the center of a speech or concept”, “immediacy”, “being in the middle”. We identify our work a lot with this concept because its main characteristic is that of inserting simple elements inside an already well-defined urban context such as that of Pilotta as a new center of relationships and connections for the area. So our project wants to get straight to the heart of the matter without preambles, presenting itself in an immediate, simple, clean way, with forms and Easily readable directions. Being at the center, or moreover being in the middle of something, implies the fact that there we must relate to what surrounds us. Therefore our proposal Abstract design is supported by ideas that hinge on the concepts of connection and weaving of space, because in our opinion architecture must act as 'urban mending' both between different spaces of the city, but also between architectures of different eras. The thesis therefore starts from a dense historical analysis of the area, focusing then on previous redevelopment studies of the area itself, interpreted and carried out own, to finally arrive at the elaboration of a final project that it proposes a rethinking of the Piazzale Pace area through an architectural project. This project aims to redesign the space, which is rethought with elements added in elevation, and therefore visible, and by the creation of spaces hypogea, apparently invisible, which want to be rediscovered and put to rest provision for permanent or temporary cultural events.

Il Piazzale della Pace di Parma, situato nel cuore del suo centro storico, si presenta oggi come una grande area verde delimitata ai suoi confini da multiformi cortine edilizie. Fra queste primeggia il seicentesco Palazzo della Pilotta, che stagliandosi sullo sfondo con la sua monumentale mole, ne definisce il confine verso l’omonimo Torrente che attraversa la città. La considerevole estensione di questo spazio aperto, specie se confrontata con le altre piazze cittadine, rappresenta ad un primo sguardo la sua principale peculiarità - quasi come se l’imponenza della Pilotta necessitasse di un adeguato spazio mediatore da apporre tra sé e il tessuto cittadino - e definisce l’intera area come un luogo fortemente dispersivo, propenso al rapido attraversamento e vittima di degrado fisico e sociale. Questa ricerca ha l’obiettivo di indagare sull’area di Piazzale della Pace e mostrare come le analisi storiche, urbane e percettive abbiano portato alla definizione di una proposta progettuale finalizzata a ripensare questa zona e ridisegnarla con nuove architetture che, insediandosi in questo spazio, tentano di creare nuove relazioni e connessioni all’interno di un contesto già definito. La scelta del titolo In Medias Res tenta quindi di spiegare con un solo concetto tutti i significati che assume la nostra proposta progettuale. In Medias Res [Treccani]〈immèdias rès〉 locuz. lat. (propr. «nel mezzo dell’argomento»). – Espressione di Orazio (Ars poet., 148) riferentesi all’arte narrativa di Omero, che inizia il racconto a metà degli avvenimenti, a di erenza di altri poeti epici, che cominciano gemino ab ovo (v. ab ovo). Nell’uso com., entrare in medias res, entrare subito nel vivo di un argomento, senza tanti preamboli. Con il termine In media res dunque si intende “il cuore della questione ed il centro di un discorso o di un concetto”, “immediatezza”, “stare nel mezzo”. Identifichiamo molto il nostro lavoro in questo concetto poiché la sua caratteristica principale è quella di inserirsi con elementi semplici all’interno di un contesto urbano già ben definito come quello della Pilotta volendosi porre come nuovo centro di relazioni e connessioni per l’area. Così il nostro progetto vuole andare subito al succo della questione senza preamboli, proponendosi in modo immediato, semplice, pulito, con forme e direzioni facilmente leggibili. Trovarsi al centro, o per di più stare nel mezzo di qualcosa, implica il fatto che ci si debba relazionare con ciò che ci circonda. Pertanto la nostra proposta progettuale si fa forte di idee che fanno perno sui concetti di connessione e tessitura dello spazio, perché l’architettura secondo noi deve fungere da ‘rammendo urbano’ sia tra spazi di erenti della città, ma anche tra architetture di diverse epoche. La tesi prende dunque via da una densa analisi storica dell’area, focalizzandosi poi su precedenti studi di riqualificazioni dell’area stessa, interpretati e fatti propri, per arrivare in fine all’elaborazione di un progetto conclusivo che propone un ripensamento dell’area di Piazzale Pace attraverso un progetto architettonico. Tale progetto si pone l’obiettivo di ridisegnare lo spazio, il quale viene ripensato con elementi aggiunti in elevazione, e quindi visibili, e dalla creazione di spazi ipogei, apparentemente invisibili, i quali vogliono essere riscoperti e messi a disposizione per eventi culturali permanenti o temporanei.

In Media Res : Parma, il Piazzale della Pace e il Palazzo della Pilotta. Progetto di riconnessione del tessuto cittadino

Dondi, Michele;Rivieri, Clara
2023/2024

Abstract

The Piazzale della Pace in Parma, located in the heart of its historic center, yes today presents itself as a large green area delimited at its borders by multiform building curtains. Among these, the seventeenth-century Palazzo della stands out Pilotta, which stands out against the background with its monumental size, defines it the border towards the stream of the same name that crosses the city. The considerable extension of this open space, especially when compared with the other city squares, represents at first glance its main one peculiarity - almost as if the grandeur of the Pilotta needed an adequate mediating space to be placed between itself and the city fabric - and defines the entire area as a highly dispersive place, prone to rapid crossing and victim of physical and social degradation. This research aims to investigate the Piazzale della Pace area and show how historical, urban and perceptive analyzes have led to definition of a project proposal aimed at rethinking this area e redesign it with new architectures which, by settling in this space, attempt to create new relationships and connections within an already defined context. The choice of the title In Medias Res therefore attempts to explain with a single concept all the meanings that our project proposal takes on. In Medias Res [Treccani]〈immèdias rès〉 locuz. lat. (proper "in the middle of the topic"). – Expression of Horace (Ars poet., 148) referring to Homer's narrative art, which begins the story halfway through events, unlike other epic poets, which begin gemino ab ovo (see ab egg). In common usage, to enter into medias res, to immediately get to the heart of a topic, without much preamble. The term In media res therefore means "the heart of the matter and the center of a speech or concept”, “immediacy”, “being in the middle”. We identify our work a lot with this concept because its main characteristic is that of inserting simple elements inside an already well-defined urban context such as that of Pilotta as a new center of relationships and connections for the area. So our project wants to get straight to the heart of the matter without preambles, presenting itself in an immediate, simple, clean way, with forms and Easily readable directions. Being at the center, or moreover being in the middle of something, implies the fact that there we must relate to what surrounds us. Therefore our proposal Abstract design is supported by ideas that hinge on the concepts of connection and weaving of space, because in our opinion architecture must act as 'urban mending' both between different spaces of the city, but also between architectures of different eras. The thesis therefore starts from a dense historical analysis of the area, focusing then on previous redevelopment studies of the area itself, interpreted and carried out own, to finally arrive at the elaboration of a final project that it proposes a rethinking of the Piazzale Pace area through an architectural project. This project aims to redesign the space, which is rethought with elements added in elevation, and therefore visible, and by the creation of spaces hypogea, apparently invisible, which want to be rediscovered and put to rest provision for permanent or temporary cultural events.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il Piazzale della Pace di Parma, situato nel cuore del suo centro storico, si presenta oggi come una grande area verde delimitata ai suoi confini da multiformi cortine edilizie. Fra queste primeggia il seicentesco Palazzo della Pilotta, che stagliandosi sullo sfondo con la sua monumentale mole, ne definisce il confine verso l’omonimo Torrente che attraversa la città. La considerevole estensione di questo spazio aperto, specie se confrontata con le altre piazze cittadine, rappresenta ad un primo sguardo la sua principale peculiarità - quasi come se l’imponenza della Pilotta necessitasse di un adeguato spazio mediatore da apporre tra sé e il tessuto cittadino - e definisce l’intera area come un luogo fortemente dispersivo, propenso al rapido attraversamento e vittima di degrado fisico e sociale. Questa ricerca ha l’obiettivo di indagare sull’area di Piazzale della Pace e mostrare come le analisi storiche, urbane e percettive abbiano portato alla definizione di una proposta progettuale finalizzata a ripensare questa zona e ridisegnarla con nuove architetture che, insediandosi in questo spazio, tentano di creare nuove relazioni e connessioni all’interno di un contesto già definito. La scelta del titolo In Medias Res tenta quindi di spiegare con un solo concetto tutti i significati che assume la nostra proposta progettuale. In Medias Res [Treccani]〈immèdias rès〉 locuz. lat. (propr. «nel mezzo dell’argomento»). – Espressione di Orazio (Ars poet., 148) riferentesi all’arte narrativa di Omero, che inizia il racconto a metà degli avvenimenti, a di erenza di altri poeti epici, che cominciano gemino ab ovo (v. ab ovo). Nell’uso com., entrare in medias res, entrare subito nel vivo di un argomento, senza tanti preamboli. Con il termine In media res dunque si intende “il cuore della questione ed il centro di un discorso o di un concetto”, “immediatezza”, “stare nel mezzo”. Identifichiamo molto il nostro lavoro in questo concetto poiché la sua caratteristica principale è quella di inserirsi con elementi semplici all’interno di un contesto urbano già ben definito come quello della Pilotta volendosi porre come nuovo centro di relazioni e connessioni per l’area. Così il nostro progetto vuole andare subito al succo della questione senza preamboli, proponendosi in modo immediato, semplice, pulito, con forme e direzioni facilmente leggibili. Trovarsi al centro, o per di più stare nel mezzo di qualcosa, implica il fatto che ci si debba relazionare con ciò che ci circonda. Pertanto la nostra proposta progettuale si fa forte di idee che fanno perno sui concetti di connessione e tessitura dello spazio, perché l’architettura secondo noi deve fungere da ‘rammendo urbano’ sia tra spazi di erenti della città, ma anche tra architetture di diverse epoche. La tesi prende dunque via da una densa analisi storica dell’area, focalizzandosi poi su precedenti studi di riqualificazioni dell’area stessa, interpretati e fatti propri, per arrivare in fine all’elaborazione di un progetto conclusivo che propone un ripensamento dell’area di Piazzale Pace attraverso un progetto architettonico. Tale progetto si pone l’obiettivo di ridisegnare lo spazio, il quale viene ripensato con elementi aggiunti in elevazione, e quindi visibili, e dalla creazione di spazi ipogei, apparentemente invisibili, i quali vogliono essere riscoperti e messi a disposizione per eventi culturali permanenti o temporanei.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_Dondi_Rivieri_Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_Dondi_Rivieri_Tavole .pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 37.17 MB
Formato Adobe PDF
37.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230467