This thesis aims to address two fundamental needs for the village of Castelli: revitalizing the area to attract new visitors and the creation of public spaces for the residents who still live there. Today, Castelli is almost completely depopulated and rarely visited by tourists, primarly due to its difficult accessibility and the repeated earthquakes and landslides that have affected the area. Accessibility issues are related to the lack of public transportation services and the fragmented pedestrian pathways, while the sismic activity and landslides are the to the geomorphology of the Apennine region where the village is located. In addiction, the limited services offered in the village, along with the slow pace of restoration work needed in the historical buildings such as the Church of San Donato with its famous “Terzo Cielo” and the Ceramic Museum, have contributed to further isolation. To address these issues, this thesis proposes the design of a new access route to the village, following the main street. This route would not only provide a safe and continuous pedestrian pathway to guide visitors through the village’s historic and scenic attractions, but also create much-needed public spaces to support the local residents, who currently lack such spaces. Ceramics have always been a defining characteristic of Castelli, and this thesis project aims to leverage that tradition by making ceramics the focal point of the visitor experience. The project envisions a space where visitors can engage directly with the craft, working in a historic workshop that will be restored and made available for collective use by the Castelli community.

Il presente lavoro di tesi si propone di rispondere a due esigenze fondamentali per il borgo di Castelli: un rinnovamento che attragga nuovi visitatori e la creazione di spazi pubblici destinati a coloro che ancora abitano il borgo. Oggi Castelli risulta quasi completamente spopolato e raramente visitato dai turisti, a causa della difficoltà di accesso e dei numerosi terremoti e frane che hanno colpito l’area. La difficoltà di accesso è legata alla mancanza di servizi di mobilità pubblica e alla frammentarietà dei percorsi pedonali, mentre i fenomeni sismici e le frane sono connessi alla geomorfologia del territorio appenninico in cui il borgo si colloca. Inoltre, la scarsità di servizi offerti dal borgo, unitamente alla lentezza nei lavori di restauro necessari per l’agibilità degli edifici storici come la Chiesa di San Donato con il celebre “Terzo Cielo” e il Museo della Ceramica, ha contribuito a un ulteriore isolamento. Pertanto, la tesi intende indagare progettualmente un nuovo accesso al borgo, che si sviluppi lungo la via principale e che, non solo garantisca la possibilità di un percorso pedonale unitario e sicuro che accompagni il visitatore nella scoperta delle bellezze storiche e paesaggistiche di Castelli, ma che sia anche di supporto a coloro che ancora abitano il borgo, donando loro nuovi spazi aperti e pubblici, oggi quasi del tutto assenti. La ceramica è sempre stato un carattere distintivo di Castelli pertanto il progetto di tesi intende valorizzarla, rendendola il filo conduttore dell’esperienza del visitatore, conducendolo, infine, alla possibilità di lavorare personalmente all’interno della bottega storica che si intende recuperare e destinare alla comunità castellana ai fini di un utilizzo collettivo.

Ridefinire l’accesso a Castelli tra spazi pubblici e luoghi della ceramica

Carioti, Camilla Aurelia;Monterisi, Tiziana
2023/2024

Abstract

This thesis aims to address two fundamental needs for the village of Castelli: revitalizing the area to attract new visitors and the creation of public spaces for the residents who still live there. Today, Castelli is almost completely depopulated and rarely visited by tourists, primarly due to its difficult accessibility and the repeated earthquakes and landslides that have affected the area. Accessibility issues are related to the lack of public transportation services and the fragmented pedestrian pathways, while the sismic activity and landslides are the to the geomorphology of the Apennine region where the village is located. In addiction, the limited services offered in the village, along with the slow pace of restoration work needed in the historical buildings such as the Church of San Donato with its famous “Terzo Cielo” and the Ceramic Museum, have contributed to further isolation. To address these issues, this thesis proposes the design of a new access route to the village, following the main street. This route would not only provide a safe and continuous pedestrian pathway to guide visitors through the village’s historic and scenic attractions, but also create much-needed public spaces to support the local residents, who currently lack such spaces. Ceramics have always been a defining characteristic of Castelli, and this thesis project aims to leverage that tradition by making ceramics the focal point of the visitor experience. The project envisions a space where visitors can engage directly with the craft, working in a historic workshop that will be restored and made available for collective use by the Castelli community.
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il presente lavoro di tesi si propone di rispondere a due esigenze fondamentali per il borgo di Castelli: un rinnovamento che attragga nuovi visitatori e la creazione di spazi pubblici destinati a coloro che ancora abitano il borgo. Oggi Castelli risulta quasi completamente spopolato e raramente visitato dai turisti, a causa della difficoltà di accesso e dei numerosi terremoti e frane che hanno colpito l’area. La difficoltà di accesso è legata alla mancanza di servizi di mobilità pubblica e alla frammentarietà dei percorsi pedonali, mentre i fenomeni sismici e le frane sono connessi alla geomorfologia del territorio appenninico in cui il borgo si colloca. Inoltre, la scarsità di servizi offerti dal borgo, unitamente alla lentezza nei lavori di restauro necessari per l’agibilità degli edifici storici come la Chiesa di San Donato con il celebre “Terzo Cielo” e il Museo della Ceramica, ha contribuito a un ulteriore isolamento. Pertanto, la tesi intende indagare progettualmente un nuovo accesso al borgo, che si sviluppi lungo la via principale e che, non solo garantisca la possibilità di un percorso pedonale unitario e sicuro che accompagni il visitatore nella scoperta delle bellezze storiche e paesaggistiche di Castelli, ma che sia anche di supporto a coloro che ancora abitano il borgo, donando loro nuovi spazi aperti e pubblici, oggi quasi del tutto assenti. La ceramica è sempre stato un carattere distintivo di Castelli pertanto il progetto di tesi intende valorizzarla, rendendola il filo conduttore dell’esperienza del visitatore, conducendolo, infine, alla possibilità di lavorare personalmente all’interno della bottega storica che si intende recuperare e destinare alla comunità castellana ai fini di un utilizzo collettivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Carioti_Monterisi_Book Analisi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: book sui temi di analisi progettuale
Dimensione 36.09 MB
Formato Adobe PDF
36.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Carioti_Monterisi_Tavole Analisi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: Tavole di analisi sui temi di progetto
Dimensione 102.24 MB
Formato Adobe PDF
102.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Carioti_Monterisi_Tavole di Progetto.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 27.47 MB
Formato Adobe PDF
27.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Carioti_Monterisi_Book di Progetto.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: book di progetto
Dimensione 28.77 MB
Formato Adobe PDF
28.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230509