This thesis explores the integration of Environmental, Social, and Governance (ESG) criteria within Environmental Management Systems (EMS), with the goal of enhancing the effectiveness and strategic value of environmental certifications such as ISO 14001. Integrating ESG principles into EMS is proposed as a solution to meet increasing demands for sustainability and transparency, allowing companies to optimize environmental management and improve their competitiveness. Following an in-depth review of the literature and key standards, including ISO 14001 and the EMAS regulation, the thesis investigates the synergies between ESG and EMS, demonstrating how this integrated approach can lead to greater regulatory compliance and reputational advantage for companies. The initial sections address theoretical aspects, investigating the benefits and challenges of ESG-EMS integration and the added value of a more comprehensive, stakeholder-oriented environmental management approach. Subsequently, case studies of companies such as Feralpi Group and Alfa Acciai are presented, illustrating how these organizations have effectively implemented advanced technologies, including artificial intelligence solutions, to monitor environmental performance and facilitate ESG integration in practice. In the final section, the thesis offers a critical evaluation of the strengths and weaknesses of this integrated approach, proposing strategies for improvement, such as the adoption of predictive technologies and advanced KPIs, as well as promoting a sustainability-focused corporate culture through targeted employee training. Aligned with the Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda, this ESG-EMS integration emerges as a fundamental strategy for responsible and sustainable environmental management, capable of generating competitive value and fostering a strong, long-term corporate reputation.

La tesi presentata esplora l’integrazione dei criteri di governance sociale ambientale (ESG) nei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), con l'obiettivo di potenziare l'efficacia e il valore strategico delle certificazioni ambientali come ISO 14001. L’integrazione dei principi ESG nei SGA è proposta come una soluzione che risponde alle crescenti aspettative di sostenibilità e trasparenza, permettendo alle aziende di ottimizzare la gestione ambientale e migliorare la propria competitività. Dopo un’analisi approfondita della letteratura e delle normative chiave, come ISO 14001 e il regolamento EMAS, la tesi esplora le sinergie tra ESG e SGA, evidenziando come questo approccio integrato contribuisca a una maggiore conformità normativa e a un vantaggio reputazionale per le aziende. Le sezioni iniziali affrontano gli aspetti teorici, analizzando i benefici e le sfide dell'integrazione ESG-SGA e il valore aggiunto di una gestione ambientale più completa e orientata agli stakeholder. Successivamente, vengono presentati casi studio di aziende, come Feralpi Group e Alfa Acciai, che hanno implementato tecnologie avanzate, incluse soluzioni di intelligenza artificiale, per il monitoraggio delle performance ambientali, dimostrando come l’integrazione ESG possa essere implementata in maniera efficace e pratica. Nella parte finale, la tesi offre una valutazione critica dei punti di forza e delle criticità dell'approccio integrato, proponendo strategie migliorative, come l'adozione di tecnologie predittive e KPI avanzati, nonché la promozione di una cultura aziendale più orientata alla sostenibilità tramite una formazione mirata del personale. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, questa integrazione ESG-SGA emerge come una strategia fondamentale per una gestione ambientale responsabile e sostenibile, che può generare valore competitivo e contribuire a costruire una reputazione aziendale solida e orientata al lungo termine.

Integrating esg criteria in environmental management systems: strategic approach to sustainable corporate governance

Trabacchi, Davide
2023/2024

Abstract

This thesis explores the integration of Environmental, Social, and Governance (ESG) criteria within Environmental Management Systems (EMS), with the goal of enhancing the effectiveness and strategic value of environmental certifications such as ISO 14001. Integrating ESG principles into EMS is proposed as a solution to meet increasing demands for sustainability and transparency, allowing companies to optimize environmental management and improve their competitiveness. Following an in-depth review of the literature and key standards, including ISO 14001 and the EMAS regulation, the thesis investigates the synergies between ESG and EMS, demonstrating how this integrated approach can lead to greater regulatory compliance and reputational advantage for companies. The initial sections address theoretical aspects, investigating the benefits and challenges of ESG-EMS integration and the added value of a more comprehensive, stakeholder-oriented environmental management approach. Subsequently, case studies of companies such as Feralpi Group and Alfa Acciai are presented, illustrating how these organizations have effectively implemented advanced technologies, including artificial intelligence solutions, to monitor environmental performance and facilitate ESG integration in practice. In the final section, the thesis offers a critical evaluation of the strengths and weaknesses of this integrated approach, proposing strategies for improvement, such as the adoption of predictive technologies and advanced KPIs, as well as promoting a sustainability-focused corporate culture through targeted employee training. Aligned with the Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda, this ESG-EMS integration emerges as a fundamental strategy for responsible and sustainable environmental management, capable of generating competitive value and fostering a strong, long-term corporate reputation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
La tesi presentata esplora l’integrazione dei criteri di governance sociale ambientale (ESG) nei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), con l'obiettivo di potenziare l'efficacia e il valore strategico delle certificazioni ambientali come ISO 14001. L’integrazione dei principi ESG nei SGA è proposta come una soluzione che risponde alle crescenti aspettative di sostenibilità e trasparenza, permettendo alle aziende di ottimizzare la gestione ambientale e migliorare la propria competitività. Dopo un’analisi approfondita della letteratura e delle normative chiave, come ISO 14001 e il regolamento EMAS, la tesi esplora le sinergie tra ESG e SGA, evidenziando come questo approccio integrato contribuisca a una maggiore conformità normativa e a un vantaggio reputazionale per le aziende. Le sezioni iniziali affrontano gli aspetti teorici, analizzando i benefici e le sfide dell'integrazione ESG-SGA e il valore aggiunto di una gestione ambientale più completa e orientata agli stakeholder. Successivamente, vengono presentati casi studio di aziende, come Feralpi Group e Alfa Acciai, che hanno implementato tecnologie avanzate, incluse soluzioni di intelligenza artificiale, per il monitoraggio delle performance ambientali, dimostrando come l’integrazione ESG possa essere implementata in maniera efficace e pratica. Nella parte finale, la tesi offre una valutazione critica dei punti di forza e delle criticità dell'approccio integrato, proponendo strategie migliorative, come l'adozione di tecnologie predittive e KPI avanzati, nonché la promozione di una cultura aziendale più orientata alla sostenibilità tramite una formazione mirata del personale. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, questa integrazione ESG-SGA emerge come una strategia fondamentale per una gestione ambientale responsabile e sostenibile, che può generare valore competitivo e contribuire a costruire una reputazione aziendale solida e orientata al lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Trabacchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230511