Design-by its nature as a discipline-demiurge, capable of shaping matter-has a very high potential as a catalyst for cultural change, offering validation to experiences and needs and proposing new dimensions of interaction and relationship. Indeed, the purpose of the research is to analyze in depth one experience in particular, namely that of mourning, to identify its critical aspects, and to elaborate a design proposal based on the outlining of an operational framework capable of guiding the creation of artifacts that, on the one hand, facilitate dialogue as social objects and, on the other hand, offer meaningful interactions that respond to the user's needs. The method involved an initial phase of analysis of the available literature on the topic, which, together with field research aimed at collecting evidence and suggestions, allowed for further reconfirmation of the critical issues identified, the delineation of cross-cutting design criteria and the identification and selection of a design approach in line with them. This was followed by the conceptualization phase in which, consistent with the findings, the functions and specifications of the proposal were defined according to a demand-performance method. The result is Scrivimi: a system capable of contributing to the psychic reconfiguration of the relationship with the deceased, offering validation to the personal search for new daily relational modes. It is an archive that welcomes and brings to life different types of input, consisting of mobile devices and a wall element, which-through a combination of technologies made according to the principles of affective computing-reacts to the proximity and actions of each user through light and movement in a way that differs from person to person, relationship to relationship. Interaction with the object thus takes the form of a ritual that serves as an emotional exutoire and fosters communication.

Il design - per sua natura di disciplina-demiurgo, capace di dar forma alla materia - ha un altissimo potenziale di catalizzatore del cambiamento culturale, offrendo validazione a esperienze e bisogni e proponendo nuove dimensioni d’interazione e di relazione. Lo scopo della ricerca è infatti quello di analizzare in maniera approfondita un’esperienza in particolare, ovvero quella del lutto, di identificarne gli aspetti critici e di elaborare una proposta progettuale basata sul delineamento di un framework operativo atto a guidare la creazione di artefatti che, da un lato, facilitino il dialogo come oggetti sociali e, dall’altro, offrano interazioni significative che rispondano ai bisogni dell'utente. Il metodo ha previsto una prima fase di analisi della letteratura disponibile sul tema, la quale, unitamente alla ricerca sul campo, volta a raccogliere testimonianze e suggestioni, ha consentito una ulteriore riconferma delle criticità individuate, il delineamento di criteri progettuali trasversali e l’identificazione e la selezione di un approccio progettuale in linea con essi. Si è quindi proceduto alla fase di ideazione in cui, in coerenza con i risultati, sono state definite funzioni e specifiche della proposta, secondo un metodo esigenziale-prestazionale. Ne risulta Scrivimi: un sistema capace di contribuire alla riconfigurazione psichica del rapporto con il defunto, offrendo validazione alla ricerca personale di nuove modalità relazionali quotidiane. Si tratta di un archivio che accoglie e dà vita a diversi tipi di input, composto da dei dispositivi mobili ed un elemento a parete, che - tramite una combinazione di tecnologie realizzate secondo i principi dell’affective computing - reagisce alla vicinanza e alle azioni di ciascun utente tramite luce e movimento in modo differente da persona a persona, da rapporto a rapporto. L’interazione con l’oggetto si configura quindi come un rituale che funge da exutoire emotivo e favorisce la comunicazione.

Scrivimi

SPINÒ, CLAUDIA
2024/2025

Abstract

Design-by its nature as a discipline-demiurge, capable of shaping matter-has a very high potential as a catalyst for cultural change, offering validation to experiences and needs and proposing new dimensions of interaction and relationship. Indeed, the purpose of the research is to analyze in depth one experience in particular, namely that of mourning, to identify its critical aspects, and to elaborate a design proposal based on the outlining of an operational framework capable of guiding the creation of artifacts that, on the one hand, facilitate dialogue as social objects and, on the other hand, offer meaningful interactions that respond to the user's needs. The method involved an initial phase of analysis of the available literature on the topic, which, together with field research aimed at collecting evidence and suggestions, allowed for further reconfirmation of the critical issues identified, the delineation of cross-cutting design criteria and the identification and selection of a design approach in line with them. This was followed by the conceptualization phase in which, consistent with the findings, the functions and specifications of the proposal were defined according to a demand-performance method. The result is Scrivimi: a system capable of contributing to the psychic reconfiguration of the relationship with the deceased, offering validation to the personal search for new daily relational modes. It is an archive that welcomes and brings to life different types of input, consisting of mobile devices and a wall element, which-through a combination of technologies made according to the principles of affective computing-reacts to the proximity and actions of each user through light and movement in a way that differs from person to person, relationship to relationship. Interaction with the object thus takes the form of a ritual that serves as an emotional exutoire and fosters communication.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2024/2025
Il design - per sua natura di disciplina-demiurgo, capace di dar forma alla materia - ha un altissimo potenziale di catalizzatore del cambiamento culturale, offrendo validazione a esperienze e bisogni e proponendo nuove dimensioni d’interazione e di relazione. Lo scopo della ricerca è infatti quello di analizzare in maniera approfondita un’esperienza in particolare, ovvero quella del lutto, di identificarne gli aspetti critici e di elaborare una proposta progettuale basata sul delineamento di un framework operativo atto a guidare la creazione di artefatti che, da un lato, facilitino il dialogo come oggetti sociali e, dall’altro, offrano interazioni significative che rispondano ai bisogni dell'utente. Il metodo ha previsto una prima fase di analisi della letteratura disponibile sul tema, la quale, unitamente alla ricerca sul campo, volta a raccogliere testimonianze e suggestioni, ha consentito una ulteriore riconferma delle criticità individuate, il delineamento di criteri progettuali trasversali e l’identificazione e la selezione di un approccio progettuale in linea con essi. Si è quindi proceduto alla fase di ideazione in cui, in coerenza con i risultati, sono state definite funzioni e specifiche della proposta, secondo un metodo esigenziale-prestazionale. Ne risulta Scrivimi: un sistema capace di contribuire alla riconfigurazione psichica del rapporto con il defunto, offrendo validazione alla ricerca personale di nuove modalità relazionali quotidiane. Si tratta di un archivio che accoglie e dà vita a diversi tipi di input, composto da dei dispositivi mobili ed un elemento a parete, che - tramite una combinazione di tecnologie realizzate secondo i principi dell’affective computing - reagisce alla vicinanza e alle azioni di ciascun utente tramite luce e movimento in modo differente da persona a persona, da rapporto a rapporto. L’interazione con l’oggetto si configura quindi come un rituale che funge da exutoire emotivo e favorisce la comunicazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Spinò.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230520