As the frequency of extreme weather events rise due to climate change, millions of people are being displaced from their homes due to disaster. Many of these disasters disproportionately affect communities in countries of the Global South, which often rely on external humanitarian aid in their recovery efforts. This aid includes the design and construction of post-disaster structures. The research will show that successful post-disaster recovery is about long-term sustainability and that the sheltering process should be viewed as an ongoing process rather than a final product. To promote sustainability, architects working in post-disaster operations must ensure that their designs are climate-responsive and culturally sensitive in order to be functional and well received by the local people. How then, can architects better understand the local contexts in which they are designing in? Vernacular architecture could provide some answers. The techniques and construction methods of vernacular architecture are based on knowledge developed over centuries and is a direct response to the climate and ways of life of the local people. Attention to these factors could lead to better designed structures and consequently, more successful post-disaster recovery. To illustrate the links between post-disaster architecture and vernacular architecture the thesis focuses on the Philippines, a country prone to disaster and that has rich architectural traditions. Through research, drawings and architectural design, this thesis shows how the qualities of Filipino vernacular architecture could be applied to make post-disaster recovery efforts more successful within the nation.

Con l’aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, milioni di persone sono costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa dei disastri naturali. Molte di queste colpiscono in modo sproporzionato le comunità nei paesi del Sud Globale, che spesso fanno affidamento su aiuti umanitari esterni per il processo di recupero. Questi aiuti comprendono la progettazione e la costruzione di strutture post-disastro. La ricerca supporta la ricostruzione di abitazioni come un processo continuo, invece di considerarlo un prodotto finale, dimostrando inoltre che un recupero post-disastro di successo si basa sulla sostenibilità a lungo termine. Ai fini di promuoverla, gli architetti che operano in queste situazioni devono assicurarsi che i progetti siano sensibili al contesto culturale e climatico. Come possono quindi gli architetti meglio comprendere l’ambiente in cui stanno progettando? L’architettura vernacolare potrebbe offrire alcune risposte. Le tecniche e i metodi costruttivi dell’architettura vernacolare si basano su conoscenze sviluppate nel corso dei secoli e rappresentano una risposta diretta al clima e alle abitudini della popolazione locale. L’attenzione a questi fattori potrebbe portare a strutture meglio progettate e, di conseguenza, a un recupero post-disastro più efficace. Per illustrare i legami tra l’architettura post-disastro e l’architettura vernacolare, la tesi si concentra sulle Filippine, un paese soggetto a disastri naturali e ricco di tradizioni architettoniche. Attraverso ricerche, disegni e progetti architettonici i caratteri vernacolari dell’architettura filippina vengono applicati ai fini di rendere più efficiente il recupero post-disastro, all’interno della nazione.

Bangon: lessons from the filipino vernacular in post-disaster architecture

Baua, Earl Dan Dela Cruz
2023/2024

Abstract

As the frequency of extreme weather events rise due to climate change, millions of people are being displaced from their homes due to disaster. Many of these disasters disproportionately affect communities in countries of the Global South, which often rely on external humanitarian aid in their recovery efforts. This aid includes the design and construction of post-disaster structures. The research will show that successful post-disaster recovery is about long-term sustainability and that the sheltering process should be viewed as an ongoing process rather than a final product. To promote sustainability, architects working in post-disaster operations must ensure that their designs are climate-responsive and culturally sensitive in order to be functional and well received by the local people. How then, can architects better understand the local contexts in which they are designing in? Vernacular architecture could provide some answers. The techniques and construction methods of vernacular architecture are based on knowledge developed over centuries and is a direct response to the climate and ways of life of the local people. Attention to these factors could lead to better designed structures and consequently, more successful post-disaster recovery. To illustrate the links between post-disaster architecture and vernacular architecture the thesis focuses on the Philippines, a country prone to disaster and that has rich architectural traditions. Through research, drawings and architectural design, this thesis shows how the qualities of Filipino vernacular architecture could be applied to make post-disaster recovery efforts more successful within the nation.
SCRIVANO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Con l’aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, milioni di persone sono costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa dei disastri naturali. Molte di queste colpiscono in modo sproporzionato le comunità nei paesi del Sud Globale, che spesso fanno affidamento su aiuti umanitari esterni per il processo di recupero. Questi aiuti comprendono la progettazione e la costruzione di strutture post-disastro. La ricerca supporta la ricostruzione di abitazioni come un processo continuo, invece di considerarlo un prodotto finale, dimostrando inoltre che un recupero post-disastro di successo si basa sulla sostenibilità a lungo termine. Ai fini di promuoverla, gli architetti che operano in queste situazioni devono assicurarsi che i progetti siano sensibili al contesto culturale e climatico. Come possono quindi gli architetti meglio comprendere l’ambiente in cui stanno progettando? L’architettura vernacolare potrebbe offrire alcune risposte. Le tecniche e i metodi costruttivi dell’architettura vernacolare si basano su conoscenze sviluppate nel corso dei secoli e rappresentano una risposta diretta al clima e alle abitudini della popolazione locale. L’attenzione a questi fattori potrebbe portare a strutture meglio progettate e, di conseguenza, a un recupero post-disastro più efficace. Per illustrare i legami tra l’architettura post-disastro e l’architettura vernacolare, la tesi si concentra sulle Filippine, un paese soggetto a disastri naturali e ricco di tradizioni architettoniche. Attraverso ricerche, disegni e progetti architettonici i caratteri vernacolari dell’architettura filippina vengono applicati ai fini di rendere più efficiente il recupero post-disastro, all’interno della nazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Baua_2024_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 97.56 MB
Formato Adobe PDF
97.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230523