The flexibility in architectural design has undergone various interpretations and developments over time, evolving in response to social needs and the quality of living. Different historical periods, starting from the Modern Movement, have led designers and architects to consider it a response to the needs of the period. The thesis aims to provide indications capable of supporting the development of flexible projects responding to contemporary needs. Through the development of the solutions applied in the examples considered emblematic, it was possible to define an abacus of possible design choices. The methods of application of the strategies are verified in the meta-design models, giving practical indications for the design of flexible buildings.

La flessibilità nel progetto architettonico ha subito varie declinazioni e sviluppi nel corso del tempo, evolvendosi in risposta alle esigenze sociali e alla qualità dell’abitare. Differenti momenti storici, a partire dal Movimento Moderno, hanno portato progettisti e architetti a considerarla una risposta alle esigenze del periodo. La tesi si pone l'obiettivo di fornire indicazioni in grado di supportare lo sviluppo di progetti flessibili rispondendo alle esigenze contemporanee. Tramite l’elaborazione delle soluzioni applicate negli esempi ritenuti emblematici, è stato possibile definire un abaco di possibili scelte progettuali. Le modalità di applicazione delle strategie vengono verificate nei modelli metaprogettuali, dando un'indicazione pratica per la progettazione di edifici flessibili.

Modelli metaprogettuali per la flessibilita' : strategie e indicazioni progettuali per le esigenze contemporanee

Faben, Silvia;Combita Ovalle, Sara Valeria
2023/2024

Abstract

The flexibility in architectural design has undergone various interpretations and developments over time, evolving in response to social needs and the quality of living. Different historical periods, starting from the Modern Movement, have led designers and architects to consider it a response to the needs of the period. The thesis aims to provide indications capable of supporting the development of flexible projects responding to contemporary needs. Through the development of the solutions applied in the examples considered emblematic, it was possible to define an abacus of possible design choices. The methods of application of the strategies are verified in the meta-design models, giving practical indications for the design of flexible buildings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La flessibilità nel progetto architettonico ha subito varie declinazioni e sviluppi nel corso del tempo, evolvendosi in risposta alle esigenze sociali e alla qualità dell’abitare. Differenti momenti storici, a partire dal Movimento Moderno, hanno portato progettisti e architetti a considerarla una risposta alle esigenze del periodo. La tesi si pone l'obiettivo di fornire indicazioni in grado di supportare lo sviluppo di progetti flessibili rispondendo alle esigenze contemporanee. Tramite l’elaborazione delle soluzioni applicate negli esempi ritenuti emblematici, è stato possibile definire un abaco di possibili scelte progettuali. Le modalità di applicazione delle strategie vengono verificate nei modelli metaprogettuali, dando un'indicazione pratica per la progettazione di edifici flessibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Combita_Faben.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 113.7 MB
Formato Adobe PDF
113.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230527