The environmental crisis facing Al Zarqa River has become one of Jordan’s most critical challenges. As the river’s ecosystem continues to deteriorate, it has attracted global attention and has been designated by the Jordanian government as the country’s most severe environmental hotspot. Once a natural recreational area, the river is now widely perceived by Jordanians as a neglected, degraded landscape. Overuse of the river’s water resources—driven by industrialization, urban expansion, and agriculture—along with untreated wastewater discharge, has led to significant environmental issues in the basin. This includes reduced water levels and water quality degradation in a country already ranked as the second most water-scarce country in the world. Drying streams and increased vulnerability to flash flooding further aggravate these challenges. Additionally, the crisis has degraded soil quality, diminishing agricultural productivity in both yield and quality, which has negatively impacted the livelihoods and well-being of local communities dependent on farming. This project aims to address some pressing environmental and socio-economic challenges within Al Zarqa River basin through the strategic implementation of nature-based solutions. Adopting a holistic approach, the project seeks to restore the river and revitalize degraded agricultural lands while it also rehabilitates surrounding urban areas by introducing new recreational opportunities within the basin. The interventions focus on promoting sustainability, building resilience, and improving the well-being and socio-economic conditions of local population.

La crisi ambientale che affligge il fiume Al Zarqa è diventata una delle sfide più critiche per la Giordania. Mentre l'ecosistema del fiume continua a deteriorarsi, ha attirato l'attenzione globale ed è stato designato dal governo giordano come il punto caldo ambientale più grave del paese. Un tempo area naturale di svago, il fiume è oggi ampiamente percepito dai giordani come un paesaggio trascurato e degradato. L’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche del fiume – causato da industrializzazione, espansione urbana e agricoltura – insieme agli scarichi di acque reflue non trattate, ha portato a gravi problemi ambientali nel bacino. Questi includono la riduzione dei livelli idrici e il declino della qualità dell'acqua in un paese già classificato come il secondo più povero di risorse idriche al mondo. Torrenti in secca e una maggiore vulnerabilità alle inondazioni improvvise aggravano ulteriormente queste sfide. Inoltre, la crisi ha degradato la qualità del suolo, riducendo la produttività agricola sia in termini di quantità che di qualità, con un impatto negativo sui mezzi di sussistenza e sul benessere delle comunità locali dipendenti dall'agricoltura. La crisi ambientale che colpisce il fiume Al Zarqa è diventata una delle sfide più critiche per la Giordania. Con il continuo deterioramento dell'ecosistema fluviale, il problema ha attirato l'attenzione globale ed è stato designato dal governo giordano come il punto caldo ambientale più grave del paese. Un tempo area naturale ricreativa, il fiume è oggi ampiamente percepito dai giordani come un paesaggio trascurato e degradato. L’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche del fiume – dovuto all’industrializzazione, all’espansione urbana e all’agricoltura – insieme allo scarico di acque reflue non trattate, ha portato a significativi problemi ambientali nel bacino. Tra questi, la riduzione dei livelli idrici e il deterioramento della qualità dell’acqua, in un paese già classificato come il secondo più povero di risorse idriche al mondo. L'essiccazione dei corsi d'acqua e la crescente vulnerabilità agli alluvioni improvvisi aggravano ulteriormente queste sfide. Inoltre, la crisi ha compromesso la qualità del suolo, riducendo la produttività agricola sia in termini di resa che di qualità, con un impatto negativo sui mezzi di sussistenza e sul benessere delle comunità locali che dipendono dall'agricoltura. Questo progetto mira a affrontare alcune delle più urgenti sfide ambientali e socio-economiche nel bacino del fiume Al Zarqa attraverso l’implementazione strategica di soluzioni basate sulla natura. Adottando un approccio olistico, il progetto intende ripristinare il fiume e rivitalizzare le terre agricole degradate, riabilitando al contempo le aree urbane circostanti e introducendo nuove opportunità ricreative nel bacino. Gli interventi si concentrano sulla promozione della sostenibilità, sulla costruzione di resilienza e sul miglioramento del benessere e delle condizioni socio-economiche della popolazione locale.

Al Zarqa river restoration: a multilayered approach to renewal through NbS

Goussous, Dina Ramzi Najib
2023/2024

Abstract

The environmental crisis facing Al Zarqa River has become one of Jordan’s most critical challenges. As the river’s ecosystem continues to deteriorate, it has attracted global attention and has been designated by the Jordanian government as the country’s most severe environmental hotspot. Once a natural recreational area, the river is now widely perceived by Jordanians as a neglected, degraded landscape. Overuse of the river’s water resources—driven by industrialization, urban expansion, and agriculture—along with untreated wastewater discharge, has led to significant environmental issues in the basin. This includes reduced water levels and water quality degradation in a country already ranked as the second most water-scarce country in the world. Drying streams and increased vulnerability to flash flooding further aggravate these challenges. Additionally, the crisis has degraded soil quality, diminishing agricultural productivity in both yield and quality, which has negatively impacted the livelihoods and well-being of local communities dependent on farming. This project aims to address some pressing environmental and socio-economic challenges within Al Zarqa River basin through the strategic implementation of nature-based solutions. Adopting a holistic approach, the project seeks to restore the river and revitalize degraded agricultural lands while it also rehabilitates surrounding urban areas by introducing new recreational opportunities within the basin. The interventions focus on promoting sustainability, building resilience, and improving the well-being and socio-economic conditions of local population.
TORRIGIANI, EMANUELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2023/2024
La crisi ambientale che affligge il fiume Al Zarqa è diventata una delle sfide più critiche per la Giordania. Mentre l'ecosistema del fiume continua a deteriorarsi, ha attirato l'attenzione globale ed è stato designato dal governo giordano come il punto caldo ambientale più grave del paese. Un tempo area naturale di svago, il fiume è oggi ampiamente percepito dai giordani come un paesaggio trascurato e degradato. L’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche del fiume – causato da industrializzazione, espansione urbana e agricoltura – insieme agli scarichi di acque reflue non trattate, ha portato a gravi problemi ambientali nel bacino. Questi includono la riduzione dei livelli idrici e il declino della qualità dell'acqua in un paese già classificato come il secondo più povero di risorse idriche al mondo. Torrenti in secca e una maggiore vulnerabilità alle inondazioni improvvise aggravano ulteriormente queste sfide. Inoltre, la crisi ha degradato la qualità del suolo, riducendo la produttività agricola sia in termini di quantità che di qualità, con un impatto negativo sui mezzi di sussistenza e sul benessere delle comunità locali dipendenti dall'agricoltura. La crisi ambientale che colpisce il fiume Al Zarqa è diventata una delle sfide più critiche per la Giordania. Con il continuo deterioramento dell'ecosistema fluviale, il problema ha attirato l'attenzione globale ed è stato designato dal governo giordano come il punto caldo ambientale più grave del paese. Un tempo area naturale ricreativa, il fiume è oggi ampiamente percepito dai giordani come un paesaggio trascurato e degradato. L’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche del fiume – dovuto all’industrializzazione, all’espansione urbana e all’agricoltura – insieme allo scarico di acque reflue non trattate, ha portato a significativi problemi ambientali nel bacino. Tra questi, la riduzione dei livelli idrici e il deterioramento della qualità dell’acqua, in un paese già classificato come il secondo più povero di risorse idriche al mondo. L'essiccazione dei corsi d'acqua e la crescente vulnerabilità agli alluvioni improvvisi aggravano ulteriormente queste sfide. Inoltre, la crisi ha compromesso la qualità del suolo, riducendo la produttività agricola sia in termini di resa che di qualità, con un impatto negativo sui mezzi di sussistenza e sul benessere delle comunità locali che dipendono dall'agricoltura. Questo progetto mira a affrontare alcune delle più urgenti sfide ambientali e socio-economiche nel bacino del fiume Al Zarqa attraverso l’implementazione strategica di soluzioni basate sulla natura. Adottando un approccio olistico, il progetto intende ripristinare il fiume e rivitalizzare le terre agricole degradate, riabilitando al contempo le aree urbane circostanti e introducendo nuove opportunità ricreative nel bacino. Gli interventi si concentrano sulla promozione della sostenibilità, sulla costruzione di resilienza e sul miglioramento del benessere e delle condizioni socio-economiche della popolazione locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Goussous_Thesis_Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 86.52 MB
Formato Adobe PDF
86.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Goussous_Thesis_Panels.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels
Dimensione 42.54 MB
Formato Adobe PDF
42.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230539