This thesis presents the design of a new civic center in Milan’s Gallaratese district, situated on the outskirts of the city. The project aims to revitalize the neighborhood’s urban fabric by re-interpreting the idea of a ‘community hub’ while simultaneously addressing contemporary needs of the educational neighborhood. The design starts with a deep analysis of Milan’s architectural heritage, particularly focusing on the prefabricated school buildings from the 1970s designed by Ar. Arrigo Arrighetti, which are integral to Gallaratese’s identity. The project also draws inspiration from the ‘Strada Vitale,’ a concept envisioned by Ar. Piero Bottoni as a dynamic artery meant to connect people, places, and activities in the neighborhood. The central objective of this thesis is to re-imagine this unfulfilled vision, using the civic center as a catalyst for revitalization. By positioning the new civic center along the path of the Strada Vitale, the project seeks to reconnect fragmented parts of the neighborhood and breathe new life into Gallaratese’s public spaces. The center is designed as a vibrant, multifunctional social hub that fosters interaction between students, the local community, and the broader urban environment. This provides a new identity to the neighborhood through a new contemporary intervention that is a link between the educational and the cultural horizons of Gallaratese. The concept of the ‘Strada Vitale’ emphasized public life, connectivity, and accessibility, elements that are critical to creating a well-functioning and engaged neighborhood. In the current context, however, Gallaratese suffers from isolation, a lack of cohesive public spaces, and neglected areas. The new civic center aims to address these issues by becoming a physical and symbolic extension of the ‘Strada Vitale’. It will reconnect key parts of the neighborhood by creating a series of open spaces, walk-able areas, and communal hubs that encourage both educational and social activities. This new intervention re-imagines the ‘Strada Vitale’ not just as a physical path but as a social connector that fosters interaction and collaboration. The new civic center re-defines the way we interpret education by including experiential learning, collaborative spaces, and cultural engagement. Classrooms are no longer isolated units but are linked to flexible areas that encourage group work, interaction, and multidisciplinary projects. In addition, outdoor spaces are utilized as extensions of the learning environment, integrating also with the community and with nature. Ultimately, this thesis aims to merge the neighborhood’s modernist past with its future potential, using the civic center as a tool to activate the urban realm and bring to life the dormant vision of the ‘Strada Vitale’. By fostering connection, engagement, and collaboration, the project seeks to reshape Gallaratese into a vibrant, inclusive community with a renewed sense of identity and purpose.

Questa tesi presenta il progetto di un nuovo centro civico nel quartiere Gallaratese di Milano, situato alla periferia della città. L’obiettivo del progetto è rivitalizzare il tessuto urbano del quartiere reinterpretando l’idea di un ‘centro comunitario’ e rispondendo al contempo alle esigenze contemporanee del quartiere educativo. Il progetto parte da un’analisi approfondita del patrimonio architettonico di Milano, con particolare attenzione agli edifici scolastici prefabbricati degli anni ’70 progettati dall’architetto Arrigo Arrighetti, che sono parte integrante dell’identità del Gallaratese. Il progetto trae anche ispirazione dalla ‘Strada Vitale’, un concetto ideato dall’architetto Piero Bottoni come un’arteria dinamica destinata a connettere persone, luoghi e attività nel quartiere. L’obiettivo centrale di questa tesi è ripensare questa visione non realizzata, utilizzando il centro civico come catalizzatore per la rivitalizzazione. Posizionando il nuovo centro civico lungo il percorso della Strada Vitale, il progetto mira a riconnettere le parti frammentate del quartiere e a dare nuova vita agli spazi pubblici di Gallaratese. Il centro è progettato come un vivace e multifunzionale punto di incontro sociale che favorisce l’interazione tra studenti, la comunità locale e l’ambiente urbano più ampio. Questo offre una nuova identità al quartiere attraverso un intervento contemporaneo che funge da ponte tra gli orizzonti educativo e culturale di Gallaratese. Il concetto della ‘Strada Vitale’ enfatizzava la vita pubblica, la connettività e l’accessibilità, elementi cruciali per creare un quartiere ben funzionante e coinvolto. Nel contesto attuale, tuttavia, Gallaratese soffre di isolamento, mancanza di spazi pubblici coesi e aree trascurate. Il nuovo centro civico mira a risolvere queste problematiche diventando un’estensione fisica e simbolica della ‘Strada Vitale’. Riconnetterà le principali parti del quartiere creando una serie di spazi aperti, aree pedonali e punti di incontro che incoraggiano sia attività educative che sociali. Questo nuovo intervento ripensa la ‘Strada Vitale’ non solo come un percorso fisico, ma come un connettore sociale che favorisce l’interazione e la collaborazione. Il nuovo centro civico ridefinisce il modo in cui interpretiamo l'istruzione, includendo l'apprendimento esperienziale, spazi collaborativi e l'impegno culturale. Le aule non sono più unità isolate, ma sono collegate a spazi flessibili che incoraggiano il lavoro di gruppo, l'interazione e i progetti multidisciplinari. Inoltre, gli spazi esterni vengono utilizzati come estensioni dell'ambiente di apprendimento, integrandosi anche con la comunità e con la natura. In ultima analisi, questa tesi mira a fondere il passato modernista del quartiere con il suo potenziale futuro, utilizzando il centro civico come strumento per attivare il contesto urbano e dare vita alla visione dormiente della ‘Strada Vitale’. Promuovendo connessione, coinvolgimento e collaborazione, il progetto cerca di trasformare Gallaratese in una comunità vivace e inclusiva, con un rinnovato senso di identità e scopo.

From Strada Vitale into Parco Vitale: a new identity for the Gallaratese educational neighborhood

Al Halabi, Saif;Shah, Varan Chirag
2024/2025

Abstract

This thesis presents the design of a new civic center in Milan’s Gallaratese district, situated on the outskirts of the city. The project aims to revitalize the neighborhood’s urban fabric by re-interpreting the idea of a ‘community hub’ while simultaneously addressing contemporary needs of the educational neighborhood. The design starts with a deep analysis of Milan’s architectural heritage, particularly focusing on the prefabricated school buildings from the 1970s designed by Ar. Arrigo Arrighetti, which are integral to Gallaratese’s identity. The project also draws inspiration from the ‘Strada Vitale,’ a concept envisioned by Ar. Piero Bottoni as a dynamic artery meant to connect people, places, and activities in the neighborhood. The central objective of this thesis is to re-imagine this unfulfilled vision, using the civic center as a catalyst for revitalization. By positioning the new civic center along the path of the Strada Vitale, the project seeks to reconnect fragmented parts of the neighborhood and breathe new life into Gallaratese’s public spaces. The center is designed as a vibrant, multifunctional social hub that fosters interaction between students, the local community, and the broader urban environment. This provides a new identity to the neighborhood through a new contemporary intervention that is a link between the educational and the cultural horizons of Gallaratese. The concept of the ‘Strada Vitale’ emphasized public life, connectivity, and accessibility, elements that are critical to creating a well-functioning and engaged neighborhood. In the current context, however, Gallaratese suffers from isolation, a lack of cohesive public spaces, and neglected areas. The new civic center aims to address these issues by becoming a physical and symbolic extension of the ‘Strada Vitale’. It will reconnect key parts of the neighborhood by creating a series of open spaces, walk-able areas, and communal hubs that encourage both educational and social activities. This new intervention re-imagines the ‘Strada Vitale’ not just as a physical path but as a social connector that fosters interaction and collaboration. The new civic center re-defines the way we interpret education by including experiential learning, collaborative spaces, and cultural engagement. Classrooms are no longer isolated units but are linked to flexible areas that encourage group work, interaction, and multidisciplinary projects. In addition, outdoor spaces are utilized as extensions of the learning environment, integrating also with the community and with nature. Ultimately, this thesis aims to merge the neighborhood’s modernist past with its future potential, using the civic center as a tool to activate the urban realm and bring to life the dormant vision of the ‘Strada Vitale’. By fostering connection, engagement, and collaboration, the project seeks to reshape Gallaratese into a vibrant, inclusive community with a renewed sense of identity and purpose.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2024/2025
Questa tesi presenta il progetto di un nuovo centro civico nel quartiere Gallaratese di Milano, situato alla periferia della città. L’obiettivo del progetto è rivitalizzare il tessuto urbano del quartiere reinterpretando l’idea di un ‘centro comunitario’ e rispondendo al contempo alle esigenze contemporanee del quartiere educativo. Il progetto parte da un’analisi approfondita del patrimonio architettonico di Milano, con particolare attenzione agli edifici scolastici prefabbricati degli anni ’70 progettati dall’architetto Arrigo Arrighetti, che sono parte integrante dell’identità del Gallaratese. Il progetto trae anche ispirazione dalla ‘Strada Vitale’, un concetto ideato dall’architetto Piero Bottoni come un’arteria dinamica destinata a connettere persone, luoghi e attività nel quartiere. L’obiettivo centrale di questa tesi è ripensare questa visione non realizzata, utilizzando il centro civico come catalizzatore per la rivitalizzazione. Posizionando il nuovo centro civico lungo il percorso della Strada Vitale, il progetto mira a riconnettere le parti frammentate del quartiere e a dare nuova vita agli spazi pubblici di Gallaratese. Il centro è progettato come un vivace e multifunzionale punto di incontro sociale che favorisce l’interazione tra studenti, la comunità locale e l’ambiente urbano più ampio. Questo offre una nuova identità al quartiere attraverso un intervento contemporaneo che funge da ponte tra gli orizzonti educativo e culturale di Gallaratese. Il concetto della ‘Strada Vitale’ enfatizzava la vita pubblica, la connettività e l’accessibilità, elementi cruciali per creare un quartiere ben funzionante e coinvolto. Nel contesto attuale, tuttavia, Gallaratese soffre di isolamento, mancanza di spazi pubblici coesi e aree trascurate. Il nuovo centro civico mira a risolvere queste problematiche diventando un’estensione fisica e simbolica della ‘Strada Vitale’. Riconnetterà le principali parti del quartiere creando una serie di spazi aperti, aree pedonali e punti di incontro che incoraggiano sia attività educative che sociali. Questo nuovo intervento ripensa la ‘Strada Vitale’ non solo come un percorso fisico, ma come un connettore sociale che favorisce l’interazione e la collaborazione. Il nuovo centro civico ridefinisce il modo in cui interpretiamo l'istruzione, includendo l'apprendimento esperienziale, spazi collaborativi e l'impegno culturale. Le aule non sono più unità isolate, ma sono collegate a spazi flessibili che incoraggiano il lavoro di gruppo, l'interazione e i progetti multidisciplinari. Inoltre, gli spazi esterni vengono utilizzati come estensioni dell'ambiente di apprendimento, integrandosi anche con la comunità e con la natura. In ultima analisi, questa tesi mira a fondere il passato modernista del quartiere con il suo potenziale futuro, utilizzando il centro civico come strumento per attivare il contesto urbano e dare vita alla visione dormiente della ‘Strada Vitale’. Promuovendo connessione, coinvolgimento e collaborazione, il progetto cerca di trasformare Gallaratese in una comunità vivace e inclusiva, con un rinnovato senso di identità e scopo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Al Halabi_Shah_Booklet.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: Booklet
Dimensione 84.16 MB
Formato Adobe PDF
84.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Al Halabi_Shah_Boards.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: Boards
Dimensione 63.22 MB
Formato Adobe PDF
63.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230543