The retail sector is increasingly leveraging sustainability as a key marketing strategy, striving to understand the large environmental impact of its assets and supply chain operations. This issue becomes particularly relevant in the refurbishment and fit-out of the built assets. A fit-out often involves the strip-out and the disposal of existing systems- such as partitions, false ceilings, and furniture - before new ones are (re)installed. These systems are often characterized by a shorter service life than possible and by linear models of production and consumption. The cyclical replacements of these systems, driven by the short commercial service life of retail stores, increase the environmental carbon emissions due to higher resource extraction and waste generation. Moreover, this leads to unnecessary costs for their procurement and disposal. The recurrency of this problem, when considered across numerous stores within an organization's portfolio of assets, underscores the urgent need to focus greater efforts on finding alternative strategies to minimise or at least reduce this impact. In this context, the implementation of Circular Economy (CE) practices offers a promising alternative for addressing the challenges faced by retail fit-out. Consequently, this thesis aims to evaluate how targeted CE actions—Reuse and Refurbishment—can benefit a retail company's stores chain in terms of environmental and economic performance. The thesis work combines a theoretical part with an experimental part developed during the internship period in which a high-end luxury fit-out intervention has been selected as the experimental part of the research. Starting from a preliminary embodied carbon assessment of all common fit-out elements within the store, two pilot scenarios (on-site and off-site) are analysed and applied to the most impactful systems. The on-site scenario involves repurposing the existing systems within the same store to minimize transportation emissions and waste while maximizing resource efficiency. The off-site scenario, proposes an innovative business model that establishes an intermediate hub for collecting, refurbishing, and redistributing the considered systems across multiple retail locations within the same asset portfolio. Both scenarios are rigorously compared against a conventional periodic purchase scenario using Life Cycle Assessment (LCA) methodology. Furthermore, the economic feasibility of the two pilot scenarios is proved by economically assessing the reuse of a specific furniture system. Outcomes of the research indicate that implementing Circular Economy strategies in retail fit-out can significantly reduce environmental impacts by minimizing the need for demolition and new construction. In conclusion, this study demonstrates the opportunities presented by a critical shift toward a Circular Economy into actionable solutions that enable decision-makers to harness the benefits of Circular Economy practices in distributed assets management. The results highlight that adopting these strategies not only advances sustainability objectives but also enhances economic efficiency while fostering a market for Circular Economy through self-consumption.

Il settore retail sta sempre più valorizzando la sostenibilità come strategia di marketing con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dai propri assets e dalle operazioni lungo la catena di fornitura. Questo tema risulta particolarmente rilevante nell’ambito del rinnovo e dell’allestimento (fit-out) degli spazi commerciali, processo che comporta frequentemente la rimozione e lo smaltimento di sistemi esistenti – come pareti divisorie, controsoffitti e arredi –per permettere l’installazione di nuove soluzioni. Tali sistemi sono spesso caratterizzati da una vita utile più breve rispetto a quella potenziale, seguendo modelli lineari di produzione e consumo. Le sostituzioni cicliche, determinate dalla breve durata commerciale dei negozi, contribuiscono all’aumento delle emissioni di carbonio, dovute all’estrazione delle risorse e alla generazione di rifiuti. Ne conseguono costi aggiuntivi legati all'approvvigionamento e allo smaltimento degli elementi costruttivi. La frequenza di questo fenomeno, quando esteso a numerosi punti vendita all’interno del portfolio di un’organizzazione, sottolinea l’urgenza di indirizzare gli sforzi verso l’individuazione di strategie alternative per ridurre questi impatti. In questo contesto, l’adozione di pratiche di Economia Circolare (EC) offre una valida alternativa per affrontare le sfide legate al fit-out nel settore retail. La presente tesi ha l’obiettivo di valutare come l’adozione di specifiche azioni di Economia Circolare – come il riuso (reuse) e il rinnovamento (refurbishment) – possa generare benefici ambientali ed economici per unacatena di retail. Il lavoro di ricerca si articola in una parte teorica e una parte sperimentale, sviluppata durante un periodo di tirocinio, in cui è stato selezionato un intervento di fit-out di un negozio di lusso come caso studio. Partendo da una valutazione preliminare del carbonio incorporato (embodied carbon) degli elementi ricorrenti di fit-out, sono stati analizzati e applicati due scenari pilota (on-site e off-site) sui sistemi ad alto impatto ambientale. Lo scenario on-site prevede il riutilizzo dei sistemi esistenti all’interno dello stesso negozio, minimizzando le emissioni legate al trasporto e alla produzione di rifiuti e ottimizzando l’efficienza delle risorse. Lo scenario off-site propone un modello innovativo che prevede la creazione di un hub intermedio per raccogliere, rinnovare e redistribuire i sistemi riutilizzabili tra diversi negozi appartenenti allo stesso portfolio di asset. Entrambi gli scenari sono stati confrontati con uno scenario tradizionale di acquisto periodico, utilizzando la metodologia della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Inoltre, la fattibilità economica dei due scenari pilota è stata verificata tramite una valutazione economica del riuso di un sistema d’arredo specifico. I risultati della ricerca indicano che l’adozione di strategie di Economia Circolare nel fit-out retail può comportare una riduzione significativa degli impatti ambientali, minimizzando la necessità di demolizione e nuova costruzione. In conclusione, questo studio dimostra le opportunità presentate da un cambiamento critico incentrato su soluzioni attuabili che consentano ai decision-maker di sfruttare i benefici delle pratiche dell'Economia Circolare nella gestione degli asset distribuiti. I risultati evidenziano che l'adozione di queste strategie non solo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, ma aumenta anche l'efficienza economica, promuovendo un mercato per l'Economia Circolare attraverso l'autoconsumo.

ReValue: environmental and economic assessment of circular strategies in the refurbishment of distributed assets

Laurante, Michele
2023/2024

Abstract

The retail sector is increasingly leveraging sustainability as a key marketing strategy, striving to understand the large environmental impact of its assets and supply chain operations. This issue becomes particularly relevant in the refurbishment and fit-out of the built assets. A fit-out often involves the strip-out and the disposal of existing systems- such as partitions, false ceilings, and furniture - before new ones are (re)installed. These systems are often characterized by a shorter service life than possible and by linear models of production and consumption. The cyclical replacements of these systems, driven by the short commercial service life of retail stores, increase the environmental carbon emissions due to higher resource extraction and waste generation. Moreover, this leads to unnecessary costs for their procurement and disposal. The recurrency of this problem, when considered across numerous stores within an organization's portfolio of assets, underscores the urgent need to focus greater efforts on finding alternative strategies to minimise or at least reduce this impact. In this context, the implementation of Circular Economy (CE) practices offers a promising alternative for addressing the challenges faced by retail fit-out. Consequently, this thesis aims to evaluate how targeted CE actions—Reuse and Refurbishment—can benefit a retail company's stores chain in terms of environmental and economic performance. The thesis work combines a theoretical part with an experimental part developed during the internship period in which a high-end luxury fit-out intervention has been selected as the experimental part of the research. Starting from a preliminary embodied carbon assessment of all common fit-out elements within the store, two pilot scenarios (on-site and off-site) are analysed and applied to the most impactful systems. The on-site scenario involves repurposing the existing systems within the same store to minimize transportation emissions and waste while maximizing resource efficiency. The off-site scenario, proposes an innovative business model that establishes an intermediate hub for collecting, refurbishing, and redistributing the considered systems across multiple retail locations within the same asset portfolio. Both scenarios are rigorously compared against a conventional periodic purchase scenario using Life Cycle Assessment (LCA) methodology. Furthermore, the economic feasibility of the two pilot scenarios is proved by economically assessing the reuse of a specific furniture system. Outcomes of the research indicate that implementing Circular Economy strategies in retail fit-out can significantly reduce environmental impacts by minimizing the need for demolition and new construction. In conclusion, this study demonstrates the opportunities presented by a critical shift toward a Circular Economy into actionable solutions that enable decision-makers to harness the benefits of Circular Economy practices in distributed assets management. The results highlight that adopting these strategies not only advances sustainability objectives but also enhances economic efficiency while fostering a market for Circular Economy through self-consumption.
CAROLI, TECLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il settore retail sta sempre più valorizzando la sostenibilità come strategia di marketing con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dai propri assets e dalle operazioni lungo la catena di fornitura. Questo tema risulta particolarmente rilevante nell’ambito del rinnovo e dell’allestimento (fit-out) degli spazi commerciali, processo che comporta frequentemente la rimozione e lo smaltimento di sistemi esistenti – come pareti divisorie, controsoffitti e arredi –per permettere l’installazione di nuove soluzioni. Tali sistemi sono spesso caratterizzati da una vita utile più breve rispetto a quella potenziale, seguendo modelli lineari di produzione e consumo. Le sostituzioni cicliche, determinate dalla breve durata commerciale dei negozi, contribuiscono all’aumento delle emissioni di carbonio, dovute all’estrazione delle risorse e alla generazione di rifiuti. Ne conseguono costi aggiuntivi legati all'approvvigionamento e allo smaltimento degli elementi costruttivi. La frequenza di questo fenomeno, quando esteso a numerosi punti vendita all’interno del portfolio di un’organizzazione, sottolinea l’urgenza di indirizzare gli sforzi verso l’individuazione di strategie alternative per ridurre questi impatti. In questo contesto, l’adozione di pratiche di Economia Circolare (EC) offre una valida alternativa per affrontare le sfide legate al fit-out nel settore retail. La presente tesi ha l’obiettivo di valutare come l’adozione di specifiche azioni di Economia Circolare – come il riuso (reuse) e il rinnovamento (refurbishment) – possa generare benefici ambientali ed economici per unacatena di retail. Il lavoro di ricerca si articola in una parte teorica e una parte sperimentale, sviluppata durante un periodo di tirocinio, in cui è stato selezionato un intervento di fit-out di un negozio di lusso come caso studio. Partendo da una valutazione preliminare del carbonio incorporato (embodied carbon) degli elementi ricorrenti di fit-out, sono stati analizzati e applicati due scenari pilota (on-site e off-site) sui sistemi ad alto impatto ambientale. Lo scenario on-site prevede il riutilizzo dei sistemi esistenti all’interno dello stesso negozio, minimizzando le emissioni legate al trasporto e alla produzione di rifiuti e ottimizzando l’efficienza delle risorse. Lo scenario off-site propone un modello innovativo che prevede la creazione di un hub intermedio per raccogliere, rinnovare e redistribuire i sistemi riutilizzabili tra diversi negozi appartenenti allo stesso portfolio di asset. Entrambi gli scenari sono stati confrontati con uno scenario tradizionale di acquisto periodico, utilizzando la metodologia della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Inoltre, la fattibilità economica dei due scenari pilota è stata verificata tramite una valutazione economica del riuso di un sistema d’arredo specifico. I risultati della ricerca indicano che l’adozione di strategie di Economia Circolare nel fit-out retail può comportare una riduzione significativa degli impatti ambientali, minimizzando la necessità di demolizione e nuova costruzione. In conclusione, questo studio dimostra le opportunità presentate da un cambiamento critico incentrato su soluzioni attuabili che consentano ai decision-maker di sfruttare i benefici delle pratiche dell'Economia Circolare nella gestione degli asset distribuiti. I risultati evidenziano che l'adozione di queste strategie non solo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, ma aumenta anche l'efficienza economica, promuovendo un mercato per l'Economia Circolare attraverso l'autoconsumo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Laurante.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230569