The thesis project "Experiment. Stories of Physics Engineering from Politecnico di Milano" is the result of a collaboration between the School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering and the Department of Physics Engineering at Politecnico di Milano. It fits within the context of scientific outreach exhibitions, aiming to narrate the evolution of laboratory practices in physics engineering from the 19th to the 20th century through the Department’s historical instruments for teaching and research. This collection, one of the richest in Italy, has so far lacked a dedicated exhibition structure and will be highlighted through this project. The project adopts an experimental approach, structured in two complementary and independent phases: a permanent exhibition within the Department of Physics Engineering and a traveling one. The traveling exhibition will debut at the Rectorate of Politecnico di Milano and will later be hosted by other universities and research institutes in Italy and abroad. "Experiment" is designed to engage the Polimi community and schools, with the ambition of reaching a broader audience. It aims to open the doors of the laboratories - usually inaccessible and shrouded in mystery - while leveraging mobility as a means of sharing Politecnico's scientific and technological knowledge with a wider public. The two exhibitions present objects from the historical collection, organized into six thematic sections (mechanics, acoustics, thermodynamics, optics, electromagnetism, lasers), arranged chronologically to cover the period of experimentation in physics engineering from the 19th to the 20th century. In the permanent exhibition, the journey begins with an introductory section located in the entrance area of Building 8, followed by six thematic rooms in the basement of Building 7, each dedicated to a specific section. In the traveling exhibition, six display elements are proposed, configured as mobile boxes designed for both transportation and showcasing of objects and content. In both exhibitions, a cohesive visual language is enhanced by the use of pure spectral colors, one for each section.
Il progetto di tesi "Esperimento. Storie di Ingegneria Fisica dal Politecnico di Milano" nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni e il Dipartimento di Ingegneria Fisica del Politecnico di Milano. Si inserisce nel contesto delle mostre di divulgazione scientifica con l’intenzione di raccontare l’evoluzione dell’esperienza laboratoriale nel campo dell’ingegneria fisica dal XIX al XX secolo, valorizzando gli oggetti della collezione storica del Dipartimento di Ingegneria Fisica, una delle più ricche in Italia per la didattica e la ricerca, ma finora priva di una struttura espositiva adeguata. Il progetto propone un approccio sperimentale, articolato in due fasi complementari e indipendenti: un allestimento permanente presso gli spazi del Dipartimento di Ingegneria Fisica e una mostra itinerante che debutterà nel Rettorato del Politecnico di Milano, per poi spostarsi presso altre Università e Istituti di Ricerca, in Italia e all'estero. “Esperimento” è pensato per coinvolgere la comunità politecnica e le scuole, con l’ambizione di raggiungere anche un pubblico generalista. Aprendo per la prima volta le porte dei laboratori, solitamente inaccessibili e avvolti nel mistero, e sfruttando la mobilità come mezzo per diffondere il sapere scientifico e tecnologico del Politecnico a un pubblico più ampio. Le due mostre presentano gli oggetti della collezione storica suddivisi in sei sezioni tematiche (meccanica, acustica, termodinamica, ottica, elettromagnetismo, laser), disposte in ordine cronologico per coprire il periodo di sperimentazione nel campo dell'ingegneria fisica dal XIX al XX secolo. Nella mostra permanente, il percorso si apre con una sezione introduttiva negli spazi di ingresso dell’Edificio 8, seguita da sei stanze tematiche nel piano interrato dell’Edificio 7, una per ciascuna sezione. Nella mostra itinerante, invece, vengono proposti sei elementi espositivi configurati come scatole mobili, funzionali sia al trasporto che all’esposizione di oggetti e contenuti. In entrambe le mostre, un linguaggio espositivo comune è rafforzato dall’uso dei colori spettrali puri, uno per ogni sezione.
Esperimento. Storie di Ingegneria Fisica dal Politecnico di Milano
Valenzani, Gabriele;Valle, Giulia
2023/2024
Abstract
The thesis project "Experiment. Stories of Physics Engineering from Politecnico di Milano" is the result of a collaboration between the School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering and the Department of Physics Engineering at Politecnico di Milano. It fits within the context of scientific outreach exhibitions, aiming to narrate the evolution of laboratory practices in physics engineering from the 19th to the 20th century through the Department’s historical instruments for teaching and research. This collection, one of the richest in Italy, has so far lacked a dedicated exhibition structure and will be highlighted through this project. The project adopts an experimental approach, structured in two complementary and independent phases: a permanent exhibition within the Department of Physics Engineering and a traveling one. The traveling exhibition will debut at the Rectorate of Politecnico di Milano and will later be hosted by other universities and research institutes in Italy and abroad. "Experiment" is designed to engage the Polimi community and schools, with the ambition of reaching a broader audience. It aims to open the doors of the laboratories - usually inaccessible and shrouded in mystery - while leveraging mobility as a means of sharing Politecnico's scientific and technological knowledge with a wider public. The two exhibitions present objects from the historical collection, organized into six thematic sections (mechanics, acoustics, thermodynamics, optics, electromagnetism, lasers), arranged chronologically to cover the period of experimentation in physics engineering from the 19th to the 20th century. In the permanent exhibition, the journey begins with an introductory section located in the entrance area of Building 8, followed by six thematic rooms in the basement of Building 7, each dedicated to a specific section. In the traveling exhibition, six display elements are proposed, configured as mobile boxes designed for both transportation and showcasing of objects and content. In both exhibitions, a cohesive visual language is enhanced by the use of pure spectral colors, one for each section.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_12_Valenzani_Valle_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
243.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
653.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
653.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
856.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
856.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
28.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
348.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
348.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
16.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
112.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Album della collezione
Dimensione
26.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2024_12_Valenzani_Valle_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Book di tesi
Dimensione
90.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/230585