Currently, the phenomenon of negative cheering is one of the most debated issues in soccer stadiums in Italy and beyond. In this context, communication design can play a crucial role in identifying different solutions aimed at promoting a positive approach by fans towards both their own and opposing teams. The goal of this thesis is to develop a system that can analyze the multiple factors and incidents of hatred and violence during cheering in order to facilitate the design of tools and artifacts that can encourage constructive and positive cheering. This may include the creation of dedicated spaces in stadiums and the distribution of visual artifacts with positive messages, as well as the use of digital technologies and tools such as fan apps and monitoring systems to provide immediate feedback. This study finds fertile ground in the analysis of Italian fans, without neglecting international contexts. It also plans to collaborate with clubs and sports organizations to create joint programs to raise awareness and reward positive fans, and to engage communities through events and activities that foster a sense of belonging and collaboration. It aims to put in place all the necessary prerequisites to foster the design of new methodologies that promote positive cheering and healthier, more constructive interactions between fans and between fans and athletes by examining the dynamics of the relationship between these figures and their surroundings. The communication process is articulated through an in-depth thesis that stems from thorough research in the field, making use of interviews, recordings, and bibliographic and internet consultations.

Attualmente, il fenomeno del tifo negativo rappresenta una delle problematiche più dibattute negli stadi di calcio italiani e non solo. In questo contesto, il design della comunicazione può giocare un ruolo cruciale nell'individuare diverse soluzioni volte a promuovere un approccio positivo da parte dei tifosi sia nei confronti della propria squadra che di quella avversaria. L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare un sistema in grado di analizzare i molteplici fattori e gli episodi di odio e violenza durante il tifo, al fine di favorire la progettazione di strumenti e artefatti che possano incentivare un tifo costruttivo e positivo. Questo può includere la creazione di spazi dedicati negli stadi e la distribuzione di artefatti visivi con messaggi positivi, oltre all'utilizzo di tecnologie e strumenti digitali come app per tifosi e sistemi di monitoraggio per fornire feedback immediato. Questo studio trova un terreno fertile nell'analisi delle tifoserie italiane, senza trascurare i contesti internazionali. Si prevede inoltre di collaborare con club e organizzazioni sportive per creare programmi congiunti di sensibilizzazione e premiare i tifosi positivi, e di coinvolgere le comunità attraverso eventi e attività che promuovano un senso di appartenenza e collaborazione. Si mira a mettere in atto tutti i presupposti necessari per favorire l'ideazione di nuove metodologie che promuovano un tifo positivo e interazioni più sane e costruttive tra tifosi e tra tifosi e atleti, esaminando le dinamiche di relazione tra queste figure e l'ambiente circostante. Il processo di comunicazione si articola attraverso una tesi di approfondimento che nasce da una ricerca accurata sul campo, avvalendosi di interviste, registrazioni e consultazioni bibliografiche e su internet.

Design e stadi: come il design della comunicazione può favorire il tifo positivo

Tassetto, Luca
2023/2024

Abstract

Currently, the phenomenon of negative cheering is one of the most debated issues in soccer stadiums in Italy and beyond. In this context, communication design can play a crucial role in identifying different solutions aimed at promoting a positive approach by fans towards both their own and opposing teams. The goal of this thesis is to develop a system that can analyze the multiple factors and incidents of hatred and violence during cheering in order to facilitate the design of tools and artifacts that can encourage constructive and positive cheering. This may include the creation of dedicated spaces in stadiums and the distribution of visual artifacts with positive messages, as well as the use of digital technologies and tools such as fan apps and monitoring systems to provide immediate feedback. This study finds fertile ground in the analysis of Italian fans, without neglecting international contexts. It also plans to collaborate with clubs and sports organizations to create joint programs to raise awareness and reward positive fans, and to engage communities through events and activities that foster a sense of belonging and collaboration. It aims to put in place all the necessary prerequisites to foster the design of new methodologies that promote positive cheering and healthier, more constructive interactions between fans and between fans and athletes by examining the dynamics of the relationship between these figures and their surroundings. The communication process is articulated through an in-depth thesis that stems from thorough research in the field, making use of interviews, recordings, and bibliographic and internet consultations.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Attualmente, il fenomeno del tifo negativo rappresenta una delle problematiche più dibattute negli stadi di calcio italiani e non solo. In questo contesto, il design della comunicazione può giocare un ruolo cruciale nell'individuare diverse soluzioni volte a promuovere un approccio positivo da parte dei tifosi sia nei confronti della propria squadra che di quella avversaria. L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare un sistema in grado di analizzare i molteplici fattori e gli episodi di odio e violenza durante il tifo, al fine di favorire la progettazione di strumenti e artefatti che possano incentivare un tifo costruttivo e positivo. Questo può includere la creazione di spazi dedicati negli stadi e la distribuzione di artefatti visivi con messaggi positivi, oltre all'utilizzo di tecnologie e strumenti digitali come app per tifosi e sistemi di monitoraggio per fornire feedback immediato. Questo studio trova un terreno fertile nell'analisi delle tifoserie italiane, senza trascurare i contesti internazionali. Si prevede inoltre di collaborare con club e organizzazioni sportive per creare programmi congiunti di sensibilizzazione e premiare i tifosi positivi, e di coinvolgere le comunità attraverso eventi e attività che promuovano un senso di appartenenza e collaborazione. Si mira a mettere in atto tutti i presupposti necessari per favorire l'ideazione di nuove metodologie che promuovano un tifo positivo e interazioni più sane e costruttive tra tifosi e tra tifosi e atleti, esaminando le dinamiche di relazione tra queste figure e l'ambiente circostante. Il processo di comunicazione si articola attraverso una tesi di approfondimento che nasce da una ricerca accurata sul campo, avvalendosi di interviste, registrazioni e consultazioni bibliografiche e su internet.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Tassetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Laurea
Dimensione 20.77 MB
Formato Adobe PDF
20.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230592