This thesis aims to systematically analyse metrological standards and regulations applied to quality control in industrial processes, with a particular focus on the application of the UNI EN ISO 9001:2015 standard. At a global level, the accuracy and reliability of measurements are crucial not only to guarantee the quality of products and services, but also to promote international competitiveness. The research is developed through an in-depth theoretical study of legal and scientific metrology, examining the practical implications of its adoption in Quality Management Systems (QMS). Through an analysis of the main European directives, such as the MID (Measuring Instruments Directive) and the UNI EN ISO 10012 and ISO/IEC 17025 specifications, the thesis explores the synergies created with the UNI EN ISO 9001:2015 standard, highlighting how these are fundamental to the creation of an effective and uniform regulatory framework. This approach not only supports the accuracy and traceability of measurements, but also the continuous improvement of business processes. In conclusion, it is highlighted how metrology management is crucial to ensure the reliability of production systems and compliance with international requirements, while ensuring high standards of quality and safety.

Questa tesi si propone di analizzare in modo sistematico le normative e le regolamentazioni metrologiche che sono applicate al controllo di qualità nei processi industriali, con un particolare focus sull’applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015. A livello globale, la precisione e l’affidabilità delle misure sono fondamentali non solo per garantire la qualità dei prodotti e dei servizi, ma anche al fine di promuovere la competitività sul mercato internazionale. La ricerca si sviluppa attraverso un approfondimento teorico della metrologia legale e scientifica, esaminando le implicazioni pratiche della sua adozione nei Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ). Attraverso un’analisi delle principali direttive europee, quali la direttiva MID (Measuring Instruments Directive) e le specifiche UNI EN ISO 10012 e ISO/IEC 17025, la tesi esplora le sinergie che si creano con la norma UNI EN ISO 9001:2015, evidenziando come queste siano fondamentali per la creazione di un quadro normativo efficace e uniforme. Questo approccio supporta non solo l’accuratezza e la tracciabilità delle misurazioni, ma anche il miglioramento continuo dei processi aziendali. In conclusione, si evidenzia come la gestione metrologica sia determinante per l’affidabilità dei sistemi produttivi e per la conformità ai requisiti internazionali, garantendo al contempo elevati standard di qualità e sicurezza.

Metrologia legale: la corretta gestione degli strumenti di misura

SALINAS ROJAS, BRISET NAOMI
2023/2024

Abstract

This thesis aims to systematically analyse metrological standards and regulations applied to quality control in industrial processes, with a particular focus on the application of the UNI EN ISO 9001:2015 standard. At a global level, the accuracy and reliability of measurements are crucial not only to guarantee the quality of products and services, but also to promote international competitiveness. The research is developed through an in-depth theoretical study of legal and scientific metrology, examining the practical implications of its adoption in Quality Management Systems (QMS). Through an analysis of the main European directives, such as the MID (Measuring Instruments Directive) and the UNI EN ISO 10012 and ISO/IEC 17025 specifications, the thesis explores the synergies created with the UNI EN ISO 9001:2015 standard, highlighting how these are fundamental to the creation of an effective and uniform regulatory framework. This approach not only supports the accuracy and traceability of measurements, but also the continuous improvement of business processes. In conclusion, it is highlighted how metrology management is crucial to ensure the reliability of production systems and compliance with international requirements, while ensuring high standards of quality and safety.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi si propone di analizzare in modo sistematico le normative e le regolamentazioni metrologiche che sono applicate al controllo di qualità nei processi industriali, con un particolare focus sull’applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2015. A livello globale, la precisione e l’affidabilità delle misure sono fondamentali non solo per garantire la qualità dei prodotti e dei servizi, ma anche al fine di promuovere la competitività sul mercato internazionale. La ricerca si sviluppa attraverso un approfondimento teorico della metrologia legale e scientifica, esaminando le implicazioni pratiche della sua adozione nei Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ). Attraverso un’analisi delle principali direttive europee, quali la direttiva MID (Measuring Instruments Directive) e le specifiche UNI EN ISO 10012 e ISO/IEC 17025, la tesi esplora le sinergie che si creano con la norma UNI EN ISO 9001:2015, evidenziando come queste siano fondamentali per la creazione di un quadro normativo efficace e uniforme. Questo approccio supporta non solo l’accuratezza e la tracciabilità delle misurazioni, ma anche il miglioramento continuo dei processi aziendali. In conclusione, si evidenzia come la gestione metrologica sia determinante per l’affidabilità dei sistemi produttivi e per la conformità ai requisiti internazionali, garantendo al contempo elevati standard di qualità e sicurezza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_SalinasRojas.pdf

non accessibile

Descrizione: Metrologia legale: la corretta gestione degli strumenti di misura
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230593