With the growing spread of remote work, it is essential to rethink the ways and tools of collaboration, particularly for activities that require creative interactions. The tools currently used for remote collaboration have significant limitations in terms of immersiveness, interaction between team members, non-verbal communication and tendency to distractions. These obstacles become even more relevant when it comes to creative collaboration, which is a cooperation aimed at generating innovative ideas and solutions. Virtual reality is an opportunity to overcome some of these limitations, fostering a more immersive and engaging collaborative environment that stimulates creativity and facilitates authentic interaction between participants. This thesis explores how virtual reality can improve creative collaboration at a distance, focusing on one specific activity: brainstorming. Through indepth analysis of MeetinVR, a VR app designed to support brainstorming, the benefits and limitations of such immersive applications are assessed. In particular, the research looks at how MeetinVR can stimulate creativity and improve interaction between team members. Finally, reflections are made on possible improvements of the application in order to make it an even more effective alternative to the desktop collaboration tools currently commonly used for remote brainstorming.

Con la crescente diffusione del lavoro da remoto, è fondamentale ripensare alle modalità e agli strumenti di collaborazione, in particolare per le attività che richiedono interazioni creative. Gli strumenti attualmente utilizzati per la collaborazione a distanza presentano limiti significativi in termini di immersività, interazione tra i membri del team, comunicazione non verbale e tendenza alle distrazioni. Questi ostacoli diventano ancora più rilevanti quando si tratta di collaborazione creativa, ossia una cooperazione volta alla generazione di idee e soluzioni innovative. La realtà virtuale rappresenta un'opportunità per superare parte di questi limiti, favorendo un ambiente collaborativo più immersivo e coinvolgente, in grado di stimolare la creatività e facilitare l’interazione autentica tra i partecipanti. Questa tesi esplora come la realtà virtuale possa migliorare la collaborazione creativa a distanza, focalizzandosi su un'attività specifica: il brainstorming. Attraverso l'analisi approfondita di MeetinVR, un'app VR progettata per supportare il brainstorming, vengono valutati i vantaggi e i limiti di tali applicazioni immersive. In particolare, la ricerca analizza come MeetinVR possa stimolare la creatività e migliorare l'interazione tra i membri del team. Infine, vengono proposte riflessioni su possibili miglioramenti dell'applicazione, al fine di renderla un'alternativa ancora più efficace ai tool di collaborazione desktop oggi comunemente usati per il brainstorming remoto.

A case study on MeetinVR: enhancing creative collaboration in remote team brainstorming

Costamante, Elsa
2023/2024

Abstract

With the growing spread of remote work, it is essential to rethink the ways and tools of collaboration, particularly for activities that require creative interactions. The tools currently used for remote collaboration have significant limitations in terms of immersiveness, interaction between team members, non-verbal communication and tendency to distractions. These obstacles become even more relevant when it comes to creative collaboration, which is a cooperation aimed at generating innovative ideas and solutions. Virtual reality is an opportunity to overcome some of these limitations, fostering a more immersive and engaging collaborative environment that stimulates creativity and facilitates authentic interaction between participants. This thesis explores how virtual reality can improve creative collaboration at a distance, focusing on one specific activity: brainstorming. Through indepth analysis of MeetinVR, a VR app designed to support brainstorming, the benefits and limitations of such immersive applications are assessed. In particular, the research looks at how MeetinVR can stimulate creativity and improve interaction between team members. Finally, reflections are made on possible improvements of the application in order to make it an even more effective alternative to the desktop collaboration tools currently commonly used for remote brainstorming.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Con la crescente diffusione del lavoro da remoto, è fondamentale ripensare alle modalità e agli strumenti di collaborazione, in particolare per le attività che richiedono interazioni creative. Gli strumenti attualmente utilizzati per la collaborazione a distanza presentano limiti significativi in termini di immersività, interazione tra i membri del team, comunicazione non verbale e tendenza alle distrazioni. Questi ostacoli diventano ancora più rilevanti quando si tratta di collaborazione creativa, ossia una cooperazione volta alla generazione di idee e soluzioni innovative. La realtà virtuale rappresenta un'opportunità per superare parte di questi limiti, favorendo un ambiente collaborativo più immersivo e coinvolgente, in grado di stimolare la creatività e facilitare l’interazione autentica tra i partecipanti. Questa tesi esplora come la realtà virtuale possa migliorare la collaborazione creativa a distanza, focalizzandosi su un'attività specifica: il brainstorming. Attraverso l'analisi approfondita di MeetinVR, un'app VR progettata per supportare il brainstorming, vengono valutati i vantaggi e i limiti di tali applicazioni immersive. In particolare, la ricerca analizza come MeetinVR possa stimolare la creatività e migliorare l'interazione tra i membri del team. Infine, vengono proposte riflessioni su possibili miglioramenti dell'applicazione, al fine di renderla un'alternativa ancora più efficace ai tool di collaborazione desktop oggi comunemente usati per il brainstorming remoto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Costamante.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 17.33 MB
Formato Adobe PDF
17.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230594