This thesis explores the adaptation of a new power wheelbase for electric wheelchairs into an assistive medical device. Characterized by a unique motion capability. Unlike industrial goods such as cars or accessories, this product falls into an intermediary category that is neither purely utilitarian nor merely an accessory but merges both into a rare overlapping category. This work explores the intersection point of functional requirements and aesthetic expectations, aiming to address an underrepresented niche in the market: users who seek advanced mobility options that express individuality. The work evaluates current market trends in mobility aids and examines user perspectives to better understand and anticipate needs that are often overlooked in conventional designs. This project strives to elevate the user from a passive patient to an empowered consumer, whose preferences and feedback drive product innovation. By reimagining the aesthetics of disability from an insider's viewpoint, this project seeks to challenge societal perceptions around mobility aids, destigmatizing assistive devices and their interpretation by non-users, as well as raise the discussion of inclusivity at the level of conceptualization rather than behavioral societal expectations.

Questa tesi esplora l'adattamento di una nuova piattaforma motorizzata per sedie a rotelle elettriche in un dispositivo medico assistivo, caratterizzato da una capacità di movimento unica. A differenza dei beni industriali come le automobili o gli accessori, questo prodotto rientra in una categoria intermedia che non è né puramente utilitaria né semplicemente un accessorio, ma che fonde entrambi in una rara categoria di sovrapposizione. Questo lavoro esplora il punto di intersezione tra i requisiti funzionali e le aspettative estetiche, con l’obiettivo di affrontare una nicchia di mercato poco rappresentata: utenti che cercano opzioni di mobilità avanzate che esprimano individualità. Il lavoro valuta le attuali tendenze di mercato negli ausili alla mobilità ed esamina le prospettive degli utenti per comprendere e anticipare meglio le esigenze spesso trascurate nei design convenzionali. Questo progetto mira a elevare l'utente da paziente passivo a consumatore consapevole, le cui preferenze e feedback guidano l'innovazione del prodotto. Ripensando l'estetica della disabilità da una prospettiva interna, questo progetto cerca di sfidare le percezioni sociali sugli ausili alla mobilità, destigmatizzando i dispositivi assistivi e la loro interpretazione da parte dei non utenti, e sollevando la discussione sull'inclusività a livello di concettualizzazione piuttosto che di aspettative comportamentali sociali.

To walk on wheels

Noneva, Ralitsa Ivova
2023/2024

Abstract

This thesis explores the adaptation of a new power wheelbase for electric wheelchairs into an assistive medical device. Characterized by a unique motion capability. Unlike industrial goods such as cars or accessories, this product falls into an intermediary category that is neither purely utilitarian nor merely an accessory but merges both into a rare overlapping category. This work explores the intersection point of functional requirements and aesthetic expectations, aiming to address an underrepresented niche in the market: users who seek advanced mobility options that express individuality. The work evaluates current market trends in mobility aids and examines user perspectives to better understand and anticipate needs that are often overlooked in conventional designs. This project strives to elevate the user from a passive patient to an empowered consumer, whose preferences and feedback drive product innovation. By reimagining the aesthetics of disability from an insider's viewpoint, this project seeks to challenge societal perceptions around mobility aids, destigmatizing assistive devices and their interpretation by non-users, as well as raise the discussion of inclusivity at the level of conceptualization rather than behavioral societal expectations.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora l'adattamento di una nuova piattaforma motorizzata per sedie a rotelle elettriche in un dispositivo medico assistivo, caratterizzato da una capacità di movimento unica. A differenza dei beni industriali come le automobili o gli accessori, questo prodotto rientra in una categoria intermedia che non è né puramente utilitaria né semplicemente un accessorio, ma che fonde entrambi in una rara categoria di sovrapposizione. Questo lavoro esplora il punto di intersezione tra i requisiti funzionali e le aspettative estetiche, con l’obiettivo di affrontare una nicchia di mercato poco rappresentata: utenti che cercano opzioni di mobilità avanzate che esprimano individualità. Il lavoro valuta le attuali tendenze di mercato negli ausili alla mobilità ed esamina le prospettive degli utenti per comprendere e anticipare meglio le esigenze spesso trascurate nei design convenzionali. Questo progetto mira a elevare l'utente da paziente passivo a consumatore consapevole, le cui preferenze e feedback guidano l'innovazione del prodotto. Ripensando l'estetica della disabilità da una prospettiva interna, questo progetto cerca di sfidare le percezioni sociali sugli ausili alla mobilità, destigmatizzando i dispositivi assistivi e la loro interpretazione da parte dei non utenti, e sollevando la discussione sull'inclusività a livello di concettualizzazione piuttosto che di aspettative comportamentali sociali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Noneva_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 58.61 MB
Formato Adobe PDF
58.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Noneva_Appendices.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Appendices
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Noneva_Technical Drawings.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/11/2025

Descrizione: Technical Drawings
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230618