Il lavoro di tesi proposto pone l’accento sulle forme di pianificazione dei centri storici localizzati nel nord-ovest milanese, lungo la direttrice del Sempione, e sui possibili scenari di sviluppo che vi si possono riscontrare, anche in ragione degli effetti prodotti dai piani e progetti urbanistici su questi insediamenti. La tesi è suddivisa in quattro parti principali. La prima illustra le forme generali di sviluppo insediativo che hanno avuto luogo lungo il Sempione e, successivamente, i modi e le caratteristiche di formazione dei nuclei storici su questa direttrice, presi in esame nel loro rapporto con i diversi sistemi territoriali locali, e nel loro modo di essere snodo di relazioni socio-economiche durevoli. La seconda parte prende in considerazione cinque casi di città e di centri storici importanti per questo campo territoriale, analizzando in maniera approfondita le loro caratteristiche strutturali, le varie politiche di pianificazione urbanistica adottate e le conseguenze che queste hanno prodotto sullo sviluppo urbano e sociale di questi insediamenti. La terza parte sviluppa alcune considerazioni conclusive sulle forme “ordinarie” di pianificazione urbanistica applicate ai centri storici presi in esame. Gli esiti migliori e, d’altra parte, le più importanti acquisizioni del dibattito teorico recente (per cui si veda l’appendice conclusiva) consentono infine di sviluppare alcune ipotesi circa le forme d’innovazione per il progetto di questi particolari insediamenti. La quarta ed ultima parte fornisce due distinte appendici di supporto ad un’indagine su questo tema. La prima appendice mette in rassegna una serie di concetti e di parole-chiave importanti, mentre la seconda costruisce un repertorio ragionato di alcuni tra i più importanti contributi bibliografici sui centri storici ed il loro progetto.

Centri storici sull'asse del Sempione. Tra pianificazione ordinaria e nuove prospettive

PISANI, RAFFAELE PIETRO
2010/2011

Abstract

Il lavoro di tesi proposto pone l’accento sulle forme di pianificazione dei centri storici localizzati nel nord-ovest milanese, lungo la direttrice del Sempione, e sui possibili scenari di sviluppo che vi si possono riscontrare, anche in ragione degli effetti prodotti dai piani e progetti urbanistici su questi insediamenti. La tesi è suddivisa in quattro parti principali. La prima illustra le forme generali di sviluppo insediativo che hanno avuto luogo lungo il Sempione e, successivamente, i modi e le caratteristiche di formazione dei nuclei storici su questa direttrice, presi in esame nel loro rapporto con i diversi sistemi territoriali locali, e nel loro modo di essere snodo di relazioni socio-economiche durevoli. La seconda parte prende in considerazione cinque casi di città e di centri storici importanti per questo campo territoriale, analizzando in maniera approfondita le loro caratteristiche strutturali, le varie politiche di pianificazione urbanistica adottate e le conseguenze che queste hanno prodotto sullo sviluppo urbano e sociale di questi insediamenti. La terza parte sviluppa alcune considerazioni conclusive sulle forme “ordinarie” di pianificazione urbanistica applicate ai centri storici presi in esame. Gli esiti migliori e, d’altra parte, le più importanti acquisizioni del dibattito teorico recente (per cui si veda l’appendice conclusiva) consentono infine di sviluppare alcune ipotesi circa le forme d’innovazione per il progetto di questi particolari insediamenti. La quarta ed ultima parte fornisce due distinte appendici di supporto ad un’indagine su questo tema. La prima appendice mette in rassegna una serie di concetti e di parole-chiave importanti, mentre la seconda costruisce un repertorio ragionato di alcuni tra i più importanti contributi bibliografici sui centri storici ed il loro progetto.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 59.48 MB
Formato Adobe PDF
59.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23062