The space industry is undergoing significant transformations. Alongside traditional actors such as governments and space agencies, new stakeholders (private investors, companies, and start-ups) are actively competing in this dynamic sector. The New Space paradigm emphasizes customer-centric services, rapid development, and increased private sector participation, reducing the need for direct government intervention and fostering partnerships between space agencies and companies across various industries. In this evolving context, space agencies must adapt their procurement strategies to support market creation, broaden the pool of suppliers, and avoid inefficient solutions. However, not all market segments are ready to fully embrace New Space practices. A clear gap in space-related research is the absence of a standardized framework for selecting procurement strategies. This adds complexity to decision-making process and increases the risk of resource misallocation. This thesis identifies key drivers that guide space agencies in selecting optimal procurement strategies, while also examining the alignment and discrepancies between theoretical best practices and their empirical implementation. Through a multiple case study, projects governed by traditional, hybrid, and New Space strategies were analyzed using primary and secondary data. The study identifies nine critical drivers and demonstrates that a "one-size-fits-all" approach is ineffective. Instead, a flexible strategy that balances traditional and New Space practices is necessary for a gradual transition. The research contributes by empirically testing theoretical best practices and challenging common "space myths". Practical contributions include a set of key drivers and final takeaways designed to support space agencies in selecting optimal procurement strategies. These guidelines serve as a flexible and adaptable tool for aligning procurement choices with mission objectives and project-specific contexts, offering a clear roadmap for navigating the evolving space ecosystem.

L’industria spaziale sta vivendo profonde trasformazioni. Oltre agli attori tradizionali, come governi e agenzie spaziali, nuovi soggetti tra cui investitori privati, aziende e start-up, stanno competendo attivamente in questo settore dinamico. Il paradigma del New Space enfatizza servizi orientati al cliente, sviluppo rapido e una maggiore partecipazione del settore privato, riducendo la necessità di intervento governativo diretto e promuovendo collaborazioni tra agenzie spaziali e aziende di diversi settori. In questo contesto in evoluzione, le agenzie spaziali devono adattare le strategie di procurement per favorire la creazione di mercati, ampliare la base di fornitori ed evitare soluzioni inefficienti. Tuttavia, non tutti i segmenti di mercato sono pronti ad adottare pienamente le pratiche del New Space. Una chiara lacuna nella ricerca spaziale riguarda l’assenza di un framework per la selezione delle strategie di procurement, complicando il processo decisionale e aumentando il rischio di una allocazione errata delle risorse. Questa tesi identifica i principali fattori chiave che guidano le agenzie spaziali nella scelta delle strategie di procurement ottimali, esaminando anche l’allineamento e le discrepanze tra le best practices teoriche e la loro applicazione empirica. Attraverso un “multiple case study”, sono stati analizzati progetti governati da strategie tradizionali, ibride e New Space, utilizzando dati primari e secondari. Lo studio identifica nove fattori chiave, evidenziando che un approccio “one-size-fits-all” è inefficace. Al contrario, è necessaria una strategia flessibile che bilanci pratiche tradizionali e New Space per supportare una transizione graduale. Il contributo della ricerca include una validazione empirica delle best practices teoriche e una sfida alle diffuse “credenze spaziali”. Il contributo alla pratica include una serie di linee guida pensate per supportare le agenzie spaziali nella selezione della strategia di procurement più adeguata, allineando le decisioni con gli obiettivi della missione e il contesto specifico di ciascun progetto.

Navigating the New Space paradigm: a framework for procurement strategy selection in space agencies

Pozzi, Andrea;Rota, Alessandro
2023/2024

Abstract

The space industry is undergoing significant transformations. Alongside traditional actors such as governments and space agencies, new stakeholders (private investors, companies, and start-ups) are actively competing in this dynamic sector. The New Space paradigm emphasizes customer-centric services, rapid development, and increased private sector participation, reducing the need for direct government intervention and fostering partnerships between space agencies and companies across various industries. In this evolving context, space agencies must adapt their procurement strategies to support market creation, broaden the pool of suppliers, and avoid inefficient solutions. However, not all market segments are ready to fully embrace New Space practices. A clear gap in space-related research is the absence of a standardized framework for selecting procurement strategies. This adds complexity to decision-making process and increases the risk of resource misallocation. This thesis identifies key drivers that guide space agencies in selecting optimal procurement strategies, while also examining the alignment and discrepancies between theoretical best practices and their empirical implementation. Through a multiple case study, projects governed by traditional, hybrid, and New Space strategies were analyzed using primary and secondary data. The study identifies nine critical drivers and demonstrates that a "one-size-fits-all" approach is ineffective. Instead, a flexible strategy that balances traditional and New Space practices is necessary for a gradual transition. The research contributes by empirically testing theoretical best practices and challenging common "space myths". Practical contributions include a set of key drivers and final takeaways designed to support space agencies in selecting optimal procurement strategies. These guidelines serve as a flexible and adaptable tool for aligning procurement choices with mission objectives and project-specific contexts, offering a clear roadmap for navigating the evolving space ecosystem.
ZANCAN, VALENTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
L’industria spaziale sta vivendo profonde trasformazioni. Oltre agli attori tradizionali, come governi e agenzie spaziali, nuovi soggetti tra cui investitori privati, aziende e start-up, stanno competendo attivamente in questo settore dinamico. Il paradigma del New Space enfatizza servizi orientati al cliente, sviluppo rapido e una maggiore partecipazione del settore privato, riducendo la necessità di intervento governativo diretto e promuovendo collaborazioni tra agenzie spaziali e aziende di diversi settori. In questo contesto in evoluzione, le agenzie spaziali devono adattare le strategie di procurement per favorire la creazione di mercati, ampliare la base di fornitori ed evitare soluzioni inefficienti. Tuttavia, non tutti i segmenti di mercato sono pronti ad adottare pienamente le pratiche del New Space. Una chiara lacuna nella ricerca spaziale riguarda l’assenza di un framework per la selezione delle strategie di procurement, complicando il processo decisionale e aumentando il rischio di una allocazione errata delle risorse. Questa tesi identifica i principali fattori chiave che guidano le agenzie spaziali nella scelta delle strategie di procurement ottimali, esaminando anche l’allineamento e le discrepanze tra le best practices teoriche e la loro applicazione empirica. Attraverso un “multiple case study”, sono stati analizzati progetti governati da strategie tradizionali, ibride e New Space, utilizzando dati primari e secondari. Lo studio identifica nove fattori chiave, evidenziando che un approccio “one-size-fits-all” è inefficace. Al contrario, è necessaria una strategia flessibile che bilanci pratiche tradizionali e New Space per supportare una transizione graduale. Il contributo della ricerca include una validazione empirica delle best practices teoriche e una sfida alle diffuse “credenze spaziali”. Il contributo alla pratica include una serie di linee guida pensate per supportare le agenzie spaziali nella selezione della strategia di procurement più adeguata, allineando le decisioni con gli obiettivi della missione e il contesto specifico di ciascun progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Pozzi_Rota_Executive Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo dell'Executive Summary
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Pozzi_Rota_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230622