Proporre un prototipo autocostruibile per incoraggiare la popolazione di Livingstone (Zambia) ad investire nel settore turistico, è un tema affascinante e complesso al contempo; si tratta infatti di adattarsi alle contingenze sociali, tecniche ed economiche del territorio con il quale si interagisce, approcciandosi quindi con una metodologia che consideri aspetti quali la reperibilità dei materiali, la semplicità e la rapidità di messa in opera, la flessibilità e l’aggregabilità, l’adattabilità climatica e socio-culturale, la sostenibilità energetica e ambientale, l’economicità e la riciclabilità, con la consapevolezza di offrire una proposta per lo sviluppo socioeconomico di un territorio di grande potenzialità. Il filo conduttore della nostra ricerca è la sostenibilità, intesa come strumento di collegamento fra tradizione e innovazione. Con tali premesse, nasce quindi un modulo quadrato, fatto da elementi prettamente locali e tradizionali ma assemblati mediante sistemi sperimentali: ai blocchi in terra cruda adobe sono aggregati gusci d’arachidi per la struttura verticale, il legno e il bamboo definiscono lo scheletro di un’alta copertura filtrante composta da sacchi di juta colmi di gusci d’arachidi e lamiera sormontata e protetta da fascine di paglia; la composizione e il dimensionamento delle aperture sfruttano la ventilazione naturale, garantendo confort termico. Tale proposta potrebbe replicarsi nella città, divenendo un eventuale modello per un cambiamento dell’offerta ricettiva locale: da grandi lodge e alberghi per un turismo esclusivo e gestito dagli stranieri, a piccole strutture alberghiere, magari a conduzione famigliare.
De terra. Un prototipo autocostruibile per il futuro del turismo in Zambia
RUSSO, ANTONELLA;BARCHI, MARIA GUGLIELMA;ELASI, LAURA MARIA
2010/2011
Abstract
Proporre un prototipo autocostruibile per incoraggiare la popolazione di Livingstone (Zambia) ad investire nel settore turistico, è un tema affascinante e complesso al contempo; si tratta infatti di adattarsi alle contingenze sociali, tecniche ed economiche del territorio con il quale si interagisce, approcciandosi quindi con una metodologia che consideri aspetti quali la reperibilità dei materiali, la semplicità e la rapidità di messa in opera, la flessibilità e l’aggregabilità, l’adattabilità climatica e socio-culturale, la sostenibilità energetica e ambientale, l’economicità e la riciclabilità, con la consapevolezza di offrire una proposta per lo sviluppo socioeconomico di un territorio di grande potenzialità. Il filo conduttore della nostra ricerca è la sostenibilità, intesa come strumento di collegamento fra tradizione e innovazione. Con tali premesse, nasce quindi un modulo quadrato, fatto da elementi prettamente locali e tradizionali ma assemblati mediante sistemi sperimentali: ai blocchi in terra cruda adobe sono aggregati gusci d’arachidi per la struttura verticale, il legno e il bamboo definiscono lo scheletro di un’alta copertura filtrante composta da sacchi di juta colmi di gusci d’arachidi e lamiera sormontata e protetta da fascine di paglia; la composizione e il dimensionamento delle aperture sfruttano la ventilazione naturale, garantendo confort termico. Tale proposta potrebbe replicarsi nella città, divenendo un eventuale modello per un cambiamento dell’offerta ricettiva locale: da grandi lodge e alberghi per un turismo esclusivo e gestito dagli stranieri, a piccole strutture alberghiere, magari a conduzione famigliare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_Barchi_Elasi_Russo_01.PDF.pdf
Open Access dal 06/07/2012
Descrizione: Frontespizio_Indici_Introduzione
Dimensione
29.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
29.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Barchi_Elasi_Russo_02.PDF.pdf
Open Access dal 06/07/2012
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
33.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Barchi_Elasi_Russo_03.PDF.pdf
Open Access dal 06/07/2012
Descrizione: bibliografia_sitografia
Dimensione
25.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
25.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Barchi_Elasi_Russo_04.PDF.pdf
Open Access dal 06/07/2012
Descrizione: indice tavole_tavole
Dimensione
100.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
100.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/23064