The building sector represents one of the most pressing challenges in the global fight against climate change, accounting for approximately 38% of greenhouse gas emissions, 40% of material consumption, and generating 1.4 billion tons of waste annually. Driven by rapid urbanization and anticipated to expand by 75% over the next three decades, the sector is increasingly recognized as a critical area for implementing sustainable practices. The central question that emerges is how the building industry can transition from traditional resource-intensive practices to a model that emphasizes sustainability, resilience, and circularity. This thesis develops a framework for assessing and promoting sustainability in the building sector, incorporating social, economic, and environmental dimensions to drive the transition towards a circular and resilient built environment. The research is based on a comprehensive literature review that analyses existing sustainability evaluation frameworks and certification systems. These frameworks, while influential, are primarily focused on environmental impacts and often neglect comprehensive social and economic considerations. This thesis proposes an innovative evaluation framework tailored to the building sector, integrating a lifecycle perspective in the assessments, while including social and community well-being metrics, as well as economic analyses. The framework leverages the LEED certification evaluations method of environmental buildings’ performance while adding essential sustainability indicators across the social and economic dimensions. The result is a balanced investigation tool, validated by professionals of the sector, that is able to comprehensively assess sustainability in the building industry. The strength of the framework lies in the quantitativness of its evaluation methods and integration of a multidimensional approach that benefits stakeholders in their decision making processes and encourages sustainable building practices.

Il settore edilizio rappresenta una delle sfide più urgenti nella lotta globale contro il cambiamento climatico, contribuendo a circa il 38% delle emissioni di gas serra, al 40% del consumo di materiali e generando annualmente 1,4 miliardi di tonnellate di rifiuti. Spinto dalla rapida urbanizzazione e destinato a crescere del 75% nei prossimi tre decenni, il settore è sempre più riconosciuto come un’area critica per l’implementazione di pratiche sostenibili. La sfida principale che emerge è come l'industria edilizia possa passare da pratiche tradizionali ad alta intensità di risorse a un modello che enfatizzi la sostenibilità, la resilienza e la circolarità. Questa tesi sviluppa un quadro di riferimento per la valutazione e la promozione della sostenibilità nel settore delle costruzioni, integrando le dimensioni sociali, economiche e ambientali per facilitare la transizione verso un ambiente costruito circolare e resiliente. La ricerca si basa su una revisione della letteratura che analizza i sistemi di valutazione e di certificazione della sostenibilità già esistenti. Questi sistemi, sebbene influenti, si concentrano principalmente sugli impatti ambientali, spesso trascurando una considerazione completa delle dimensioni sociali ed economiche della sostenibilità. Questa tesi propone un innovativo framework di valutazione specifico per il settore edilizio, che integra una prospettiva di ciclo di vita nelle valutazioni, includendo metriche sul benessere sociale e della comunità, oltre ad analisi economiche. Il framework sfrutta il metodo di valutazione delle prestazioni ambientali degli edifici della certificazione LEED, aggiungendo però indicatori essenziali di sostenibilità sulle dimensioni sociali ed economiche. Il risultato è uno strumento di misurazione bilanciato, validato da professionisti del settore, capace di valutare in modo completo la sostenibilità nell’industria edilizia. La forza del framework risiede nei metodi quantitativi di valutazione e nell'integrazione di un approccio multidimensionale che supporta gli stakeholder nei processi decisionali e incoraggia pratiche edilizie sostenibili.

Evaluating environmental, social and economic performance in the built environment: a multidimensional framework

Longhi, Alice;Mazzilli, Eleonora
2023/2024

Abstract

The building sector represents one of the most pressing challenges in the global fight against climate change, accounting for approximately 38% of greenhouse gas emissions, 40% of material consumption, and generating 1.4 billion tons of waste annually. Driven by rapid urbanization and anticipated to expand by 75% over the next three decades, the sector is increasingly recognized as a critical area for implementing sustainable practices. The central question that emerges is how the building industry can transition from traditional resource-intensive practices to a model that emphasizes sustainability, resilience, and circularity. This thesis develops a framework for assessing and promoting sustainability in the building sector, incorporating social, economic, and environmental dimensions to drive the transition towards a circular and resilient built environment. The research is based on a comprehensive literature review that analyses existing sustainability evaluation frameworks and certification systems. These frameworks, while influential, are primarily focused on environmental impacts and often neglect comprehensive social and economic considerations. This thesis proposes an innovative evaluation framework tailored to the building sector, integrating a lifecycle perspective in the assessments, while including social and community well-being metrics, as well as economic analyses. The framework leverages the LEED certification evaluations method of environmental buildings’ performance while adding essential sustainability indicators across the social and economic dimensions. The result is a balanced investigation tool, validated by professionals of the sector, that is able to comprehensively assess sustainability in the building industry. The strength of the framework lies in the quantitativness of its evaluation methods and integration of a multidimensional approach that benefits stakeholders in their decision making processes and encourages sustainable building practices.
MARCATI, LAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Il settore edilizio rappresenta una delle sfide più urgenti nella lotta globale contro il cambiamento climatico, contribuendo a circa il 38% delle emissioni di gas serra, al 40% del consumo di materiali e generando annualmente 1,4 miliardi di tonnellate di rifiuti. Spinto dalla rapida urbanizzazione e destinato a crescere del 75% nei prossimi tre decenni, il settore è sempre più riconosciuto come un’area critica per l’implementazione di pratiche sostenibili. La sfida principale che emerge è come l'industria edilizia possa passare da pratiche tradizionali ad alta intensità di risorse a un modello che enfatizzi la sostenibilità, la resilienza e la circolarità. Questa tesi sviluppa un quadro di riferimento per la valutazione e la promozione della sostenibilità nel settore delle costruzioni, integrando le dimensioni sociali, economiche e ambientali per facilitare la transizione verso un ambiente costruito circolare e resiliente. La ricerca si basa su una revisione della letteratura che analizza i sistemi di valutazione e di certificazione della sostenibilità già esistenti. Questi sistemi, sebbene influenti, si concentrano principalmente sugli impatti ambientali, spesso trascurando una considerazione completa delle dimensioni sociali ed economiche della sostenibilità. Questa tesi propone un innovativo framework di valutazione specifico per il settore edilizio, che integra una prospettiva di ciclo di vita nelle valutazioni, includendo metriche sul benessere sociale e della comunità, oltre ad analisi economiche. Il framework sfrutta il metodo di valutazione delle prestazioni ambientali degli edifici della certificazione LEED, aggiungendo però indicatori essenziali di sostenibilità sulle dimensioni sociali ed economiche. Il risultato è uno strumento di misurazione bilanciato, validato da professionisti del settore, capace di valutare in modo completo la sostenibilità nell’industria edilizia. La forza del framework risiede nei metodi quantitativi di valutazione e nell'integrazione di un approccio multidimensionale che supporta gli stakeholder nei processi decisionali e incoraggia pratiche edilizie sostenibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Longhi_Mazzilli_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Longhi_Mazzilli_Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230651