This thesis addresses the transition process that Mobile Network Operators (MNOs) can undertake after the advent of 5G technology and the unique opportunities it introduces, focusing on how seeing 5G as an innovation platform can support the strategic repositioning of these actors, enabling them to regain influence in the market. The need to investigate these issues arises in order to address the problems and uncertainties that MNOs experience in exploiting the opportunities that 5G presents, especially in the industrial sphere. This, combined with the entropy found in the literature regarding the definition of roles and responsibilities within innovation platforms, make the issues discussed in this thesis very timely and relevant. Therefore, the research question that encapsulates this need and which the study aims to answer is: “How can MNOs resume a relevant role in the mobile telecommunication ecosystem through the usage of 5G intended as an innovation platform?” Consequently, an exploratory study of 8 cases was conducted, which include various relevant players in the 5G mobile telecommunications industry, and provide different perspectives to frame the evolution of MNO. From the analysis of the results that emerged, it could be inferred that industrial 5G has many common characteristics among innovation platforms, and that it is a very promising technology as it enables additional services and applications on top of it. In addition, the data collected revealed the various challenges and opportunities that MNOs face in this breakthrough period. The study examines the associations between 5G and innovation platforms, offering a new perspective on the challenges and dynamics going forward. Unlike the traditional platform literature, it highlights the complexity of platform consolidation and outlines potential scenarios. The MNO is identified as a potential orchestrator of the ecosystem, based on empirical findings and platform theories, although this remains a prospective view. In practice, it provides a framework for MNOs to navigate the 5G landscape, offering strategic insights to maximize their competitive advantage.

Questa tesi affronta il processo di transizione che gli operatori di rete mobile (MNO) possono intraprendere dopo l'avvento della tecnologia 5G e delle specifiche opportunità che introduce, concentrandosi su come, vedere il 5G come una piattaform di innovazione possa supportare il riposizionamento strategico di questi attori, consentendo loro di recuperare influenza sul mercato. La necessità di indagare su questi aspetti nasce per affrontare i problemi e le incertezze che gli MNO riscontrano nello sfruttare le occasioni che il 5G presenta, soprattutto in ambito industriale. Questo, unito all'entropia riscontrata in letteratura riguardo la definizione dei ruoli e delle responsabilità all'interno delle piattaforme in innovazione, rendono i temi discussi in questa tesi molto attuali e rilevanti. Pertanto, la domanda di ricerca che racchiude questa necessità e a cui lo studio si propone di rispondere è: “Come possono gli MNO riprendere un ruolo rilevante nell'ecosistema delle telecomunicazioni mobili attraverso l'utilizzo del modello di piattaforma innovativa?”. Di conseguenza è stato condotto uno studio esplorativo di 8 casi, che includono vari attori rilevanti nell'ecosistema delle telecomunicazioni mobili, e che forniscono diversi punti di vista per inquadrare l'evoluzione dell'MNO. Dall'analisi dei risultati emersi, si è potuto evincere che il 5G industriale presenta molte caratteristiche comuni alle piattaforme di innovazione, ed è una tecnologia molto promettente poiché permette l'abilitazione di servizi e applicazioni aggiuntive. Inoltre, dai dati raccolti sono emerse le varie sfide e opportunità che gli MNO si trovano ad affrontare in questo periodo di svolta. Lo studio esamina le associazioni tra il 5G e le piattaforme di innovazione, offrendo una nuova prospettiva su sfide e dinamiche in corso. A differenza della letteratura tradizionale sulle piattaforme, evidenzia la complessità del consolidamento della piattaforma e delinea i potenziali scenari. L'MNO viene identificato come un potenziale orchestratore dell'ecosistema, sulla base di risultati empirici e delle teorie sulle piattaforme, anche se questa rimane una visione prospettica. In pratica, fornisce un framework di riferimento per gli MNO per navigare nel panorama del 5G, offrendo spunti strategici per massimizzare il loro vantaggio competitivo.

5G for the future of telecommunications: how innovation platforms redefine the Mobile Network Operators' role

MANCINI, LUCREZIA
2023/2024

Abstract

This thesis addresses the transition process that Mobile Network Operators (MNOs) can undertake after the advent of 5G technology and the unique opportunities it introduces, focusing on how seeing 5G as an innovation platform can support the strategic repositioning of these actors, enabling them to regain influence in the market. The need to investigate these issues arises in order to address the problems and uncertainties that MNOs experience in exploiting the opportunities that 5G presents, especially in the industrial sphere. This, combined with the entropy found in the literature regarding the definition of roles and responsibilities within innovation platforms, make the issues discussed in this thesis very timely and relevant. Therefore, the research question that encapsulates this need and which the study aims to answer is: “How can MNOs resume a relevant role in the mobile telecommunication ecosystem through the usage of 5G intended as an innovation platform?” Consequently, an exploratory study of 8 cases was conducted, which include various relevant players in the 5G mobile telecommunications industry, and provide different perspectives to frame the evolution of MNO. From the analysis of the results that emerged, it could be inferred that industrial 5G has many common characteristics among innovation platforms, and that it is a very promising technology as it enables additional services and applications on top of it. In addition, the data collected revealed the various challenges and opportunities that MNOs face in this breakthrough period. The study examines the associations between 5G and innovation platforms, offering a new perspective on the challenges and dynamics going forward. Unlike the traditional platform literature, it highlights the complexity of platform consolidation and outlines potential scenarios. The MNO is identified as a potential orchestrator of the ecosystem, based on empirical findings and platform theories, although this remains a prospective view. In practice, it provides a framework for MNOs to navigate the 5G landscape, offering strategic insights to maximize their competitive advantage.
MAGNAGHI , MATTIA
MERAVIGLIA , EDOARDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi affronta il processo di transizione che gli operatori di rete mobile (MNO) possono intraprendere dopo l'avvento della tecnologia 5G e delle specifiche opportunità che introduce, concentrandosi su come, vedere il 5G come una piattaform di innovazione possa supportare il riposizionamento strategico di questi attori, consentendo loro di recuperare influenza sul mercato. La necessità di indagare su questi aspetti nasce per affrontare i problemi e le incertezze che gli MNO riscontrano nello sfruttare le occasioni che il 5G presenta, soprattutto in ambito industriale. Questo, unito all'entropia riscontrata in letteratura riguardo la definizione dei ruoli e delle responsabilità all'interno delle piattaforme in innovazione, rendono i temi discussi in questa tesi molto attuali e rilevanti. Pertanto, la domanda di ricerca che racchiude questa necessità e a cui lo studio si propone di rispondere è: “Come possono gli MNO riprendere un ruolo rilevante nell'ecosistema delle telecomunicazioni mobili attraverso l'utilizzo del modello di piattaforma innovativa?”. Di conseguenza è stato condotto uno studio esplorativo di 8 casi, che includono vari attori rilevanti nell'ecosistema delle telecomunicazioni mobili, e che forniscono diversi punti di vista per inquadrare l'evoluzione dell'MNO. Dall'analisi dei risultati emersi, si è potuto evincere che il 5G industriale presenta molte caratteristiche comuni alle piattaforme di innovazione, ed è una tecnologia molto promettente poiché permette l'abilitazione di servizi e applicazioni aggiuntive. Inoltre, dai dati raccolti sono emerse le varie sfide e opportunità che gli MNO si trovano ad affrontare in questo periodo di svolta. Lo studio esamina le associazioni tra il 5G e le piattaforme di innovazione, offrendo una nuova prospettiva su sfide e dinamiche in corso. A differenza della letteratura tradizionale sulle piattaforme, evidenzia la complessità del consolidamento della piattaforma e delinea i potenziali scenari. L'MNO viene identificato come un potenziale orchestratore dell'ecosistema, sulla base di risultati empirici e delle teorie sulle piattaforme, anche se questa rimane una visione prospettica. In pratica, fornisce un framework di riferimento per gli MNO per navigare nel panorama del 5G, offrendo spunti strategici per massimizzare il loro vantaggio competitivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Mancini_Lucrezia.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Mancini Lucrezia
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Executive_Mancini_Lucrezia.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary Lucrezia Mancini
Dimensione 826.73 kB
Formato Adobe PDF
826.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230665