In recent years, rapid technological advancement has also influenced the field of psychotherapy through the digitization of processes. The introduction of digital technologies has changed the way psychotherapy services are delivered and, among them, the most impactful in this field are Electronic Health Records (EHRs) and digital mental health platforms. The former are digital systems created to record, store and manage patient information in electronic format. Whereas digital platforms for mental health are technological tools that enable the provision of psychotherapeutic services at a distance. Despite the benefits of integrating these tools into psychotherapeutic practice, their adoption is still very limited in Italy. However, the Literature Review showed that very often the psychotherapist's perspective is not taken into account in this process. The aim of this Research is to understand, on the one hand, what purely technical aspects impact on the usability of digital platforms and, on the other hand, to understand what challenges psychotherapists face. To achieve these objectives, a usability study was conducted through semi-structured interviews using the Thinking Aloud method. The collected data were analyzed using a two-step methodological approach: first deductive and then inductive. The analysis revealed two main blocks of results: the first, relating to the usability study, and the second concerning more general barriers and challenges such as: (i) Codification of narrative and implicit information, (ii) Integration into routine practice and (iii) Visibility and confidentiality. This Research provides practical recommendations to make platforms easier to use and better suited to psychotherapeutic needs by highlighting that challenges they face occur at a point of intersection between the technological component of the platform and the practical needs of psychotherapy.

Negli ultimi anni, il rapido avanzamento tecnologico ha influenzato anche il campo della psicoterapia, attraverso la digitalizzazione dei processi. L’introduzione di tecnologie digitali ha cambiato il modo in cui i servizi di psicoterapia sono forniti e, tra questi, quelli più impattanti in questo settore sono le Cartelle Cliniche Elettroniche (CCE) e le piattaforme digitali per la salute mentale. Le prime sono sistemi digitali creati per registrare, conservare e gestire le informazioni dei pazienti in formato elettronico. Mentre, le piattaforme digitali per la salute mentale, costituiscono strumenti tecnologici che permettono l’erogazione di servizi psicoterapeutici a distanza. Nonostante i benefici derivanti dall’integrazione di questi strumenti nella pratica psicoterapeutica, la loro adozione risulta ancora molto limitata in Italia. Tuttavia, dalla Revisione della Letteratura è emerso che molto spesso in questo processo non viene tenuta in considerazione la prospettiva dello psicoterapeuta. L’obiettivo di questa Ricerca è capire, da un lato, quali sono gli aspetti puramente tecnici che impattano sull’usabilità delle piattaforme digitali e, dall’altro lato, capire quali sono le sfide che gli psicoterapeuti devono affrontare. Per raggiungere questi obiettivi è stato condotto uno studio di usabilità attraverso interviste semi-strutturate utilizzando la “tecnica del pensiero ad alta voce”. I dati raccolti sono stati analizzati adottando un approccio metodologico a due step: prima deduttivo e poi induttivo. L’analisi ha rivelato due principali blocchi di risultati: il primo, relativo allo studio di usabilità, e il secondo riguardante barriere e sfide più generali quali: (i) Codificazione delle informazioni narrative e implicite, (ii) Integrazione nella pratica quotidiana e (iii) Visibilità e riservatezza. Tale Ricerca fornisce raccomandazioni pratiche per rendere le piattaforme più semplici da utilizzare e più adatte alle esigenze psicoterapeutiche evidenziando che sfide che devono affrontare si verificano in un punto di intersezione tra la componente tecnologica della piattaforma e le necessità pratiche della psicoterapia.

Integrating digital platforms into psychotherapists' practice: evidence from the assessment of a digital platform for routine outcome monitoring

DAKA, KAMILA;FORESTIERO, EDOARDO
2023/2024

Abstract

In recent years, rapid technological advancement has also influenced the field of psychotherapy through the digitization of processes. The introduction of digital technologies has changed the way psychotherapy services are delivered and, among them, the most impactful in this field are Electronic Health Records (EHRs) and digital mental health platforms. The former are digital systems created to record, store and manage patient information in electronic format. Whereas digital platforms for mental health are technological tools that enable the provision of psychotherapeutic services at a distance. Despite the benefits of integrating these tools into psychotherapeutic practice, their adoption is still very limited in Italy. However, the Literature Review showed that very often the psychotherapist's perspective is not taken into account in this process. The aim of this Research is to understand, on the one hand, what purely technical aspects impact on the usability of digital platforms and, on the other hand, to understand what challenges psychotherapists face. To achieve these objectives, a usability study was conducted through semi-structured interviews using the Thinking Aloud method. The collected data were analyzed using a two-step methodological approach: first deductive and then inductive. The analysis revealed two main blocks of results: the first, relating to the usability study, and the second concerning more general barriers and challenges such as: (i) Codification of narrative and implicit information, (ii) Integration into routine practice and (iii) Visibility and confidentiality. This Research provides practical recommendations to make platforms easier to use and better suited to psychotherapeutic needs by highlighting that challenges they face occur at a point of intersection between the technological component of the platform and the practical needs of psychotherapy.
OLIVE, MATTIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Negli ultimi anni, il rapido avanzamento tecnologico ha influenzato anche il campo della psicoterapia, attraverso la digitalizzazione dei processi. L’introduzione di tecnologie digitali ha cambiato il modo in cui i servizi di psicoterapia sono forniti e, tra questi, quelli più impattanti in questo settore sono le Cartelle Cliniche Elettroniche (CCE) e le piattaforme digitali per la salute mentale. Le prime sono sistemi digitali creati per registrare, conservare e gestire le informazioni dei pazienti in formato elettronico. Mentre, le piattaforme digitali per la salute mentale, costituiscono strumenti tecnologici che permettono l’erogazione di servizi psicoterapeutici a distanza. Nonostante i benefici derivanti dall’integrazione di questi strumenti nella pratica psicoterapeutica, la loro adozione risulta ancora molto limitata in Italia. Tuttavia, dalla Revisione della Letteratura è emerso che molto spesso in questo processo non viene tenuta in considerazione la prospettiva dello psicoterapeuta. L’obiettivo di questa Ricerca è capire, da un lato, quali sono gli aspetti puramente tecnici che impattano sull’usabilità delle piattaforme digitali e, dall’altro lato, capire quali sono le sfide che gli psicoterapeuti devono affrontare. Per raggiungere questi obiettivi è stato condotto uno studio di usabilità attraverso interviste semi-strutturate utilizzando la “tecnica del pensiero ad alta voce”. I dati raccolti sono stati analizzati adottando un approccio metodologico a due step: prima deduttivo e poi induttivo. L’analisi ha rivelato due principali blocchi di risultati: il primo, relativo allo studio di usabilità, e il secondo riguardante barriere e sfide più generali quali: (i) Codificazione delle informazioni narrative e implicite, (ii) Integrazione nella pratica quotidiana e (iii) Visibilità e riservatezza. Tale Ricerca fornisce raccomandazioni pratiche per rendere le piattaforme più semplici da utilizzare e più adatte alle esigenze psicoterapeutiche evidenziando che sfide che devono affrontare si verificano in un punto di intersezione tra la componente tecnologica della piattaforma e le necessità pratiche della psicoterapia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Daka_Forestiero_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Daka_Forestiero_Executive summary.pdf

non accessibile

Dimensione 884.64 kB
Formato Adobe PDF
884.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230680