The metaverse stands as a transformative digital paradigm, with projections estimating its economic impact could surpass $5 trillion by 2030. Still, the practical applications of metaverse technologies within Supply Chain Management remain relatively unexplored, exposing a significant gap in current academic research and industrial application. This thesis seeks to bridge this gap by developing a structured framework, based on the SCOR DS model, designed to explore how metaverse technologies might be leveraged to optimize supply chain operations. This study adopts a qualitative research approach, combining a theoretical SCOR DS-based framework with empirical findings gained from semi-structured interviews with SCM industry professionals. These interviews are exploratory in nature, with the goal of validating the framework’s components, identifying deviations from theoretical predictions, and recognizing new patterns developing within metaverse SCM applications. Through this dialogue with industry experts, the study uncovers essential insights into market dynamics and preparedness, highlighting both promising avenues for metaverse integration and significant challenges. The findings underscore the metaverse’s capacity to significantly enhance cross-functional collaboration, streamline prototyping processes, enable predictive planning, and improve workforce training across SCM functions. However, despite these benefits, challenges persist—including high implementation costs and restricted applicability in certain sectors—indicating the need for a cautious, gradual approach to adoption. This study provides valuable insights into integrating metaverse technologies within supply chain management through a SCOR DS-based framework, but it is limited by its focus on managerial perspectives, with insufficient exploration of technical aspects and cost implications. Future research should address these limitations by incorporating detailed technical analyses, cost evaluations, and sector-specific empirical validation to refine practical applications. Ongoing studies will be crucial for adapting to rapid technological advancements, ensuring the metaverse’s sustained impact on supply chain innovation.

Il metaverso si configura come un paradigma digitale rivoluzionario, con stime che indicano un impatto economico superiore ai 5 trilioni di dollari entro il 2030. Tuttavia, le applicazioni pratiche delle tecnologie del metaverso nella Gestione della Supply Chain (SCM) sono ancora poco esplorate, evidenziando una significativa lacuna sia nella ricerca accademica che nelle applicazioni industriali. Questa tesi si propone di colmare tale lacuna sviluppando un framework strutturato basato sul modello SCOR DS, progettato per esplorare come le tecnologie del metaverso possano essere sfruttate per ottimizzare le operazioni della supply chain. Lo studio adotta un approccio qualitativo, combinando un framework teorico basato sul modello SCOR DS con dati empirici raccolti tramite interviste semi-strutturate a professionisti del settore della gestione della Supply Chain. Queste interviste, di natura esplorativa, mirano a vali- dare i componenti del framework, identificare eventuali deviazioni rispetto alle previsioni teoriche e rilevare nuovi schemi emergenti nelle applicazioni del metaverso nella gestione della Supply Chain. Attraverso questo confornto con esperti del settore, lo studio porta alla luce informazioni essenziali sulle dinamiche di mercato e sul livello di preparazione delle aziende, evidenziando sia percorsi promettenti per l’integrazione del metaverso sia sfide importanti. I risultati evidenziano come il metaverso possa rafforzare in modo significativo la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali, rendere più efficienti i processi di prototipazione, facilitare la pianificazione predittiva e migliorare la formazione del personale. Tuttavia, nonostante questi vantaggi, permangono sfide, come gli elevati costi di implementazione e un’applicabilità limitata a determinati settori, indicando la necessità di un’adozione graduale e ponderata. Questo studio fornisce quindi preziose indicazioni sull’integrazione delle tecnologie del metaverso nella gestione della supply chain tramite un framework basato sul modello SCOR DS, ma presenta alcune limitazioni legate alla focalizzazione su prospettive manageriali, con un’analisi insufficiente degli aspetti tecnici e delle implicazioni sui costi. Le ricerche future dovrebbero analizzare queste limitazioni con analisi tecniche dettagliate, valutazioni economiche e studi empirici specifici per settore, così da migliorare l’applicazione pratica del metaverso. Inoltre, sarà essenziale continuare a studiare l’evoluzione tecnologica per assicurare che il metaverso possa avere un impatto duraturo sull’innovazione della Supply Chain.

Metaverse integration in supply chain management: developing a SCOR DS-based framework

Esposito, Carmen
2023/2024

Abstract

The metaverse stands as a transformative digital paradigm, with projections estimating its economic impact could surpass $5 trillion by 2030. Still, the practical applications of metaverse technologies within Supply Chain Management remain relatively unexplored, exposing a significant gap in current academic research and industrial application. This thesis seeks to bridge this gap by developing a structured framework, based on the SCOR DS model, designed to explore how metaverse technologies might be leveraged to optimize supply chain operations. This study adopts a qualitative research approach, combining a theoretical SCOR DS-based framework with empirical findings gained from semi-structured interviews with SCM industry professionals. These interviews are exploratory in nature, with the goal of validating the framework’s components, identifying deviations from theoretical predictions, and recognizing new patterns developing within metaverse SCM applications. Through this dialogue with industry experts, the study uncovers essential insights into market dynamics and preparedness, highlighting both promising avenues for metaverse integration and significant challenges. The findings underscore the metaverse’s capacity to significantly enhance cross-functional collaboration, streamline prototyping processes, enable predictive planning, and improve workforce training across SCM functions. However, despite these benefits, challenges persist—including high implementation costs and restricted applicability in certain sectors—indicating the need for a cautious, gradual approach to adoption. This study provides valuable insights into integrating metaverse technologies within supply chain management through a SCOR DS-based framework, but it is limited by its focus on managerial perspectives, with insufficient exploration of technical aspects and cost implications. Future research should address these limitations by incorporating detailed technical analyses, cost evaluations, and sector-specific empirical validation to refine practical applications. Ongoing studies will be crucial for adapting to rapid technological advancements, ensuring the metaverse’s sustained impact on supply chain innovation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Il metaverso si configura come un paradigma digitale rivoluzionario, con stime che indicano un impatto economico superiore ai 5 trilioni di dollari entro il 2030. Tuttavia, le applicazioni pratiche delle tecnologie del metaverso nella Gestione della Supply Chain (SCM) sono ancora poco esplorate, evidenziando una significativa lacuna sia nella ricerca accademica che nelle applicazioni industriali. Questa tesi si propone di colmare tale lacuna sviluppando un framework strutturato basato sul modello SCOR DS, progettato per esplorare come le tecnologie del metaverso possano essere sfruttate per ottimizzare le operazioni della supply chain. Lo studio adotta un approccio qualitativo, combinando un framework teorico basato sul modello SCOR DS con dati empirici raccolti tramite interviste semi-strutturate a professionisti del settore della gestione della Supply Chain. Queste interviste, di natura esplorativa, mirano a vali- dare i componenti del framework, identificare eventuali deviazioni rispetto alle previsioni teoriche e rilevare nuovi schemi emergenti nelle applicazioni del metaverso nella gestione della Supply Chain. Attraverso questo confornto con esperti del settore, lo studio porta alla luce informazioni essenziali sulle dinamiche di mercato e sul livello di preparazione delle aziende, evidenziando sia percorsi promettenti per l’integrazione del metaverso sia sfide importanti. I risultati evidenziano come il metaverso possa rafforzare in modo significativo la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali, rendere più efficienti i processi di prototipazione, facilitare la pianificazione predittiva e migliorare la formazione del personale. Tuttavia, nonostante questi vantaggi, permangono sfide, come gli elevati costi di implementazione e un’applicabilità limitata a determinati settori, indicando la necessità di un’adozione graduale e ponderata. Questo studio fornisce quindi preziose indicazioni sull’integrazione delle tecnologie del metaverso nella gestione della supply chain tramite un framework basato sul modello SCOR DS, ma presenta alcune limitazioni legate alla focalizzazione su prospettive manageriali, con un’analisi insufficiente degli aspetti tecnici e delle implicazioni sui costi. Le ricerche future dovrebbero analizzare queste limitazioni con analisi tecniche dettagliate, valutazioni economiche e studi empirici specifici per settore, così da migliorare l’applicazione pratica del metaverso. Inoltre, sarà essenziale continuare a studiare l’evoluzione tecnologica per assicurare che il metaverso possa avere un impatto duraturo sull’innovazione della Supply Chain.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Esposito.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230698