Strategic renewal in resource-constrained settings is fundamental to sustaining a firm's competitive position. This study investigates how firms strategically renew their operations during crises by balancing short-term survival tactics with long-term innovation and growth strategies. Leveraging corporate turnaround and strategic renewal theory, I have built a tailored model that integrates these approaches. The model presented guides firms on navigating strategic renewal processes during economic downturns by balancing retrenchment and renewal actions. Specifically, it analyzes the case of Valvitalia Group, an Italian multinational company operating in the oil and gas industry, which faced acute periods of resource scarcity and volatile market conditions due to external factors, such as geopolitical restrictions and COVID-19 pandemic, and complex internal dynamics. Through in-depth interviews with Valvitalia’s executives and directors and analysis of archival data, this study evaluates how the company undertook both cost-reduction measures and targeted innovation initiatives across four phases: crisis, retrenchment, rebound, and recovery. The model demonstrates how firms can systematically move from crisis-driven retrenchment to sustainable recovery considering crisis as an opportunity to pivot toward sustainable growth, and thus offering a roadmap for balancing operational efficiency with strategic innovation. This research highlights the importance of integrating turnaround strategies with ambidextrous renewal practices, providing a robust approach for firms facing periods of economic, political, or environmental turmoil.

Il rinnovamento strategico in contesti con risorse limitate è fondamentale per sostenere la posizione competitiva di un'azienda. Questo studio analizza il modo in cui le imprese rinnovano strategicamente le loro operazioni durante le crisi, bilanciando le azioni di sopravvivenza a breve termine con le strategie di innovazione e crescita a lungo termine. Facendo leva sulla teoria del turnaround aziendale e del rinnovamento strategico, ho costruito un modello che integra questi approcci. Il modello presentato guida le imprese nei processi di rinnovamento strategico durante le crisi economiche, bilanciando le azioni di retrenchment e rinnovamento. In particolare, analizza il caso del Gruppo Valvitalia, una multinazionale italiana operante nel settore del petrolio e del gas, che ha affrontato periodi acuti di scarsità di risorse e condizioni di mercato volatili a causa di fattori esterni, come le restrizioni geopolitiche e la pandemia COVID-19, e di complesse dinamiche interne. Attraverso interviste approfondite con i dirigenti e manager di Valvitalia e l'analisi dei dati d'archivio, questo studio valuta come l'azienda abbia intrapreso misure di riduzione dei costi e iniziative di innovazione mirate in quattro fasi: crisis, retrenchment, rebound e recovery. Il modello dimostra come le aziende possano passare sistematicamente dalla crisi a una ripresa sostenibile, considerando la crisi come un'opportunità per orientarsi verso una crescita sostenibile e offrendo così una metodologia di bilanciamento tra l'efficienza operativa e l'innovazione strategica. Questa ricerca mette in evidenza l'importanza di integrare il modello di turnaround con pratiche di rinnovamento ambidestre, fornendo un approccio solido per le aziende che affrontano periodi di turbolenza economica, politica o ambientale.

Strategic renewal facing periods of crisis: from underperformance to renewed competitiveness through the lens of Valvitalia Group

DONINI, GABRIELE
2023/2024

Abstract

Strategic renewal in resource-constrained settings is fundamental to sustaining a firm's competitive position. This study investigates how firms strategically renew their operations during crises by balancing short-term survival tactics with long-term innovation and growth strategies. Leveraging corporate turnaround and strategic renewal theory, I have built a tailored model that integrates these approaches. The model presented guides firms on navigating strategic renewal processes during economic downturns by balancing retrenchment and renewal actions. Specifically, it analyzes the case of Valvitalia Group, an Italian multinational company operating in the oil and gas industry, which faced acute periods of resource scarcity and volatile market conditions due to external factors, such as geopolitical restrictions and COVID-19 pandemic, and complex internal dynamics. Through in-depth interviews with Valvitalia’s executives and directors and analysis of archival data, this study evaluates how the company undertook both cost-reduction measures and targeted innovation initiatives across four phases: crisis, retrenchment, rebound, and recovery. The model demonstrates how firms can systematically move from crisis-driven retrenchment to sustainable recovery considering crisis as an opportunity to pivot toward sustainable growth, and thus offering a roadmap for balancing operational efficiency with strategic innovation. This research highlights the importance of integrating turnaround strategies with ambidextrous renewal practices, providing a robust approach for firms facing periods of economic, political, or environmental turmoil.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Il rinnovamento strategico in contesti con risorse limitate è fondamentale per sostenere la posizione competitiva di un'azienda. Questo studio analizza il modo in cui le imprese rinnovano strategicamente le loro operazioni durante le crisi, bilanciando le azioni di sopravvivenza a breve termine con le strategie di innovazione e crescita a lungo termine. Facendo leva sulla teoria del turnaround aziendale e del rinnovamento strategico, ho costruito un modello che integra questi approcci. Il modello presentato guida le imprese nei processi di rinnovamento strategico durante le crisi economiche, bilanciando le azioni di retrenchment e rinnovamento. In particolare, analizza il caso del Gruppo Valvitalia, una multinazionale italiana operante nel settore del petrolio e del gas, che ha affrontato periodi acuti di scarsità di risorse e condizioni di mercato volatili a causa di fattori esterni, come le restrizioni geopolitiche e la pandemia COVID-19, e di complesse dinamiche interne. Attraverso interviste approfondite con i dirigenti e manager di Valvitalia e l'analisi dei dati d'archivio, questo studio valuta come l'azienda abbia intrapreso misure di riduzione dei costi e iniziative di innovazione mirate in quattro fasi: crisis, retrenchment, rebound e recovery. Il modello dimostra come le aziende possano passare sistematicamente dalla crisi a una ripresa sostenibile, considerando la crisi come un'opportunità per orientarsi verso una crescita sostenibile e offrendo così una metodologia di bilanciamento tra l'efficienza operativa e l'innovazione strategica. Questa ricerca mette in evidenza l'importanza di integrare il modello di turnaround con pratiche di rinnovamento ambidestre, fornendo un approccio solido per le aziende che affrontano periodi di turbolenza economica, politica o ambientale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Donini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi Donini
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230706