This thesis is based on a study of the knowledge and reuse of the former Jesuit College in Mirandola, Modena province. The building was damaged by the 2012 earthquake and remains closed and uninhabitable. The enhancement of the local cultural heritage and the reference to local history have become common practices in many smaller towns in Italy. The goal of these initiatives is often to preserve the memory of the past and traditions, on the one hand, and to promote new initiatives, on the other. Consequently, within the framework of this research project, it seemed interesting to analyze the ways in which the past is evoked in the urban context of Mirandola through a historical approach, aimed at identifying references to specific historical events or periods. The analysis began with the geometric survey, provided by the Alchimia Restoration Laboratory, and continued with a study of its historical and constructive evolution. It then moved on to a description of the observed techniques and finally analyzed the damage state, including the possible damage mechanisms. This has ultimately made it possible to make a significant contribution to the knowledge of the construction system adopted in the past, its operating methods, its state of degradation and risk conditions, providing technical and contextual information that allows for a more informed development of the necessary conservation, management and enhancement activities of the asset, in the hope that the consolidation and conservation works can begin as soon as possible.

La tesi si basa sul percorso di conoscenza e riuso dell’Ex Collegio gesuitico di Mirandola, in provincia di Modena. L'edificio è stato danneggiato dal sisma del 2012 e si trova ancora chiuso e inagibile. La valorizzazione del patrimonio culturale territoriale e il richiamo alla storia locale sono diventate pratiche comuni presso numerosi centri minori situati in Italia. Frequentemente, l’obiettivo di queste iniziative è da una parte quello di conservare la memoria del passato e delle tradizioni, dall’altra quello di promuovere nuove iniziative. Di conseguenza, nell’ambito del presente progetto di ricerca, è parso interessante analizzare le modalità di rievocazione del passato attuate nel contesto urbano di Mirandola mediante un approccio storico, volto a identificare il richiamo ad eventi o periodi storici specifici. L’analisi effettuata è partita dal rilievo geometrico, messo a disposizione dallo studio Alchimia Laboratorio di Restauro, è proseguita con uno studio relativo alla sua evoluzione storico-costruttiva, è passata da una descrizione delle tecniche osservate ed infine ha analizzato lo stato di danno, comprendendo i possibili meccanismi di danno. Questo ha consentito in definitiva di apportare un contributo significativo alla conoscenza del sistema costruttivo adottato in passato, le modalità di funzionamento, lo stato di degrado e le condizioni di rischio, fornendo informazioni tecniche e contestuali che consentono di sviluppare in modo maggiormente consapevole le necessarie attività di conservazione, gestione e valorizzazione del bene, nella speranza che possano iniziare al più presto i lavori di consolidamento e di conservazione.

Percorso di conoscenza e riuso dell'Ex Collegio gesuitico di Mirandola dopo i danni del sisma del 2012

Roggia, Lucia
2023/2024

Abstract

This thesis is based on a study of the knowledge and reuse of the former Jesuit College in Mirandola, Modena province. The building was damaged by the 2012 earthquake and remains closed and uninhabitable. The enhancement of the local cultural heritage and the reference to local history have become common practices in many smaller towns in Italy. The goal of these initiatives is often to preserve the memory of the past and traditions, on the one hand, and to promote new initiatives, on the other. Consequently, within the framework of this research project, it seemed interesting to analyze the ways in which the past is evoked in the urban context of Mirandola through a historical approach, aimed at identifying references to specific historical events or periods. The analysis began with the geometric survey, provided by the Alchimia Restoration Laboratory, and continued with a study of its historical and constructive evolution. It then moved on to a description of the observed techniques and finally analyzed the damage state, including the possible damage mechanisms. This has ultimately made it possible to make a significant contribution to the knowledge of the construction system adopted in the past, its operating methods, its state of degradation and risk conditions, providing technical and contextual information that allows for a more informed development of the necessary conservation, management and enhancement activities of the asset, in the hope that the consolidation and conservation works can begin as soon as possible.
ALTOBELLO, RICCARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La tesi si basa sul percorso di conoscenza e riuso dell’Ex Collegio gesuitico di Mirandola, in provincia di Modena. L'edificio è stato danneggiato dal sisma del 2012 e si trova ancora chiuso e inagibile. La valorizzazione del patrimonio culturale territoriale e il richiamo alla storia locale sono diventate pratiche comuni presso numerosi centri minori situati in Italia. Frequentemente, l’obiettivo di queste iniziative è da una parte quello di conservare la memoria del passato e delle tradizioni, dall’altra quello di promuovere nuove iniziative. Di conseguenza, nell’ambito del presente progetto di ricerca, è parso interessante analizzare le modalità di rievocazione del passato attuate nel contesto urbano di Mirandola mediante un approccio storico, volto a identificare il richiamo ad eventi o periodi storici specifici. L’analisi effettuata è partita dal rilievo geometrico, messo a disposizione dallo studio Alchimia Laboratorio di Restauro, è proseguita con uno studio relativo alla sua evoluzione storico-costruttiva, è passata da una descrizione delle tecniche osservate ed infine ha analizzato lo stato di danno, comprendendo i possibili meccanismi di danno. Questo ha consentito in definitiva di apportare un contributo significativo alla conoscenza del sistema costruttivo adottato in passato, le modalità di funzionamento, lo stato di degrado e le condizioni di rischio, fornendo informazioni tecniche e contestuali che consentono di sviluppare in modo maggiormente consapevole le necessarie attività di conservazione, gestione e valorizzazione del bene, nella speranza che possano iniziare al più presto i lavori di consolidamento e di conservazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Roggia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Percorso di conoscenza e riuso dell'Ex collegio gesuitico di Mirandola dopo il sisma del 2012
Dimensione 54.58 MB
Formato Adobe PDF
54.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230711