The path from ideation of a new technology or product and its commercialisation is not a straightforward one. As a result, many products in development never get to see the light of day or fail once they do. The problem often lies in a lack of proper evaluation and strategy of the innovation development, and as a result, promising technologies may be prematurely launched without a clear understanding of what needs and problems in the market they solve, misaligned with user needs, or remain indefinitely in the research phase. Thus, there is a need for a reliable tool to evaluate the readiness of new technologies for successful commercialization which can look at multiple dimensions. An assessment framework to evaluate innovation readiness is proposed. It investigates readiness of seven different areas: customer, technology, business model, intellectual property rights, team, funding and manufacturing. The framework is presented together with a roadmap, developed to aid in the adoption of the scales as well as suggest methods to increase the level of innovation readiness, focusing especially on customer and business models readiness, which are critical aspects often overlooked in favour of a focus on merely technological development. Lastly, the model was used in the HyPELignum project, the project is part of Horizon Europe and it aims to demonstrate, via a holistic approach, that the combination of additive manufacturing, wood-based materials, abundant transition metals and advance sustainable assessment, can lead to the conceptualization and manufacturing of net-zero carbon electronics. It was specifically used on a monolithically integrated printed sensor on wood substrate, used for moisture and structural monitoring in wood-based building elements.

Il percorso che porta dall'ideazione di una nuova tecnologia o prodotto alla sua commercializzazione non è semplice. Di conseguenza, molti prodotti in fase di sviluppo non vedono mai la luce o falliscono. Il problema risiede spesso nella mancanza di un'adeguata valutazione e di una strategia di sviluppo dell'innovazione, con il risultato che tecnologie promettenti possono essere lanciate prematuramente senza una chiara comprensione delle esigenze e dei problemi del mercato che risolvono, non allineate con le necessità degli utenti, o rimanere indefinitamente nella fase di ricerca. È quindi necessario uno strumento affidabile per valutare il grado di preparazione delle nuove tecnologie a una commercializzazione di successo, che tenga conto di più dimensioni. Viene proposto un framework di valutazione della prontezza dell'innovazione. Esso analizza la prontezza di sette diverse aree: clienti, tecnologia, modello di business, diritti di proprietà intellettuale, team, finanziamenti e produzione. Il framework viene presentato insieme a una roadmap, sviluppata per favorire l'adozione delle scale di valutazione e suggerire metodi per aumentare il livello di preparazione all'innovazione, concentrandosi in particolare sulla preparazione dei clienti e dei modelli di business, aspetti critici spesso trascurati a favore di un focus esclusivamente sullo sviluppo tecnologico. Infine, il modello è stato utilizzato nel progetto HyPELignum, che fa parte di Horizon Europe e che mira a dimostrare, attraverso un approccio olistico, che la combinazione di manifattura additiva, materiali a base di legno, metalli di transizione abbondanti e valutazione sostenibile avanzata, può portare alla concettualizzazione e alla produzione di elettronica a zero emissioni di carbonio. In particolare, è stato utilizzato per un sensore monoliticamente integrato stampato su un substrato di legno, utilizzato per il monitoraggio dell'umidità e dell'integrità strutturale degli elementi edilizi in legno.

Assessing the innovation readiness level of technologies: a new framework

Bisogni, Anna
2023/2024

Abstract

The path from ideation of a new technology or product and its commercialisation is not a straightforward one. As a result, many products in development never get to see the light of day or fail once they do. The problem often lies in a lack of proper evaluation and strategy of the innovation development, and as a result, promising technologies may be prematurely launched without a clear understanding of what needs and problems in the market they solve, misaligned with user needs, or remain indefinitely in the research phase. Thus, there is a need for a reliable tool to evaluate the readiness of new technologies for successful commercialization which can look at multiple dimensions. An assessment framework to evaluate innovation readiness is proposed. It investigates readiness of seven different areas: customer, technology, business model, intellectual property rights, team, funding and manufacturing. The framework is presented together with a roadmap, developed to aid in the adoption of the scales as well as suggest methods to increase the level of innovation readiness, focusing especially on customer and business models readiness, which are critical aspects often overlooked in favour of a focus on merely technological development. Lastly, the model was used in the HyPELignum project, the project is part of Horizon Europe and it aims to demonstrate, via a holistic approach, that the combination of additive manufacturing, wood-based materials, abundant transition metals and advance sustainable assessment, can lead to the conceptualization and manufacturing of net-zero carbon electronics. It was specifically used on a monolithically integrated printed sensor on wood substrate, used for moisture and structural monitoring in wood-based building elements.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Il percorso che porta dall'ideazione di una nuova tecnologia o prodotto alla sua commercializzazione non è semplice. Di conseguenza, molti prodotti in fase di sviluppo non vedono mai la luce o falliscono. Il problema risiede spesso nella mancanza di un'adeguata valutazione e di una strategia di sviluppo dell'innovazione, con il risultato che tecnologie promettenti possono essere lanciate prematuramente senza una chiara comprensione delle esigenze e dei problemi del mercato che risolvono, non allineate con le necessità degli utenti, o rimanere indefinitamente nella fase di ricerca. È quindi necessario uno strumento affidabile per valutare il grado di preparazione delle nuove tecnologie a una commercializzazione di successo, che tenga conto di più dimensioni. Viene proposto un framework di valutazione della prontezza dell'innovazione. Esso analizza la prontezza di sette diverse aree: clienti, tecnologia, modello di business, diritti di proprietà intellettuale, team, finanziamenti e produzione. Il framework viene presentato insieme a una roadmap, sviluppata per favorire l'adozione delle scale di valutazione e suggerire metodi per aumentare il livello di preparazione all'innovazione, concentrandosi in particolare sulla preparazione dei clienti e dei modelli di business, aspetti critici spesso trascurati a favore di un focus esclusivamente sullo sviluppo tecnologico. Infine, il modello è stato utilizzato nel progetto HyPELignum, che fa parte di Horizon Europe e che mira a dimostrare, attraverso un approccio olistico, che la combinazione di manifattura additiva, materiali a base di legno, metalli di transizione abbondanti e valutazione sostenibile avanzata, può portare alla concettualizzazione e alla produzione di elettronica a zero emissioni di carbonio. In particolare, è stato utilizzato per un sensore monoliticamente integrato stampato su un substrato di legno, utilizzato per il monitoraggio dell'umidità e dell'integrità strutturale degli elementi edilizi in legno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Bisogni_Anna.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230713