In today’s world, human needs, environmental factors, and social changes are constantly evolving. This ongoing transformation has made flexibility in architecture more important, as designers aim to create spaces that adapt to changing needs and lifestyles. The idea of “dynamic structures” includes not only designs that can be moved, assembled, or taken apart but also mobile and adaptable spaces. However, mobility is not just a physical characteristic; it also includes mental and social flexibility. This way, mobility is seen as something that fits both individual lifestyles and social interactions. Flexible architecture focuses on creating adaptable, multifunctional spaces that can respond to change. As cities grow quickly, populations become denser, and demographics change, there is a greater need for more efficient and flexible use of space. With the rise in single-person households, changes in family structures, and an aging population, the demand for small, efficient living spaces has increased. Modern interior design addresses these trends by aiming to maximize functionality in small living spaces. Flexible space planning, adaptable furniture, and modular design help make the most out of small spaces, especially in busy urban areas. Features like foldable beds, multi-use furniture, and modular units allow small spaces to be used effectively. This thesis aims to explore the role of dynamic homes in contemporary lifestyles and to analyze how these concepts are reshaping architectural practices. The research will examine the historical development of mobility in architecture, its current applications, and future possibilities within the context of minimal living spaces and micro-homes. Within this framework, the study will assess the impact of flexibility, modular structures, and demographic shifts, emphasizing the rising demand for micro-living solutions. Additionally, it will investigate how flexible space planning is applied in modern interior design, evaluating these approaches in terms of user comfort, functionality, and aesthetics through a combination of theoretical research and practical applications. Beyond investigating new practical applications, this thesis also seeks to address how traditional buildings can be adapted to meet evolving needs through flexible interior design strategies. In this context, the potential for conventional structures to accommodate modern requirements will be examined, and the impact of flexible space planning on these buildings will be analyzed.

Nel mondo odierno, i bisogni umani, i fattori ambientali e i cambiamenti sociali sono in continua evoluzione. Questa trasformazione incessante ha reso la flessibilità in architettura ancora più importante, poiché i progettisti puntano a creare spazi che si adattino alle necessità e agli stili di vita in mutamento. Il concetto di “strutture dinamiche” non comprende solo progetti che possono essere spostati, assemblati o smontati, ma include anche spazi mobili e adattabili. Tuttavia, la mobilità non è solo una caratteristica fisica; comprende anche la flessibilità mentale e sociale. In questo modo, la mobilità viene vista come un elemento che si adatta sia agli stili di vita individuali sia alle interazioni sociali. L'architettura flessibile si concentra sulla creazione di spazi adattabili e multifunzionali che possano rispondere ai cambiamenti. Con la rapida crescita delle città, l'aumento della densità della popolazione e il cambiamento delle demografie, la necessità di un uso più efficiente e flessibile degli spazi diventa sempre più rilevante. Con l'aumento dei nuclei familiari composti da una sola persona, le trasformazioni nelle strutture familiari e l’invecchiamento della popolazione, la domanda di spazi abitativi piccoli ed efficienti è aumentata. Il design d'interni moderno risponde a queste tendenze puntando a massimizzare la funzionalità negli spazi abitativi di piccole dimensioni. La pianificazione flessibile degli spazi, l’arredamento adattabile e il design modulare aiutano a sfruttare al meglio gli spazi ridotti, soprattutto nelle aree urbane affollate. Elementi come letti pieghevoli, mobili polivalenti e unità modulari permettono di utilizzare efficacemente piccoli ambienti. Questa tesi mira a esplorare il ruolo delle abitazioni dinamiche nello stile di vita contemporaneo e ad analizzare come questi concetti stiano ridefinendo le pratiche architettoniche. La ricerca esaminerà lo sviluppo storico della mobilità in architettura, le sue applicazioni attuali e le possibilità future nel contesto degli spazi abitativi minimi e delle micro-case. All’interno di questo quadro, lo studio valuterà l'impatto della flessibilità, delle strutture modulari e dei cambiamenti demografici, enfatizzando la crescente domanda di soluzioni per il micro-living. Inoltre, indagherà come la pianificazione flessibile degli spazi sia applicata nel design d'interni moderno, valutando questi approcci in termini di comfort dell'utente, funzionalità ed estetica, attraverso una combinazione di ricerca teorica e applicazioni pratiche. Oltre a indagare nuove applicazioni pratiche, questa tesi si propone anche di affrontare il tema dell’adattamento degli edifici tradizionali alle esigenze in evoluzione tramite strategie di design flessibile degli interni. In questo contesto, verrà esaminata la potenzialità delle strutture convenzionali di rispondere ai requisiti moderni e verrà analizzato l'impatto della pianificazione flessibile degli spazi su questi edifici.

Adaptive space planning for evolving urban life: the efficiency of dynamic solutions

Inan, Ayça
2023/2024

Abstract

In today’s world, human needs, environmental factors, and social changes are constantly evolving. This ongoing transformation has made flexibility in architecture more important, as designers aim to create spaces that adapt to changing needs and lifestyles. The idea of “dynamic structures” includes not only designs that can be moved, assembled, or taken apart but also mobile and adaptable spaces. However, mobility is not just a physical characteristic; it also includes mental and social flexibility. This way, mobility is seen as something that fits both individual lifestyles and social interactions. Flexible architecture focuses on creating adaptable, multifunctional spaces that can respond to change. As cities grow quickly, populations become denser, and demographics change, there is a greater need for more efficient and flexible use of space. With the rise in single-person households, changes in family structures, and an aging population, the demand for small, efficient living spaces has increased. Modern interior design addresses these trends by aiming to maximize functionality in small living spaces. Flexible space planning, adaptable furniture, and modular design help make the most out of small spaces, especially in busy urban areas. Features like foldable beds, multi-use furniture, and modular units allow small spaces to be used effectively. This thesis aims to explore the role of dynamic homes in contemporary lifestyles and to analyze how these concepts are reshaping architectural practices. The research will examine the historical development of mobility in architecture, its current applications, and future possibilities within the context of minimal living spaces and micro-homes. Within this framework, the study will assess the impact of flexibility, modular structures, and demographic shifts, emphasizing the rising demand for micro-living solutions. Additionally, it will investigate how flexible space planning is applied in modern interior design, evaluating these approaches in terms of user comfort, functionality, and aesthetics through a combination of theoretical research and practical applications. Beyond investigating new practical applications, this thesis also seeks to address how traditional buildings can be adapted to meet evolving needs through flexible interior design strategies. In this context, the potential for conventional structures to accommodate modern requirements will be examined, and the impact of flexible space planning on these buildings will be analyzed.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Nel mondo odierno, i bisogni umani, i fattori ambientali e i cambiamenti sociali sono in continua evoluzione. Questa trasformazione incessante ha reso la flessibilità in architettura ancora più importante, poiché i progettisti puntano a creare spazi che si adattino alle necessità e agli stili di vita in mutamento. Il concetto di “strutture dinamiche” non comprende solo progetti che possono essere spostati, assemblati o smontati, ma include anche spazi mobili e adattabili. Tuttavia, la mobilità non è solo una caratteristica fisica; comprende anche la flessibilità mentale e sociale. In questo modo, la mobilità viene vista come un elemento che si adatta sia agli stili di vita individuali sia alle interazioni sociali. L'architettura flessibile si concentra sulla creazione di spazi adattabili e multifunzionali che possano rispondere ai cambiamenti. Con la rapida crescita delle città, l'aumento della densità della popolazione e il cambiamento delle demografie, la necessità di un uso più efficiente e flessibile degli spazi diventa sempre più rilevante. Con l'aumento dei nuclei familiari composti da una sola persona, le trasformazioni nelle strutture familiari e l’invecchiamento della popolazione, la domanda di spazi abitativi piccoli ed efficienti è aumentata. Il design d'interni moderno risponde a queste tendenze puntando a massimizzare la funzionalità negli spazi abitativi di piccole dimensioni. La pianificazione flessibile degli spazi, l’arredamento adattabile e il design modulare aiutano a sfruttare al meglio gli spazi ridotti, soprattutto nelle aree urbane affollate. Elementi come letti pieghevoli, mobili polivalenti e unità modulari permettono di utilizzare efficacemente piccoli ambienti. Questa tesi mira a esplorare il ruolo delle abitazioni dinamiche nello stile di vita contemporaneo e ad analizzare come questi concetti stiano ridefinendo le pratiche architettoniche. La ricerca esaminerà lo sviluppo storico della mobilità in architettura, le sue applicazioni attuali e le possibilità future nel contesto degli spazi abitativi minimi e delle micro-case. All’interno di questo quadro, lo studio valuterà l'impatto della flessibilità, delle strutture modulari e dei cambiamenti demografici, enfatizzando la crescente domanda di soluzioni per il micro-living. Inoltre, indagherà come la pianificazione flessibile degli spazi sia applicata nel design d'interni moderno, valutando questi approcci in termini di comfort dell'utente, funzionalità ed estetica, attraverso una combinazione di ricerca teorica e applicazioni pratiche. Oltre a indagare nuove applicazioni pratiche, questa tesi si propone anche di affrontare il tema dell’adattamento degli edifici tradizionali alle esigenze in evoluzione tramite strategie di design flessibile degli interni. In questo contesto, verrà esaminata la potenzialità delle strutture convenzionali di rispondere ai requisiti moderni e verrà analizzato l'impatto della pianificazione flessibile degli spazi su questi edifici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Inan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Adaptive Space Planning for Evolving Urban Life: The Efficiency of Dynamic Solutions
Dimensione 47.6 MB
Formato Adobe PDF
47.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230748