The research in this thesis focuses on the role of Augmented and Virtual Realities and Extended Reality as transformers in the protection and promotion of cultural heritage, with a focus on the historical sites of Lebanon. While digital growth has taken center stage in various sectors, AR and VR will become strong facilitators for the preservation of cultural heritage, thus allowing immersive, accessible, and sustainable modes of preservation. This research, through adopting a mixed-method approach entailing case studies, a review of the literature, and qualitative views of experts, discusses the possible benefits and ethical challenges related to the integration of AR/VR technologies within heritage preservation. The thesis underlines, in particular, that AR/VR can provide interactive experiences in cultural heritage, tourism development, and economic growth, hence being especially valued in areas with rich historical heritage and highly exposed to socio-political instability and deterioration of the natural environment. Such a cultural site of Lebanon will not only be digitally preserved by implementing AR/VR but will also protect these sites and allow the heritage of the nation to be conveyed to global audiences. Finally, this paper proposes a framework that can guide effective implementation of AR/VR to cultural heritage, addressing critical aspects such as accessibility, authenticity, and user-oriented design.

La ricerca in questa tesi si concentra sul ruolo delle Realtà Aumentata e Virtuale e della Realtà Estesa come trasformatori nella protezione e promozione del patrimonio culturale, con un focus sui siti storici del Libano. Mentre la crescita digitale ha assunto un ruolo centrale in vari settori, AR e VR diventeranno potenti facilitatori per la conservazione del patrimonio culturale, permettendo così modalità di preservazione immersive, accessibili e sostenibili. Questa ricerca, adottando un approccio misto che comprende studi di caso, una revisione della letteratura e opinioni qualitative di esperti, discute i possibili benefici e le sfide etiche legate all’integrazione delle tecnologie AR/VR nella conservazione del patrimonio. La tesi sottolinea, in particolare, che AR/VR possono offrire esperienze interattive nel patrimonio culturale, nello sviluppo del turismo e nella crescita economica, risultando quindi particolarmente apprezzati in aree ricche di patrimonio storico e altamente esposte all'instabilità socio-politica e al deterioramento dell'ambiente naturale. Un tale sito culturale del Libano non solo sarà preservato digitalmente attraverso l’implementazione di AR/VR, ma proteggerà anche questi luoghi, permettendo che il patrimonio della nazione venga trasmesso a un pubblico globale. Infine, questo lavoro propone un quadro che può guidare un’implementazione efficace di AR/VR per il patrimonio culturale, affrontando aspetti critici come accessibilità, autenticità e progettazione orientata all’utente.

Augmented, virtual and extended reality in cultural heritage: transforming preservation, tourism, and economic growth

EL BAASIRI, GHASSAN
2024/2025

Abstract

The research in this thesis focuses on the role of Augmented and Virtual Realities and Extended Reality as transformers in the protection and promotion of cultural heritage, with a focus on the historical sites of Lebanon. While digital growth has taken center stage in various sectors, AR and VR will become strong facilitators for the preservation of cultural heritage, thus allowing immersive, accessible, and sustainable modes of preservation. This research, through adopting a mixed-method approach entailing case studies, a review of the literature, and qualitative views of experts, discusses the possible benefits and ethical challenges related to the integration of AR/VR technologies within heritage preservation. The thesis underlines, in particular, that AR/VR can provide interactive experiences in cultural heritage, tourism development, and economic growth, hence being especially valued in areas with rich historical heritage and highly exposed to socio-political instability and deterioration of the natural environment. Such a cultural site of Lebanon will not only be digitally preserved by implementing AR/VR but will also protect these sites and allow the heritage of the nation to be conveyed to global audiences. Finally, this paper proposes a framework that can guide effective implementation of AR/VR to cultural heritage, addressing critical aspects such as accessibility, authenticity, and user-oriented design.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
La ricerca in questa tesi si concentra sul ruolo delle Realtà Aumentata e Virtuale e della Realtà Estesa come trasformatori nella protezione e promozione del patrimonio culturale, con un focus sui siti storici del Libano. Mentre la crescita digitale ha assunto un ruolo centrale in vari settori, AR e VR diventeranno potenti facilitatori per la conservazione del patrimonio culturale, permettendo così modalità di preservazione immersive, accessibili e sostenibili. Questa ricerca, adottando un approccio misto che comprende studi di caso, una revisione della letteratura e opinioni qualitative di esperti, discute i possibili benefici e le sfide etiche legate all’integrazione delle tecnologie AR/VR nella conservazione del patrimonio. La tesi sottolinea, in particolare, che AR/VR possono offrire esperienze interattive nel patrimonio culturale, nello sviluppo del turismo e nella crescita economica, risultando quindi particolarmente apprezzati in aree ricche di patrimonio storico e altamente esposte all'instabilità socio-politica e al deterioramento dell'ambiente naturale. Un tale sito culturale del Libano non solo sarà preservato digitalmente attraverso l’implementazione di AR/VR, ma proteggerà anche questi luoghi, permettendo che il patrimonio della nazione venga trasmesso a un pubblico globale. Infine, questo lavoro propone un quadro che può guidare un’implementazione efficace di AR/VR per il patrimonio culturale, affrontando aspetti critici come accessibilità, autenticità e progettazione orientata all’utente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_ElBaasiri.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/11/2025

Dimensione 781.56 kB
Formato Adobe PDF
781.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230751