This thesis explores the digitalization process in small and medium-sized enterprises (SMEs), analyzing its challenges and benefits through an applied project at industrial service companies. Digitalization, defined as the integration of digital technologies into business processes, is a crucial factor for operational efficiency and competitiveness, especially in an increasingly complex and accelerated market context following the recent pandemic crisis. This work draws from an internship experience at the Italian companies IIP and CESAP, engaged in a digitalization project aimed at modernizing management processes through the implementation of an integrated IT system. The primary objective is to reduce operational inefficiencies and improve the competitiveness of these companies in the certification and consulting sector for the plastics and related industries. Using a qualitative approach based on interviews, direct observations and participation in topic-related meetings, the thesis examines the strategic motivations behind the project, the development stages of the integrated system and the challenges encountered during the transformation process, which include both organizational and technological barriers. The analysis also highlights the expected benefits, such as the reduction of labor-intensive operations, greater efficiency in internal processes and improved responsiveness to customer needs and fulfilment. A review of the literature on digitalization in SMEs helps further define the conceptual framework, providing an overview of how SMEs generally approach digital change and manage the innovation process. The results of the applied project indicate that, despite the challenges, digitalization represents an essential strategic step for SMEs, offering a significant competitive advantage. The conclusions suggest that the path toward the digital world, if supported by effective change management, can not only promote the long-term growth of SMEs but also enhance their resilience and flexibility in an ever-evolving market.

Questa tesi esplora il processo di digitalizzazione nelle piccole e medie imprese (PMI), analizzandone le sfide e i benefici attraverso un progetto applicato in aziende di servizi industriali. La digitalizzazione, definita come l'integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali, è un fattore cruciale per l’efficienza operativa e la competitività, soprattutto in un contesto di mercato sempre più complesso e accelerato, seguito alla recente crisi pandemica. Questo lavoro si basa su un’esperienza di stage presso le aziende italiane IIP e CESAP, impegnate in un progetto di digitalizzazione volto a modernizzare i processi gestionali tramite l’implementazione di un sistema IT integrato. L’obiettivo principale è ridurre le inefficienze operative e migliorare la competitività di queste aziende nel settore della certificazione e della consulenza per l’industria delle materie plastiche e settori correlati. Utilizzando un approccio qualitativo basato su interviste, osservazioni dirette e partecipazione a incontri tematici, la tesi esamina le motivazioni strategiche del progetto, le fasi di sviluppo del sistema integrato e le sfide incontrate durante il processo di trasformazione, che includono sia barriere organizzative che tecnologiche. L'analisi evidenzia inoltre i benefici attesi, come la riduzione delle operazioni ad alta intensità di lavoro, una maggiore efficienza nei processi interni e una migliore capacità di risposta alle esigenze e alla soddisfazione del cliente. Una rassegna della letteratura sulla digitalizzazione nelle PMI contribuisce a definire ulteriormente il quadro concettuale, offrendo una panoramica su come le PMI generalmente affrontano il cambiamento digitale e gestiscono il processo di innovazione. I risultati del progetto applicato indicano che, nonostante le difficoltà, la digitalizzazione rappresenta per le PMI un passaggio strategico essenziale, offrendo un significativo vantaggio competitivo. Le conclusioni suggeriscono che il percorso verso il mondo digitale, se supportato da una gestione efficace del cambiamento, può non solo promuovere la crescita a lungo termine delle PMI, ma anche rafforzarne la resilienza e la flessibilità in un mercato in continua evoluzione.

Digitalization in SMEs: the case of IIP and CESAP

La Ciacera, Martina
2023/2024

Abstract

This thesis explores the digitalization process in small and medium-sized enterprises (SMEs), analyzing its challenges and benefits through an applied project at industrial service companies. Digitalization, defined as the integration of digital technologies into business processes, is a crucial factor for operational efficiency and competitiveness, especially in an increasingly complex and accelerated market context following the recent pandemic crisis. This work draws from an internship experience at the Italian companies IIP and CESAP, engaged in a digitalization project aimed at modernizing management processes through the implementation of an integrated IT system. The primary objective is to reduce operational inefficiencies and improve the competitiveness of these companies in the certification and consulting sector for the plastics and related industries. Using a qualitative approach based on interviews, direct observations and participation in topic-related meetings, the thesis examines the strategic motivations behind the project, the development stages of the integrated system and the challenges encountered during the transformation process, which include both organizational and technological barriers. The analysis also highlights the expected benefits, such as the reduction of labor-intensive operations, greater efficiency in internal processes and improved responsiveness to customer needs and fulfilment. A review of the literature on digitalization in SMEs helps further define the conceptual framework, providing an overview of how SMEs generally approach digital change and manage the innovation process. The results of the applied project indicate that, despite the challenges, digitalization represents an essential strategic step for SMEs, offering a significant competitive advantage. The conclusions suggest that the path toward the digital world, if supported by effective change management, can not only promote the long-term growth of SMEs but also enhance their resilience and flexibility in an ever-evolving market.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora il processo di digitalizzazione nelle piccole e medie imprese (PMI), analizzandone le sfide e i benefici attraverso un progetto applicato in aziende di servizi industriali. La digitalizzazione, definita come l'integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali, è un fattore cruciale per l’efficienza operativa e la competitività, soprattutto in un contesto di mercato sempre più complesso e accelerato, seguito alla recente crisi pandemica. Questo lavoro si basa su un’esperienza di stage presso le aziende italiane IIP e CESAP, impegnate in un progetto di digitalizzazione volto a modernizzare i processi gestionali tramite l’implementazione di un sistema IT integrato. L’obiettivo principale è ridurre le inefficienze operative e migliorare la competitività di queste aziende nel settore della certificazione e della consulenza per l’industria delle materie plastiche e settori correlati. Utilizzando un approccio qualitativo basato su interviste, osservazioni dirette e partecipazione a incontri tematici, la tesi esamina le motivazioni strategiche del progetto, le fasi di sviluppo del sistema integrato e le sfide incontrate durante il processo di trasformazione, che includono sia barriere organizzative che tecnologiche. L'analisi evidenzia inoltre i benefici attesi, come la riduzione delle operazioni ad alta intensità di lavoro, una maggiore efficienza nei processi interni e una migliore capacità di risposta alle esigenze e alla soddisfazione del cliente. Una rassegna della letteratura sulla digitalizzazione nelle PMI contribuisce a definire ulteriormente il quadro concettuale, offrendo una panoramica su come le PMI generalmente affrontano il cambiamento digitale e gestiscono il processo di innovazione. I risultati del progetto applicato indicano che, nonostante le difficoltà, la digitalizzazione rappresenta per le PMI un passaggio strategico essenziale, offrendo un significativo vantaggio competitivo. Le conclusioni suggeriscono che il percorso verso il mondo digitale, se supportato da una gestione efficace del cambiamento, può non solo promuovere la crescita a lungo termine delle PMI, ma anche rafforzarne la resilienza e la flessibilità in un mercato in continua evoluzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_LaCiacera.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230756