The Biosphere Reserve of Urdaibai, located in Spain’s Basque Country, is a UNESCO-designated area renowned for its biodiversity and stunning landscapes. As a protected site, Urdaibai emphasizes sustainable tourism, focusing on thoughtfully planned tourism models that generate income to enhance the quality of life for both local communities and visitors. This project explores sustainable tourism in Urdaibai, proposing an approach that integrates the reserve’s natural and cultural qualities within an architectural framework. The goal of this thesis is not to create additional tourist attractions or encourage high concentrations of tourism, but rather to promote the natural reserve as a destination in itself, allowing visitors to experience the reserve’s landscapes and ecosystems from within. Following an in-depth site analysis, the project presents a design intervention with three distinct accommodation typologies, each tailored to specific environmental conditions within the reserve: the beach, the fields, and the forest. Each accommodation type is designed to respond to its surroundings and harmonize with the landscape, creating unique experiences and atmospheres that enable architecture to blend seamlessly with nature. Despite their distinct settings, the three small houses share common characteristics in relation to light, ground, openings, materials, and form, fostering a unified architectural language within the reserve. This thesis aspires to serve as a reference for future architectural developments in natural and protected landscapes, even in settings with different natural characteristics than those explored in this research. Emphasizing a sustainable approach that respects and enhances both ecological and cultural values.

La Riserva della Biosfera di Urdaibai, situata nei Paesi Baschi in Spagna, è un’area designata dall'UNESCO e rinomata per la sua biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato. In quanto sito protetto, Urdaibai pone l'accento sul turismo sostenibile, concentrandosi su modelli di turismo pianificati con attenzione che generano reddito per migliorare la qualità della vita delle comunità locali e dei visitatori. Questo progetto esplora il turismo sostenibile a Urdaibai, proponendo un approccio che integra le qualità naturali e culturali della riserva in un quadro architettonico. L'obiettivo di questa tesi non è creare ulteriori attrazioni turistiche o promuovere un’elevata concentrazione di turisti, ma piuttosto valorizzare la riserva naturale come destinazione a sé, permettendo ai visitatori di vivere i paesaggi e gli ecosistemi della riserva dall'interno. A seguito di un'analisi approfondita del sito, il progetto presenta un intervento di design con tre tipologie di alloggio distinte, ciascuna adattata a specifiche condizioni ambientali all'interno della riserva: la spiaggia, i campi e la foresta. Ogni tipologia di alloggio è progettata per rispondere al contesto circostante e armonizzarsi con il paesaggio, creando esperienze e atmosfere uniche che consentono all'architettura di fondersi senza soluzione di continuità con la natura. Nonostante le loro impostazioni distinte, le tre piccole case condividono caratteristiche comuni in relazione alla luce, al suolo, alle aperture, ai materiali e alla forma, favorendo un linguaggio architettonico unificato all'interno della riserva. Questa tesi aspira a fungere da riferimento per futuri sviluppi architettonici in paesaggi naturali e protetti, anche in contesti con caratteristiche naturali diverse da quelle esplorate in questa ricerca, sottolineando un approccio sostenibile che rispetti e valorizzi sia i valori ecologici che culturali.

Etxean: a design approach on sustainable tourism in the Biosphere Reserve of Urdaibai

Telleria Jacob, Natalia
2023/2024

Abstract

The Biosphere Reserve of Urdaibai, located in Spain’s Basque Country, is a UNESCO-designated area renowned for its biodiversity and stunning landscapes. As a protected site, Urdaibai emphasizes sustainable tourism, focusing on thoughtfully planned tourism models that generate income to enhance the quality of life for both local communities and visitors. This project explores sustainable tourism in Urdaibai, proposing an approach that integrates the reserve’s natural and cultural qualities within an architectural framework. The goal of this thesis is not to create additional tourist attractions or encourage high concentrations of tourism, but rather to promote the natural reserve as a destination in itself, allowing visitors to experience the reserve’s landscapes and ecosystems from within. Following an in-depth site analysis, the project presents a design intervention with three distinct accommodation typologies, each tailored to specific environmental conditions within the reserve: the beach, the fields, and the forest. Each accommodation type is designed to respond to its surroundings and harmonize with the landscape, creating unique experiences and atmospheres that enable architecture to blend seamlessly with nature. Despite their distinct settings, the three small houses share common characteristics in relation to light, ground, openings, materials, and form, fostering a unified architectural language within the reserve. This thesis aspires to serve as a reference for future architectural developments in natural and protected landscapes, even in settings with different natural characteristics than those explored in this research. Emphasizing a sustainable approach that respects and enhances both ecological and cultural values.
OLCAY, EKIN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La Riserva della Biosfera di Urdaibai, situata nei Paesi Baschi in Spagna, è un’area designata dall'UNESCO e rinomata per la sua biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato. In quanto sito protetto, Urdaibai pone l'accento sul turismo sostenibile, concentrandosi su modelli di turismo pianificati con attenzione che generano reddito per migliorare la qualità della vita delle comunità locali e dei visitatori. Questo progetto esplora il turismo sostenibile a Urdaibai, proponendo un approccio che integra le qualità naturali e culturali della riserva in un quadro architettonico. L'obiettivo di questa tesi non è creare ulteriori attrazioni turistiche o promuovere un’elevata concentrazione di turisti, ma piuttosto valorizzare la riserva naturale come destinazione a sé, permettendo ai visitatori di vivere i paesaggi e gli ecosistemi della riserva dall'interno. A seguito di un'analisi approfondita del sito, il progetto presenta un intervento di design con tre tipologie di alloggio distinte, ciascuna adattata a specifiche condizioni ambientali all'interno della riserva: la spiaggia, i campi e la foresta. Ogni tipologia di alloggio è progettata per rispondere al contesto circostante e armonizzarsi con il paesaggio, creando esperienze e atmosfere uniche che consentono all'architettura di fondersi senza soluzione di continuità con la natura. Nonostante le loro impostazioni distinte, le tre piccole case condividono caratteristiche comuni in relazione alla luce, al suolo, alle aperture, ai materiali e alla forma, favorendo un linguaggio architettonico unificato all'interno della riserva. Questa tesi aspira a fungere da riferimento per futuri sviluppi architettonici in paesaggi naturali e protetti, anche in contesti con caratteristiche naturali diverse da quelle esplorate in questa ricerca, sottolineando un approccio sostenibile che rispetti e valorizzi sia i valori ecologici che culturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_TelleriaJacob_thesis_book_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis book
Dimensione 206.86 MB
Formato Adobe PDF
206.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_TelleriaJacob_thesis_boards_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis boards
Dimensione 167.18 MB
Formato Adobe PDF
167.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230767