The "Living Prototype" is a pioneering architectural and landscape project that aims to ecologically revitalize Nicosia's buffer zone while strengthening the city’s green infrastructure and establishing a socio-economic corridor linking the University of Cyprus, European University Cyprus, and the University of Nicosia. This corridor is activated through the creation of a mixed-use residential complex that promotes intergenerational living, community engagement, and social cohesion. By incorporating a range of nature-based solutions, including urban agriculture, rainwater harvesting, and solar energy utilization, the "Living Prototype" enables residents to actively participate in sustainable practices, fostering a self-sufficient and resilient community. The project demonstrates how combining environmental, social, and economic factors can promote sustainable urban development, improve biodiversity, and improve the long-term well-being of the community. As a transformative model, the "Living Prototype" provides a flexible approach to revitalizing urban areas with green solutions, bringing together universities and local residents to work towards a common goal of sustainable living.

Il "Living Prototype" è un progetto architettonico e paesaggistico pionieristico che mira a rivitalizzare ecologicamente la zona cuscinetto di Nicosia, rafforzando al contempo le infrastrutture verdi della città e stabilendo un corridoio socio-economico che collega l'Università di Cipro, l'Università europea di Cipro e l'Università di Nicosia. Questo corridoio viene attivato attraverso la creazione di un complesso residenziale ad uso misto che promuove la vita intergenerazionale, l’impegno della comunità e la coesione sociale. Incorporando una gamma di soluzioni basate sulla natura, tra cui l’agricoltura urbana, la raccolta dell’acqua piovana e l’utilizzo dell’energia solare, il “prototipo vivente” consente ai residenti di partecipare attivamente a pratiche sostenibili, promuovendo una comunità autosufficiente e resiliente. Il progetto dimostra come la combinazione di fattori ambientali, sociali ed economici possa promuovere lo sviluppo urbano sostenibile, migliorare la biodiversità e migliorare il benessere a lungo termine della comunità. Come modello trasformativo, il "prototipo vivente" fornisce un approccio flessibile per rivitalizzare le aree urbane con soluzioni verdi, riunendo università e residenti locali per lavorare verso un obiettivo comune di vita sostenibile.

Living prototype: enhancing urban livability in Nicosia

Kyprianou, Theodora;Hachem, Candy
2023/2024

Abstract

The "Living Prototype" is a pioneering architectural and landscape project that aims to ecologically revitalize Nicosia's buffer zone while strengthening the city’s green infrastructure and establishing a socio-economic corridor linking the University of Cyprus, European University Cyprus, and the University of Nicosia. This corridor is activated through the creation of a mixed-use residential complex that promotes intergenerational living, community engagement, and social cohesion. By incorporating a range of nature-based solutions, including urban agriculture, rainwater harvesting, and solar energy utilization, the "Living Prototype" enables residents to actively participate in sustainable practices, fostering a self-sufficient and resilient community. The project demonstrates how combining environmental, social, and economic factors can promote sustainable urban development, improve biodiversity, and improve the long-term well-being of the community. As a transformative model, the "Living Prototype" provides a flexible approach to revitalizing urban areas with green solutions, bringing together universities and local residents to work towards a common goal of sustainable living.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2023/2024
Il "Living Prototype" è un progetto architettonico e paesaggistico pionieristico che mira a rivitalizzare ecologicamente la zona cuscinetto di Nicosia, rafforzando al contempo le infrastrutture verdi della città e stabilendo un corridoio socio-economico che collega l'Università di Cipro, l'Università europea di Cipro e l'Università di Nicosia. Questo corridoio viene attivato attraverso la creazione di un complesso residenziale ad uso misto che promuove la vita intergenerazionale, l’impegno della comunità e la coesione sociale. Incorporando una gamma di soluzioni basate sulla natura, tra cui l’agricoltura urbana, la raccolta dell’acqua piovana e l’utilizzo dell’energia solare, il “prototipo vivente” consente ai residenti di partecipare attivamente a pratiche sostenibili, promuovendo una comunità autosufficiente e resiliente. Il progetto dimostra come la combinazione di fattori ambientali, sociali ed economici possa promuovere lo sviluppo urbano sostenibile, migliorare la biodiversità e migliorare il benessere a lungo termine della comunità. Come modello trasformativo, il "prototipo vivente" fornisce un approccio flessibile per rivitalizzare le aree urbane con soluzioni verdi, riunendo università e residenti locali per lavorare verso un obiettivo comune di vita sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_HACHEM_KYPRIANOU_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels
Dimensione 160.46 MB
Formato Adobe PDF
160.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_HACHEM_KYPRIANOU_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 458.98 MB
Formato Adobe PDF
458.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230794