Cascina Monterobbio, located within the urban context of Milan, is the focus of a design process aimed at defining intervention methodologies for its conservation and enhancement. The project unfolds in several phases, divided into thematic sections that operate in parallel and integrate multidisciplinary approaches. The objective is to preserve the historical materiality of the building while rethinking its role within the contemporary urban landscape. The analysis of the architecture and its surrounding context has led to the definition of goals and strategies for its redevelopment, which have been crucial in addressing the challenges arising from the cessation of agricultural activities in the 1960s. Despite unsuccessful attempts at restoration through three public calls hindered by the site’s size and the lack of available funds, the Municipality of Milan, through the Progetto Quadro, has promoted new initiatives to recover Milanese farmsteads, focusing on financially sustainable interventions aimed at safeguarding heritage. This project aligns with these initiatives by proposing a synergy between public and private functions, with the aim of fostering a new agricultural culture and preserving biodiversity. The establishment of a research center for seed conservation and a professional agricultural school, combined with the active involvement of the local community — particularly the Comitato Salviamo Cascina Monterobbio, which has been committed to protecting the site for years — reestablishes a lasting connection between the farmstead and the community. At the same time, it ensures the sustainable enhancement of local heritage.

Cascina Monterobbio, situata nel contesto urbano di Milano è l’oggetto di un percorso progettuale volto alla definizione di metodologie d’intervento per la sua conservazione e valorizzazione. Il progetto si articola in diverse fasi, suddivise in sezioni tematiche che operano in parallelo e che integrano approcci multidisciplinari, con l’obiettivo di preservare la materialità storica dell’edificio, pur ripensandone il ruolo all’interno del panorama urbano contemporaneo. L’analisi dell’architettura e del contesto circostante ha condotto alla definizione di obiettivi e strategie per la riqualificazione che sono state cruciali per trovare una soluzione che affrontasse le problematiche derivanti dalla cessazione delle attività agricole negli anni ’60. Nonostante i tentativi infruttuosi di recupero attraverso tre bandi pubblici, ostacolati dalla vastità del sito e dalla scarsità di fondi disponibili, il Comune di Milano ha promosso, attraverso il Progetto Quadro, nuove iniziative per il recupero delle cascine milanesi, orientandosi verso interventi finanziariamente sostenibili e volti alla salvaguardia del patrimonio. Su questa tematica, si inserisce questo progetto, il quale prevede una sinergia fra funzioni pubbliche e private, con l’intento di promuovere una nuova cultura agricola e preservare la biodiversità. L’insediamento di un centro di ricerca per la conservazione dei semi e di una scuola professionale agraria, unita al coinvolgimento attivo della cittadinanza – in particolare del Comitato Salviamo Cascina Monterobbio, da anni impegnato nella tutela del sito – ristabilisce in modo duraturo il legame tra la cascina e la comunità, assicurando al contempo la valorizzazione sostenibile del patrimonio locale.

Cascina Monterobbio a Milano : custodia dei semi, saperi e nuove pratiche per il futuro

Mulinacci, Martina;Xia, Jiana
2023/2024

Abstract

Cascina Monterobbio, located within the urban context of Milan, is the focus of a design process aimed at defining intervention methodologies for its conservation and enhancement. The project unfolds in several phases, divided into thematic sections that operate in parallel and integrate multidisciplinary approaches. The objective is to preserve the historical materiality of the building while rethinking its role within the contemporary urban landscape. The analysis of the architecture and its surrounding context has led to the definition of goals and strategies for its redevelopment, which have been crucial in addressing the challenges arising from the cessation of agricultural activities in the 1960s. Despite unsuccessful attempts at restoration through three public calls hindered by the site’s size and the lack of available funds, the Municipality of Milan, through the Progetto Quadro, has promoted new initiatives to recover Milanese farmsteads, focusing on financially sustainable interventions aimed at safeguarding heritage. This project aligns with these initiatives by proposing a synergy between public and private functions, with the aim of fostering a new agricultural culture and preserving biodiversity. The establishment of a research center for seed conservation and a professional agricultural school, combined with the active involvement of the local community — particularly the Comitato Salviamo Cascina Monterobbio, which has been committed to protecting the site for years — reestablishes a lasting connection between the farmstead and the community. At the same time, it ensures the sustainable enhancement of local heritage.
GUIDARINI, STEFANO
Jurina, Lorenzo
Paganin, Giancarlo
Palma, Daniele
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Cascina Monterobbio, situata nel contesto urbano di Milano è l’oggetto di un percorso progettuale volto alla definizione di metodologie d’intervento per la sua conservazione e valorizzazione. Il progetto si articola in diverse fasi, suddivise in sezioni tematiche che operano in parallelo e che integrano approcci multidisciplinari, con l’obiettivo di preservare la materialità storica dell’edificio, pur ripensandone il ruolo all’interno del panorama urbano contemporaneo. L’analisi dell’architettura e del contesto circostante ha condotto alla definizione di obiettivi e strategie per la riqualificazione che sono state cruciali per trovare una soluzione che affrontasse le problematiche derivanti dalla cessazione delle attività agricole negli anni ’60. Nonostante i tentativi infruttuosi di recupero attraverso tre bandi pubblici, ostacolati dalla vastità del sito e dalla scarsità di fondi disponibili, il Comune di Milano ha promosso, attraverso il Progetto Quadro, nuove iniziative per il recupero delle cascine milanesi, orientandosi verso interventi finanziariamente sostenibili e volti alla salvaguardia del patrimonio. Su questa tematica, si inserisce questo progetto, il quale prevede una sinergia fra funzioni pubbliche e private, con l’intento di promuovere una nuova cultura agricola e preservare la biodiversità. L’insediamento di un centro di ricerca per la conservazione dei semi e di una scuola professionale agraria, unita al coinvolgimento attivo della cittadinanza – in particolare del Comitato Salviamo Cascina Monterobbio, da anni impegnato nella tutela del sito – ristabilisce in modo duraturo il legame tra la cascina e la comunità, assicurando al contempo la valorizzazione sostenibile del patrimonio locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Mulinacci_Xia_01.pdf

non accessibile

Dimensione 14.83 MB
Formato Adobe PDF
14.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_02.pdf

non accessibile

Dimensione 16.62 MB
Formato Adobe PDF
16.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_03.pdf

non accessibile

Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_04.pdf

non accessibile

Dimensione 19.51 MB
Formato Adobe PDF
19.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_05.pdf

non accessibile

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_06.pdf

non accessibile

Dimensione 937.23 kB
Formato Adobe PDF
937.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_07.pdf

non accessibile

Dimensione 17.77 MB
Formato Adobe PDF
17.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_08.pdf

non accessibile

Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_09.pdf

non accessibile

Dimensione 26.8 MB
Formato Adobe PDF
26.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_10.pdf

non accessibile

Dimensione 25.28 MB
Formato Adobe PDF
25.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_11.pdf

non accessibile

Dimensione 17.11 MB
Formato Adobe PDF
17.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_12.pdf

non accessibile

Dimensione 61.74 MB
Formato Adobe PDF
61.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_13.pdf

non accessibile

Dimensione 39.66 MB
Formato Adobe PDF
39.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_14.pdf

non accessibile

Dimensione 37.86 MB
Formato Adobe PDF
37.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_15.pdf

non accessibile

Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_16.pdf

non accessibile

Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_17.pdf

non accessibile

Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_18.pdf

non accessibile

Dimensione 67.75 kB
Formato Adobe PDF
67.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_19.pdf

non accessibile

Dimensione 594.67 kB
Formato Adobe PDF
594.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_20.pdf

non accessibile

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_21.pdf

non accessibile

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Mulinacci_Xia_Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 435.99 MB
Formato Adobe PDF
435.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230834