Bosco sull’acqua. Costruire leggero nel Porto Piccolo di Siracusa. La tesi si occupa della riqualificazione del waterfront del porto piccolo di Siracusa, oggetto di un bando di concorso. Il lavoro parte da una rilettura del concetto di “waterfront” e un’analisi del suo sviluppo e delle sue applicazioni dalla seconda metà dell’ultimo secolo, quando dopo le dismissioni industriali questi “vuoti urbani” vengono riqualificati fino ad arrivare alla definizione di bordo naturale, il limite segnato dall’acqua, e bordo architettonico, il limite di urbanizzazione della città. Siracusa, città greca, militare, il suo sviluppo e ampliamento urbanistico che l’ha vista trasformarsi nel corso dei secoli: l’urbanizzazione ha oltrepassato le vecchie mura della città, inglobando i siti archeologici un tempo fuori le mura e l’isola di Ortigia viene riqualificata per far vivere le anime greca, romana, araba, spagnola…che si sono sovrapposte. L’intervento da particolare attenzione alle esigenze di questa parte di città: l’area diventa così uno spazio pubblico, che fa da filtro tra il mare e il costruito, in cui le funzioni già presenti si integrano a quelle nuove di progetto. Una gigantesca onda lignea che plasma e modella tutto lo spazio creando una superficie sinuosa in movimento. Il progetto prevede, inoltre, l’inserimento di un nuovo edificio all’interno del quale trovano spazio un circolo nautico, uno spazio espositivo, una sala conferenze e un ristorante; inoltre vengono studiati gli spazi aperti, la disposizione dei pontili per l’attracco delle barche, il disegno del nuovo parco e l’inserimento di nuova vegetazione. Parte fondamentale del progetto è la tecnologia con cui viene costruito il nuovo edificio: una tecnologia a secco che vuole essere leggera, veloce, flessibile, che con l’aggiunta di altre strategie, come ad esempio il roof pond, rende il progetto sostenibile e efficiente energeticamente.

Bosco sull'acqua. Costruire leggero nel porto piccolo di Siracusa

CARMINATI, MATTEO
2010/2011

Abstract

Bosco sull’acqua. Costruire leggero nel Porto Piccolo di Siracusa. La tesi si occupa della riqualificazione del waterfront del porto piccolo di Siracusa, oggetto di un bando di concorso. Il lavoro parte da una rilettura del concetto di “waterfront” e un’analisi del suo sviluppo e delle sue applicazioni dalla seconda metà dell’ultimo secolo, quando dopo le dismissioni industriali questi “vuoti urbani” vengono riqualificati fino ad arrivare alla definizione di bordo naturale, il limite segnato dall’acqua, e bordo architettonico, il limite di urbanizzazione della città. Siracusa, città greca, militare, il suo sviluppo e ampliamento urbanistico che l’ha vista trasformarsi nel corso dei secoli: l’urbanizzazione ha oltrepassato le vecchie mura della città, inglobando i siti archeologici un tempo fuori le mura e l’isola di Ortigia viene riqualificata per far vivere le anime greca, romana, araba, spagnola…che si sono sovrapposte. L’intervento da particolare attenzione alle esigenze di questa parte di città: l’area diventa così uno spazio pubblico, che fa da filtro tra il mare e il costruito, in cui le funzioni già presenti si integrano a quelle nuove di progetto. Una gigantesca onda lignea che plasma e modella tutto lo spazio creando una superficie sinuosa in movimento. Il progetto prevede, inoltre, l’inserimento di un nuovo edificio all’interno del quale trovano spazio un circolo nautico, uno spazio espositivo, una sala conferenze e un ristorante; inoltre vengono studiati gli spazi aperti, la disposizione dei pontili per l’attracco delle barche, il disegno del nuovo parco e l’inserimento di nuova vegetazione. Parte fondamentale del progetto è la tecnologia con cui viene costruito il nuovo edificio: una tecnologia a secco che vuole essere leggera, veloce, flessibile, che con l’aggiunta di altre strategie, come ad esempio il roof pond, rende il progetto sostenibile e efficiente energeticamente.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Carminati_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 724.21 kB
Formato Adobe PDF
724.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_02.pdf

non accessibile

Descrizione: inquadramento
Dimensione 79.52 MB
Formato Adobe PDF
79.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_03.pdf

non accessibile

Descrizione: concept
Dimensione 14.06 MB
Formato Adobe PDF
14.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_04.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_05.pdf

non accessibile

Descrizione: spazi aperti
Dimensione 13.93 MB
Formato Adobe PDF
13.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_06.pdf

non accessibile

Descrizione: sezioni
Dimensione 782.29 kB
Formato Adobe PDF
782.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: pianta
Dimensione 611.17 kB
Formato Adobe PDF
611.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_08.pdf

non accessibile

Descrizione: pianta
Dimensione 584.5 kB
Formato Adobe PDF
584.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: prospetti
Dimensione 9.71 MB
Formato Adobe PDF
9.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_10.pdf

non accessibile

Descrizione: copertura
Dimensione 498.51 kB
Formato Adobe PDF
498.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_11.pdf

non accessibile

Descrizione: particolari
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Carminati_12.pdf

non accessibile

Descrizione: particolari
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23084