The shape of matter starts by investigating the progressive dematerialisation of the fashion world, exploring new worlds, codes and technologies, in order to define the possible implications this may have for the system. This is followed by the question ‘how will the fashion system change and what will be the new forms of expression of matter?’, whether physical or digital. Continuing, we outline four thematic areas that are normally taken into consideration whenever we consider a fashion product, i.e. a body, clothed in a particular material, placed in a space, communicating and interacting with its peers. Here are the four thematic areas: Body and Identity, Material and Forms, Space and Creative Process, Ultimate, Meaning and Communication. These four pillars are explored in depth, considering possible implications in the future. In the concluding part, a workshop with a speculative approach is developed, in which a hypothetical sentence is defined for each of the pillars to be considered in order to define the changes in the fashion world in the short and long term, wondering what would happen if these considerations came true and above all if they were influenced by two agents of change: technology and sustainability, two factors that are repeatedly encountered during the research phase and that will play a fundamental role in rewriting the future. The workshop, involving a series of designers, thanks to the use of gpt chats, allows for the suggestion and expansion of different scenarios on the vision of the future of fashion, placing the participant in the condition of reflecting on how the contemporary situation can transform and shape itself, in a utopian or dystopian way, and outline the change. The approach used is that of a desk reaserch, in which a whole series of articles, essays, reports and publications were collected that could support, not only the speculative sentences and the four pillars themselves, but the whole part of the research on virtual and digital fashion. In conclusion, analysing the results of the workshop, several scenarios can be defined that outline the fashion of the near future considering the influence of the two agents of change.

La forma della materia parte dall’investigare il progressivo smaterializzarsi del mondo della moda, esplorando nuovi mondi, codici e tecnologie, per definire le possibili implicazioni che questo può comportare per il sistema. Segue la domanda “come cambierà il sistema moda e quali saranno le nuove forme di espressione della materia?”, fisica o digitale che sia. Continuando, si delineano quattro aree tematiche che sono normalmente tenute in considerazione ogni volta si considera un prodotto di moda, quindi un corpo, vestito da un particolare materiale, inserito in uno spazio, che comunica e interagisce con i suoi simili. Di seguito le quattro aree tematiche: Corpo e Identità, Materia e Forme, Spazio e Processo Creativo, ultimo, Significato e Comunicazione. Questi quattro pilastri vengono approfonditi, considerando le possibili implicazioni nel futuro. Nella parte conclusiva, si sviluppa un workshop dall’approccio speculativo, in cui si definisce per ognuno dei pilastri una frase ipotetica da considerare per definire i cambiamenti del mondo della moda a breve e lungo termine, chiedendosi cosa succederebbe se queste considerazioni si avverassero e sopratutto se fossero influenzati da due agenti di cambiamento: tecnologia e sostenibilità, due fattori che vengono ripetutamente incontrati durante la fase di ricerca e che svolgeranno un ruolo fondamentale nel riscrivere il futuro. Il workshop, coinvolgendo una serie di designer, grazie all’utilizzo di chat gpt, permette di suggerire e ampliare diversi scenari sulla visione del futuro della moda, ponendo il partecipante nella condizione di riflettere su come la situazione contemporanea possa trasformarsi e plasmarsi, in maniera utopica o distopica e delineare il cambiamento. L’approccio utilizzato è quello di una desk reaserch, in cui sono stati collezionati tutta una serie di articoli, saggi, report e pubblicazioni che potessero supportare, non solo le frasi speculative e i quattro pilastri stessi, ma tutta la parte di ricerca sulla moda virtuale e digitale. In conclusione, analizzando i risultati del workshop si possono definire diversi scenari che delineano la moda del prossimo futuro considerando l’influenza dei due agenti di cambiamento.

La forma della materia : sharing creativity e co-creation per immaginare la moda del prossimo futuro

VALENTI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

The shape of matter starts by investigating the progressive dematerialisation of the fashion world, exploring new worlds, codes and technologies, in order to define the possible implications this may have for the system. This is followed by the question ‘how will the fashion system change and what will be the new forms of expression of matter?’, whether physical or digital. Continuing, we outline four thematic areas that are normally taken into consideration whenever we consider a fashion product, i.e. a body, clothed in a particular material, placed in a space, communicating and interacting with its peers. Here are the four thematic areas: Body and Identity, Material and Forms, Space and Creative Process, Ultimate, Meaning and Communication. These four pillars are explored in depth, considering possible implications in the future. In the concluding part, a workshop with a speculative approach is developed, in which a hypothetical sentence is defined for each of the pillars to be considered in order to define the changes in the fashion world in the short and long term, wondering what would happen if these considerations came true and above all if they were influenced by two agents of change: technology and sustainability, two factors that are repeatedly encountered during the research phase and that will play a fundamental role in rewriting the future. The workshop, involving a series of designers, thanks to the use of gpt chats, allows for the suggestion and expansion of different scenarios on the vision of the future of fashion, placing the participant in the condition of reflecting on how the contemporary situation can transform and shape itself, in a utopian or dystopian way, and outline the change. The approach used is that of a desk reaserch, in which a whole series of articles, essays, reports and publications were collected that could support, not only the speculative sentences and the four pillars themselves, but the whole part of the research on virtual and digital fashion. In conclusion, analysing the results of the workshop, several scenarios can be defined that outline the fashion of the near future considering the influence of the two agents of change.
VANDI, ANGELICA
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
La forma della materia parte dall’investigare il progressivo smaterializzarsi del mondo della moda, esplorando nuovi mondi, codici e tecnologie, per definire le possibili implicazioni che questo può comportare per il sistema. Segue la domanda “come cambierà il sistema moda e quali saranno le nuove forme di espressione della materia?”, fisica o digitale che sia. Continuando, si delineano quattro aree tematiche che sono normalmente tenute in considerazione ogni volta si considera un prodotto di moda, quindi un corpo, vestito da un particolare materiale, inserito in uno spazio, che comunica e interagisce con i suoi simili. Di seguito le quattro aree tematiche: Corpo e Identità, Materia e Forme, Spazio e Processo Creativo, ultimo, Significato e Comunicazione. Questi quattro pilastri vengono approfonditi, considerando le possibili implicazioni nel futuro. Nella parte conclusiva, si sviluppa un workshop dall’approccio speculativo, in cui si definisce per ognuno dei pilastri una frase ipotetica da considerare per definire i cambiamenti del mondo della moda a breve e lungo termine, chiedendosi cosa succederebbe se queste considerazioni si avverassero e sopratutto se fossero influenzati da due agenti di cambiamento: tecnologia e sostenibilità, due fattori che vengono ripetutamente incontrati durante la fase di ricerca e che svolgeranno un ruolo fondamentale nel riscrivere il futuro. Il workshop, coinvolgendo una serie di designer, grazie all’utilizzo di chat gpt, permette di suggerire e ampliare diversi scenari sulla visione del futuro della moda, ponendo il partecipante nella condizione di riflettere su come la situazione contemporanea possa trasformarsi e plasmarsi, in maniera utopica o distopica e delineare il cambiamento. L’approccio utilizzato è quello di una desk reaserch, in cui sono stati collezionati tutta una serie di articoli, saggi, report e pubblicazioni che potessero supportare, non solo le frasi speculative e i quattro pilastri stessi, ma tutta la parte di ricerca sulla moda virtuale e digitale. In conclusione, analizzando i risultati del workshop si possono definire diversi scenari che delineano la moda del prossimo futuro considerando l’influenza dei due agenti di cambiamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Valenti.pdf

non accessibile

Descrizione: La Forma della Materia Sharing Creativity e Co-creation per immaginare la moda del prossimo futuro
Dimensione 756.56 kB
Formato Adobe PDF
756.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230844