This thesis presents the Milan East Gate Hub, an integrated multimod- al transportation hub located in Segrate, Milan, designed to redefine the city’s transportation landscape through the incorporation of Urban Air Mobility (UAM). The proposal envisions a seamless interchange between traditional ground-based transport systems—such as metro, regional, and high-speed trains—and the emerging UAM infrastruc- ture, specifically electric Vertical Take-Off and Landing (eVTOL) aircraft. Addressing Milan’s current challenges of congestion, emis- sions, and last-mile connectivity, the East Gate Hub strategical- ly positions vertiports to enhance intermodality and accessibil- ity, linking peripheral areas to the city’s core. The design prioritizes sustainable practices, including renewable energy integration, pedes- trian-friendly zones, and shared mobility options, to align with Milan’s long-term environmental goals and the European Green Deal objectives. Through a combination of spatial analysis, literature review, and de- sign development, this study demonstrates how a multimodal hub, integrating ground and air mobility, can transform urban transportation, reduce reliance on private vehicles, and offer a blueprint for future ur- ban mobility frameworks.

Questa tesi presenta il Milano East Gate Hub, un nodo di trasporto multimodale integrato situato a Segrate, Milano, progettato per ridefini- re il panorama dei trasporti della città attraverso l’incorporazione della mobilità aerea urbana (UAM). La proposta prevede un interscambio senza soluzione di continuità tra i tradizionali sistemi di trasporto terres- tre, come la metropolitana, i treni regionali e ad alta velocità, e l’emer- gente infrastruttura UAM, in particolare gli aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL). Affrontando le attuali sfide di Milano in termini di congestione, emis- sioni e connettività dell’ultimo miglio, l’East Gate Hub posiziona stra- tegicamente i vertiport per migliorare l’intermodalità e l’accessibilità, collegando le aree periferiche al centro della città. Il progetto privilegia le pratiche sostenibili, tra cui l’integrazione delle energie rinnovabili, le zone pedonali e le opzioni di mobilità condivisa, per allinearsi agli obiettivi ambientali a lungo termine di Milano e agli obiettivi europei del Green Deal. Attraverso una combinazione di analisi spaziale, revisione della letter- atura e sviluppo del progetto, questo studio dimostra come un hub multimodale, che integra la mobilità terrestre e aerea, possa trasfor- mare il trasporto urbano, ridurre la dipendenza dai veicoli privati e offri- re un modello per i futuri quadri di mobilità urbana.

Milan East Gate Hub : an Urbanlink : multimodal transportation hub in Segrate

Balasubramanian, Athiba
2023/2024

Abstract

This thesis presents the Milan East Gate Hub, an integrated multimod- al transportation hub located in Segrate, Milan, designed to redefine the city’s transportation landscape through the incorporation of Urban Air Mobility (UAM). The proposal envisions a seamless interchange between traditional ground-based transport systems—such as metro, regional, and high-speed trains—and the emerging UAM infrastruc- ture, specifically electric Vertical Take-Off and Landing (eVTOL) aircraft. Addressing Milan’s current challenges of congestion, emis- sions, and last-mile connectivity, the East Gate Hub strategical- ly positions vertiports to enhance intermodality and accessibil- ity, linking peripheral areas to the city’s core. The design prioritizes sustainable practices, including renewable energy integration, pedes- trian-friendly zones, and shared mobility options, to align with Milan’s long-term environmental goals and the European Green Deal objectives. Through a combination of spatial analysis, literature review, and de- sign development, this study demonstrates how a multimodal hub, integrating ground and air mobility, can transform urban transportation, reduce reliance on private vehicles, and offer a blueprint for future ur- ban mobility frameworks.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi presenta il Milano East Gate Hub, un nodo di trasporto multimodale integrato situato a Segrate, Milano, progettato per ridefini- re il panorama dei trasporti della città attraverso l’incorporazione della mobilità aerea urbana (UAM). La proposta prevede un interscambio senza soluzione di continuità tra i tradizionali sistemi di trasporto terres- tre, come la metropolitana, i treni regionali e ad alta velocità, e l’emer- gente infrastruttura UAM, in particolare gli aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL). Affrontando le attuali sfide di Milano in termini di congestione, emis- sioni e connettività dell’ultimo miglio, l’East Gate Hub posiziona stra- tegicamente i vertiport per migliorare l’intermodalità e l’accessibilità, collegando le aree periferiche al centro della città. Il progetto privilegia le pratiche sostenibili, tra cui l’integrazione delle energie rinnovabili, le zone pedonali e le opzioni di mobilità condivisa, per allinearsi agli obiettivi ambientali a lungo termine di Milano e agli obiettivi europei del Green Deal. Attraverso una combinazione di analisi spaziale, revisione della letter- atura e sviluppo del progetto, questo studio dimostra come un hub multimodale, che integra la mobilità terrestre e aerea, possa trasfor- mare il trasporto urbano, ridurre la dipendenza dai veicoli privati e offri- re un modello per i futuri quadri di mobilità urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Balasubramanian_Panel_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 02_MilanSmistamento
Dimensione 8.63 MB
Formato Adobe PDF
8.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Balasubramanian_Panel_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 03_Masterplan
Dimensione 24.26 MB
Formato Adobe PDF
24.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Balasubramanian_Panel_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 04_DetailedPlan
Dimensione 739.31 kB
Formato Adobe PDF
739.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Balasubramanian_Panel_04a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 04a_DetailedPlan
Dimensione 304.34 kB
Formato Adobe PDF
304.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Balasubramanian_Panel_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 05_SectionsandIsometrics
Dimensione 8.37 MB
Formato Adobe PDF
8.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Balasubramanian_Panel_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 01_Urban Map
Dimensione 16.26 MB
Formato Adobe PDF
16.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Balasubramanian_Thesis_Report.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/11/2025

Descrizione: Milan East Gate Hub, an UrbanLink - Thesis Report
Dimensione 93.73 MB
Formato Adobe PDF
93.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230852