This thesis explores the ways in which typography, by exploiting its variable nature and new technologies, can interpret and reinforce the dynamics of music and its expressiveness. Starting with a historical overview of the link between music and typography, it analyses how these two languages have influenced each other over the centuries, up to recent digital innovations. The research investigates the potential of variable and interactive typography to reflect musical elements such as rhythm, intensity and emotion, making the musical experience visually more immersive. Through practical experiments and case studies, it demonstrates how contemporary typography, adapting in real time to music, can create a dynamic dialogue with sound, offering new forms of visual and auditory synesthesia.

Questa tesi esplora le modalità attraverso cui la tipografia, sfruttando la sua natura variabile e le nuove tecnologie, può interpretare e rafforzare le dinamiche della musica e la sua espressività. Partendo da una panoramica storica del legame tra musica e tipografia, si analizza come questi due linguaggi si siano influenzati reciprocamente nel corso dei secoli, fino ad arrivare alle recenti innovazioni digitali. La ricerca indaga il potenziale della tipografia variabile e interattiva di rispecchiare elementi musicali come ritmo, intensità ed emozione, rendendo l’esperienza musicale visivamente più immersiva. Attraverso esperimenti pratici e casi studio, si dimostra come la tipografia contemporanea, adattandosi in tempo reale alla musica, possa creare un dialogo dinamico con il suono, offrendo nuove forme di sinestesia visiva e uditiva.

Ritmo tipografico: la tipografia come ausilio all'espressività musicale

Chiojdeanu, Maria Alexandra
2023/2024

Abstract

This thesis explores the ways in which typography, by exploiting its variable nature and new technologies, can interpret and reinforce the dynamics of music and its expressiveness. Starting with a historical overview of the link between music and typography, it analyses how these two languages have influenced each other over the centuries, up to recent digital innovations. The research investigates the potential of variable and interactive typography to reflect musical elements such as rhythm, intensity and emotion, making the musical experience visually more immersive. Through practical experiments and case studies, it demonstrates how contemporary typography, adapting in real time to music, can create a dynamic dialogue with sound, offering new forms of visual and auditory synesthesia.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora le modalità attraverso cui la tipografia, sfruttando la sua natura variabile e le nuove tecnologie, può interpretare e rafforzare le dinamiche della musica e la sua espressività. Partendo da una panoramica storica del legame tra musica e tipografia, si analizza come questi due linguaggi si siano influenzati reciprocamente nel corso dei secoli, fino ad arrivare alle recenti innovazioni digitali. La ricerca indaga il potenziale della tipografia variabile e interattiva di rispecchiare elementi musicali come ritmo, intensità ed emozione, rendendo l’esperienza musicale visivamente più immersiva. Attraverso esperimenti pratici e casi studio, si dimostra come la tipografia contemporanea, adattandosi in tempo reale alla musica, possa creare un dialogo dinamico con il suono, offrendo nuove forme di sinestesia visiva e uditiva.
File allegati
File Dimensione Formato  
RitmoTipografico.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di Tesi
Dimensione 26.6 MB
Formato Adobe PDF
26.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230874