The Valley of Scattered Pavilions: A Vision for Sustainable Development in Valmalenco This thesis investigates the intertwined challenges of rural depopulation and urban stress, focusing on the Valmalenco Valley in the Italian Alps as a case study. Rural regions like Valmalenco face significant socio-economic and cultural decline due to aging populations, outmigration, and reliance on seasonal tourism, while urban centers grapple with mental health strains linked to overcrowding, overstimulation, and disconnection from nature. The research explores how architecture and sustainable tourism can address these dual challenges, revitalizing rural communities while offering urban populations restorative experiences in nature. Central to this study is the proposed Valley of the Scattered Pavilions, an eco-tourism initiative designed to promote year-round tourism in Valmalenco. The project features five architecturally designed pavilions: Reflection, Whisper, Echo, Focus, and Flow, strategically located along hiking trails. These pavilions provide immersive experiences that counteract urban stressors while fostering ecological awareness and cultural engagement. They also serve as environmental monitoring stations, integrating sustainability with functionality. The thesis employs a multidisciplinary methodology, combining architectural analysis, environmental assessments, and stakeholder engagement to propose context-sensitive solutions. It emphasizes the role of adaptive reuse, local materials, and traditional Alpine design in fostering economic and cultural resilience. By blending architectural innovation, cultural preservation, and ecological sensitivity, this thesis positions the Valmalenco Valley as a model for sustainable rural development. It demonstrates how thoughtful interventions can bridge the divide between rural decline and urban well-being, creating a harmonious future for both communities and visitors.

La Valle dei Padiglioni Diffusi: Una Visione per lo Sviluppo Sostenibile in Valmalenco Questa tesi affronta le sfide intrecciate dello spopolamento rurale e dello stress urbano, concentrandosi sulla Valmalenco, nelle Alpi italiane, come caso di studio. Le regioni rurali come la Valmalenco subiscono un declino socio-economico e culturale significativo a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’emigrazione e della dipendenza dal turismo stagionale, mentre i centri urbani devono affrontare problematiche legate alla salute mentale causate da sovraffollamento, iperstimolazione e disconnessione dalla natura. La ricerca esplora come l’architettura e il turismo sostenibile possano affrontare queste sfide, rivitalizzando le comunità rurali e offrendo al contempo esperienze rigenerative nella natura per le popolazioni urbane. Elemento centrale dello studio è la proposta della “Valle dei Padiglioni Diffusi”, un’iniziativa di eco-turismo ideata per promuovere un turismo sostenibile durante tutto l’anno in Valmalenco. Il progetto prevede cinque padiglioni architettonicamente concepiti: Reflect, Whisper, Eco, Focus e Flow, strategicamente collocati lungo sentieri escursionistici. Questi padiglioni offrono esperienze immersive che contrastano i fattori di stress urbano, favorendo al contempo la consapevolezza ecologica e l’impegno culturale. Servono inoltre come stazioni di monitoraggio ambientale, integrando sostenibilità e funzionalità. La tesi utilizza una metodologia multidisciplinare, combinando analisi architettonica, valutazioni ambientali e il coinvolgimento degli stakeholder per proporre soluzioni sensibili al contesto. Sottolinea l’importanza del riuso adattivo, dei materiali locali e del design tradizionale alpino per promuovere resilienza economica e culturale. Attraverso l’innovazione architettonica, la preservazione culturale e la sensibilità ecologica, questa tesi posiziona la Valmalenco come modello di sviluppo rurale sostenibile, dimostrando come interventi mirati possano colmare il divario tra il declino rurale e il benessere urbano, creando un futuro armonioso per comunità e visitatori.

Reimagining the Valmalenco Valley: eco-tourism and restorative architecture for sustainable rural development

Leibovitch, Yael
2023/2024

Abstract

The Valley of Scattered Pavilions: A Vision for Sustainable Development in Valmalenco This thesis investigates the intertwined challenges of rural depopulation and urban stress, focusing on the Valmalenco Valley in the Italian Alps as a case study. Rural regions like Valmalenco face significant socio-economic and cultural decline due to aging populations, outmigration, and reliance on seasonal tourism, while urban centers grapple with mental health strains linked to overcrowding, overstimulation, and disconnection from nature. The research explores how architecture and sustainable tourism can address these dual challenges, revitalizing rural communities while offering urban populations restorative experiences in nature. Central to this study is the proposed Valley of the Scattered Pavilions, an eco-tourism initiative designed to promote year-round tourism in Valmalenco. The project features five architecturally designed pavilions: Reflection, Whisper, Echo, Focus, and Flow, strategically located along hiking trails. These pavilions provide immersive experiences that counteract urban stressors while fostering ecological awareness and cultural engagement. They also serve as environmental monitoring stations, integrating sustainability with functionality. The thesis employs a multidisciplinary methodology, combining architectural analysis, environmental assessments, and stakeholder engagement to propose context-sensitive solutions. It emphasizes the role of adaptive reuse, local materials, and traditional Alpine design in fostering economic and cultural resilience. By blending architectural innovation, cultural preservation, and ecological sensitivity, this thesis positions the Valmalenco Valley as a model for sustainable rural development. It demonstrates how thoughtful interventions can bridge the divide between rural decline and urban well-being, creating a harmonious future for both communities and visitors.
TOGNON, ALISIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La Valle dei Padiglioni Diffusi: Una Visione per lo Sviluppo Sostenibile in Valmalenco Questa tesi affronta le sfide intrecciate dello spopolamento rurale e dello stress urbano, concentrandosi sulla Valmalenco, nelle Alpi italiane, come caso di studio. Le regioni rurali come la Valmalenco subiscono un declino socio-economico e culturale significativo a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’emigrazione e della dipendenza dal turismo stagionale, mentre i centri urbani devono affrontare problematiche legate alla salute mentale causate da sovraffollamento, iperstimolazione e disconnessione dalla natura. La ricerca esplora come l’architettura e il turismo sostenibile possano affrontare queste sfide, rivitalizzando le comunità rurali e offrendo al contempo esperienze rigenerative nella natura per le popolazioni urbane. Elemento centrale dello studio è la proposta della “Valle dei Padiglioni Diffusi”, un’iniziativa di eco-turismo ideata per promuovere un turismo sostenibile durante tutto l’anno in Valmalenco. Il progetto prevede cinque padiglioni architettonicamente concepiti: Reflect, Whisper, Eco, Focus e Flow, strategicamente collocati lungo sentieri escursionistici. Questi padiglioni offrono esperienze immersive che contrastano i fattori di stress urbano, favorendo al contempo la consapevolezza ecologica e l’impegno culturale. Servono inoltre come stazioni di monitoraggio ambientale, integrando sostenibilità e funzionalità. La tesi utilizza una metodologia multidisciplinare, combinando analisi architettonica, valutazioni ambientali e il coinvolgimento degli stakeholder per proporre soluzioni sensibili al contesto. Sottolinea l’importanza del riuso adattivo, dei materiali locali e del design tradizionale alpino per promuovere resilienza economica e culturale. Attraverso l’innovazione architettonica, la preservazione culturale e la sensibilità ecologica, questa tesi posiziona la Valmalenco come modello di sviluppo rurale sostenibile, dimostrando come interventi mirati possano colmare il divario tra il declino rurale e il benessere urbano, creando un futuro armonioso per comunità e visitatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Leibovitch_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 55.8 MB
Formato Adobe PDF
55.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Villages_Postcards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Villages Postcards
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 14 - ECHO Pavilion
Dimensione 11.69 MB
Formato Adobe PDF
11.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 15 - FOCUS Pavilion
Dimensione 17.42 MB
Formato Adobe PDF
17.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 16 - FLOW Pavilion
Dimensione 16.55 MB
Formato Adobe PDF
16.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 01 - Overview
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 02 - The Valmalenco Valley
Dimensione 36.47 MB
Formato Adobe PDF
36.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 03 - Cognitive Map
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 04 - Mountain Landscape, Avalanche, Landslide Risks
Dimensione 17.98 MB
Formato Adobe PDF
17.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 05 - Water and Greenery Landscape, Flood and Wildfire Risks
Dimensione 20.31 MB
Formato Adobe PDF
20.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 06 - Industries of the Valley
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 07 - Public Functions of the Valley
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 08 - Concept for Intervention
Dimensione 24.81 MB
Formato Adobe PDF
24.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 09 - Masterplan
Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 10 - The Valley of Scattered Pavilions Route
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 11 - Monitoring Nature
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 12 - REFLECT Pavilion
Dimensione 18.88 MB
Formato Adobe PDF
18.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Leibovitch_Panel_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel 13 - WHISPER Pavilion
Dimensione 17.48 MB
Formato Adobe PDF
17.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230889