This thesis explores the process of patent valuation and commercialization in biomedi- cal engineering, an interdisciplinary field with significant societal impact. Specifically, the analysis focuses on determining royalty rates in licensing agreements by proposing a struc- tured and transparent method for patent assessment. Through theoretical analysis and practical applications on real cases at Politecnico di Milano, a valuation grid was devel- oped, integrating technological, market, legal, and contractual factors. This methodology aims to support the activities of Technology Transfer Offices (TTOs) and standardize practices for royalty determination, fostering fairness and clarity in negotiations. The method application highlighted the complexity of interactions between innovation and market dynamics, emphasizing the importance of a collaborative approach to maximize the economic and social benefits of technological innovation.

La presente tesi esplora il processo di valorizzazione e commercializzazione dei brevetti nell’ambito dell’ingegneria biomedica, un settore interdisciplinare di grande impatto so- ciale. In particolare, l’analisi si concentra sulla determinazione delle royalty nei contratti di licenza, proponendo un metodo strutturato e trasparente per valutare i brevetti. At- traverso un’analisi teorica e applicazioni pratiche su casi reali del Politecnico di Milano, è stata sviluppata una griglia di valutazione che integra fattori tecnologici, di mercato, legali e contrattuali. Questa metodologia intende supportare le attività degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) e standardizzare le pratiche di determinazione delle roy- alty, promuovendo equità e chiarezza nelle negoziazioni. L’applicazione del metodo ha evidenziato la complessità dell’interazione tra innovazione e dinamiche di mercato, sotto- lineando l’importanza di un approccio collaborativo per massimizzare i benefici economici e sociali dell’innovazione tecnologica.

Patent valorization: a framework for outlining royalty rate in licensing agreement

ZERBI, EDOARDO MARIA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the process of patent valuation and commercialization in biomedi- cal engineering, an interdisciplinary field with significant societal impact. Specifically, the analysis focuses on determining royalty rates in licensing agreements by proposing a struc- tured and transparent method for patent assessment. Through theoretical analysis and practical applications on real cases at Politecnico di Milano, a valuation grid was devel- oped, integrating technological, market, legal, and contractual factors. This methodology aims to support the activities of Technology Transfer Offices (TTOs) and standardize practices for royalty determination, fostering fairness and clarity in negotiations. The method application highlighted the complexity of interactions between innovation and market dynamics, emphasizing the importance of a collaborative approach to maximize the economic and social benefits of technological innovation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
La presente tesi esplora il processo di valorizzazione e commercializzazione dei brevetti nell’ambito dell’ingegneria biomedica, un settore interdisciplinare di grande impatto so- ciale. In particolare, l’analisi si concentra sulla determinazione delle royalty nei contratti di licenza, proponendo un metodo strutturato e trasparente per valutare i brevetti. At- traverso un’analisi teorica e applicazioni pratiche su casi reali del Politecnico di Milano, è stata sviluppata una griglia di valutazione che integra fattori tecnologici, di mercato, legali e contrattuali. Questa metodologia intende supportare le attività degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) e standardizzare le pratiche di determinazione delle roy- alty, promuovendo equità e chiarezza nelle negoziazioni. L’applicazione del metodo ha evidenziato la complessità dell’interazione tra innovazione e dinamiche di mercato, sotto- lineando l’importanza di un approccio collaborativo per massimizzare i benefici economici e sociali dell’innovazione tecnologica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_Tesi_Zerbi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 536.93 kB
Formato Adobe PDF
536.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230895