The thesis explores the fundamental principles of Lean Production through a real case study of a firm. The company under investigation, Robur S.p.a., has initiated an implementation plan to adopt Lean tools and is currently focusing on applying one of the most important principles, the One-Piece-Flow system. The paper is structured around the A3 model, a problem-solving tool designed to achieve specific objectives more effectively, in this case, switching from a “Push system” to a “Pull system”. The adoption of this principle aims to make the production system more efficient and responsive, to handle volatile and seasonal demand. The thesis introduces the key aspects of Lean Production, followed by a presentation of the firm and the project’s purpose. It details the countermeasures taken to achieve a continuous production flow. Finally, the results are analysed, as the evolution of the target and the effectiveness of the strategy. The essential actions to implement the ideal production system, focus on three key conditions: flexibility, reliability and balance in the production capacity. Those characteristics are central to the paper and their improvement reflects a successful implementation of Lean principles and process optimisation, demonstrated by efficiency monitoring. Furthermore, the thesis defines the foundation for future performance improvements and sustainable management changes, beginning with continuous monitoring and improvement practices.

La tesi esplora i principi fondamentali della Lean Production attraverso un caso concreto di adozione del modello. L’azienda presa in considerazione, Robur S.p.a., ha progressivamente attivato nel tempo un vero e proprio piano di adozione dello strumento, arrivando oggi a implementare uno dei suoi principi fondamentali, la produzione One-Piece-Flow. L’elaborato è fondato sull’utilizzo del modello A3, una tecnica di problem-solving per il raggiungimento degli obiettivi in modo più efficace, in questo caso, passare da un sistema di produzione non più “a spinta”, bensì “tirato” dal cliente. L’applicazione di questo principio è essenziale per beneficiare di una maggiore reattività ed efficienza della produzione, in risposta ad una domanda non più stabile nel tempo ma volatile e stagionale. La tesi introduce i concetti chiave della Lean production, presenta l’azienda e gli obiettivi del progetto e descrive le contromisure adottate per realizzare un sistema di produzione a pezzo singolo. In ultimo, vengono analizzati i risultati delle azioni implementate, mostrando l’evoluzione del target e l’efficacia delle strategie applicate. L’obiettivo è illustrare le azioni fondamentali per rendere efficace un modello di produzione ideale, basato sullo sviluppo di tre condizioni essenziali: flessibilità, bilanciamento della capacità produttiva e affidabilità. Queste caratteristiche sono state al centro delle azioni implementate, dimostrando come il miglioramento di tali aspetti abbia permesso a Robur S.p.a. di non solo adottare correttamente i principi della Lean Production, ma anche di ottimizzare i propri processi, come evidenziato dal monitoraggio dell’efficienza. Inoltre, la tesi definisce le basi per un futuro miglioramento delle performance di produzione e un cambiamento sostenibile nel metodo di gestione, partendo da un monitoraggio e miglioramento continuo.

Analysis and application of lean manufacturing principles: the Robur case

Suardi, Nicol
2023/2024

Abstract

The thesis explores the fundamental principles of Lean Production through a real case study of a firm. The company under investigation, Robur S.p.a., has initiated an implementation plan to adopt Lean tools and is currently focusing on applying one of the most important principles, the One-Piece-Flow system. The paper is structured around the A3 model, a problem-solving tool designed to achieve specific objectives more effectively, in this case, switching from a “Push system” to a “Pull system”. The adoption of this principle aims to make the production system more efficient and responsive, to handle volatile and seasonal demand. The thesis introduces the key aspects of Lean Production, followed by a presentation of the firm and the project’s purpose. It details the countermeasures taken to achieve a continuous production flow. Finally, the results are analysed, as the evolution of the target and the effectiveness of the strategy. The essential actions to implement the ideal production system, focus on three key conditions: flexibility, reliability and balance in the production capacity. Those characteristics are central to the paper and their improvement reflects a successful implementation of Lean principles and process optimisation, demonstrated by efficiency monitoring. Furthermore, the thesis defines the foundation for future performance improvements and sustainable management changes, beginning with continuous monitoring and improvement practices.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
La tesi esplora i principi fondamentali della Lean Production attraverso un caso concreto di adozione del modello. L’azienda presa in considerazione, Robur S.p.a., ha progressivamente attivato nel tempo un vero e proprio piano di adozione dello strumento, arrivando oggi a implementare uno dei suoi principi fondamentali, la produzione One-Piece-Flow. L’elaborato è fondato sull’utilizzo del modello A3, una tecnica di problem-solving per il raggiungimento degli obiettivi in modo più efficace, in questo caso, passare da un sistema di produzione non più “a spinta”, bensì “tirato” dal cliente. L’applicazione di questo principio è essenziale per beneficiare di una maggiore reattività ed efficienza della produzione, in risposta ad una domanda non più stabile nel tempo ma volatile e stagionale. La tesi introduce i concetti chiave della Lean production, presenta l’azienda e gli obiettivi del progetto e descrive le contromisure adottate per realizzare un sistema di produzione a pezzo singolo. In ultimo, vengono analizzati i risultati delle azioni implementate, mostrando l’evoluzione del target e l’efficacia delle strategie applicate. L’obiettivo è illustrare le azioni fondamentali per rendere efficace un modello di produzione ideale, basato sullo sviluppo di tre condizioni essenziali: flessibilità, bilanciamento della capacità produttiva e affidabilità. Queste caratteristiche sono state al centro delle azioni implementate, dimostrando come il miglioramento di tali aspetti abbia permesso a Robur S.p.a. di non solo adottare correttamente i principi della Lean Production, ma anche di ottimizzare i propri processi, come evidenziato dal monitoraggio dell’efficienza. Inoltre, la tesi definisce le basi per un futuro miglioramento delle performance di produzione e un cambiamento sostenibile nel metodo di gestione, partendo da un monitoraggio e miglioramento continuo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Suardi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.7 MB
Formato Adobe PDF
8.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230908