The concept of social sustainability has become increasingly popular globally in recent decades, attracting interest from companies that are attempting to integrate it into their operations. Academic studies concerning the social pillar in logistics are low in number and less detailed than environmental and economic ones. Furthermore, information for measuring social performance and appropriate quantitative indicators appears to be insufficient. Therefore, the aim of this research is to fill this gap by investigating which tools companies have at their disposal to assess social sustainability and identifying indicators applicable to the logistics sector. The literature review identified the reasons behind the measurement of social performance that can be summarised as ‘measure to prove’ and ‘measure to improve’. Furthermore, the comparative analysis of literature and reporting systems, in particular GRI, led to the development of a detailed framework through the identification of a comprehensive set of 5 domains, 15 dimensions and 75 indicators. In addition, tools for assessing social sustainability were described in detail. Information on the current context was gathered through interviews with companies of the sector to investigate how much they are investing in measuring social sustainability. In addition, a sample of 73 logistics companies was examined to determine the extent to which they are committed to sustainability reporting. This research therefore proposes a comprehensive view on the assessment of social sustainability in logistics and its actual application in the context of logistics service providers.

Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità sociale si è diffuso sempre di più a livello globale, suscitando l’interesse dalle aziende che stanno tentando di renderla parte integrante delle loro operazioni. Gli studi accademici riguardanti il pilastro sociale in logistica risultano essere scarsi in numero e meno approfonditi rispetto a quelli ambientali ed economici. Inoltre, le informazioni per la misurazione delle performance sociali e indicatori quantitativi adeguati risultano insufficienti. Pertanto, lo scopo di questa ricerca è quello di colmare questa lacuna, investigando quali siano gli strumenti a disposizione delle aziende per misurare la sostenibilità sociale, ed identificandone gli indicatori applicabili all’ambito logistico. La revisione della letteratura ha permesso di individuare le ragioni alla base della misura delle performances sociali riassumibili in “misurare per dimostrare” e “misurare per migliorare”. Inoltre, l’analisi comparativa di letteratura e sistemi di rendicontazione, in particolare del GRI, ha portato allo sviluppo di un framework dettagliato attraverso l’identificazione di un insieme esaustivo di 5 domini, 15 dimensioni e 75 indicatori. Inoltre, strumenti per la valutazione della sostenibilità sociale sono stati descritti nel dettaglio. Informazioni sul contesto attuale sono state raccolte tramite interviste ad aziende del settore per investigare quanto queste stiano investendo sul monitoraggio della sostenibilità sociale. Inoltre, è stato esaminato un campione di 73 aziende logistiche per determinare la misura in cui queste si dedicano alla rendicontazione di sostenibilità. La ricerca propone quindi una visione comprensiva sulla valutazione della sostenibilità sociale in logistica e sulla sua effettiva applicazione nel contesto di fornitori di servizi logistici.

Assessment of social sustainability in the contract logistics industry

Bossoni, Martina;Ardito, Alessandra
2023/2024

Abstract

The concept of social sustainability has become increasingly popular globally in recent decades, attracting interest from companies that are attempting to integrate it into their operations. Academic studies concerning the social pillar in logistics are low in number and less detailed than environmental and economic ones. Furthermore, information for measuring social performance and appropriate quantitative indicators appears to be insufficient. Therefore, the aim of this research is to fill this gap by investigating which tools companies have at their disposal to assess social sustainability and identifying indicators applicable to the logistics sector. The literature review identified the reasons behind the measurement of social performance that can be summarised as ‘measure to prove’ and ‘measure to improve’. Furthermore, the comparative analysis of literature and reporting systems, in particular GRI, led to the development of a detailed framework through the identification of a comprehensive set of 5 domains, 15 dimensions and 75 indicators. In addition, tools for assessing social sustainability were described in detail. Information on the current context was gathered through interviews with companies of the sector to investigate how much they are investing in measuring social sustainability. In addition, a sample of 73 logistics companies was examined to determine the extent to which they are committed to sustainability reporting. This research therefore proposes a comprehensive view on the assessment of social sustainability in logistics and its actual application in the context of logistics service providers.
MORETTI, EMILIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità sociale si è diffuso sempre di più a livello globale, suscitando l’interesse dalle aziende che stanno tentando di renderla parte integrante delle loro operazioni. Gli studi accademici riguardanti il pilastro sociale in logistica risultano essere scarsi in numero e meno approfonditi rispetto a quelli ambientali ed economici. Inoltre, le informazioni per la misurazione delle performance sociali e indicatori quantitativi adeguati risultano insufficienti. Pertanto, lo scopo di questa ricerca è quello di colmare questa lacuna, investigando quali siano gli strumenti a disposizione delle aziende per misurare la sostenibilità sociale, ed identificandone gli indicatori applicabili all’ambito logistico. La revisione della letteratura ha permesso di individuare le ragioni alla base della misura delle performances sociali riassumibili in “misurare per dimostrare” e “misurare per migliorare”. Inoltre, l’analisi comparativa di letteratura e sistemi di rendicontazione, in particolare del GRI, ha portato allo sviluppo di un framework dettagliato attraverso l’identificazione di un insieme esaustivo di 5 domini, 15 dimensioni e 75 indicatori. Inoltre, strumenti per la valutazione della sostenibilità sociale sono stati descritti nel dettaglio. Informazioni sul contesto attuale sono state raccolte tramite interviste ad aziende del settore per investigare quanto queste stiano investendo sul monitoraggio della sostenibilità sociale. Inoltre, è stato esaminato un campione di 73 aziende logistiche per determinare la misura in cui queste si dedicano alla rendicontazione di sostenibilità. La ricerca propone quindi una visione comprensiva sulla valutazione della sostenibilità sociale in logistica e sulla sua effettiva applicazione nel contesto di fornitori di servizi logistici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Bossoni_Ardito_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 14/11/2027

Descrizione: testo tesi
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bossoni_Ardito_Executive Summary.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 14/11/2027

Descrizione: testo executive summary
Dimensione 476.84 kB
Formato Adobe PDF
476.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230923