The document aims to provide an in-depth description of the structure and application of the Leonardo Production System (LPS) in certain departments of the Venegono Superiore aerospace plant, owned by Leonardo S.p.A. The LPS methodology, based on the principles of the World Class Manufacturing philosophy, aims at the continuous improvement of production processes within the company's various plants. The system is graphically represented by a temple, supported by ten technical pillars and ten managerial pillars, which together form the foundation of the Leonardo Production System. The managerial pillars are responsible for managing and governing the activities carried out by the various technical pillars, which cover all the specific areas of the production-logistics system. Specifically, the thesis addresses the development of the system, focusing on the technical pillar Workplace Organization, which aims to optimize all areas defined as labor-intensive. The implementation of the method is carried out through seven steps, which are further divided into reactive, preventive, and proactive phases. The document provides a detailed description of the application of the first three steps in the sealing department and in the production department for the CF34-8E engine Fan Cowl. The improvement solutions presented refer exclusively to the sealing department, as it was not possible to implement efficient actions in the Fan Cowl production department due to the duration of the experience. The countermeasures adopted to reduce losses have provided significant benefits, with investments reaching the break-even point within the year of implementation. Specifically, the actions led to a 13.68% increase in productivity and a 19.37% reduction in non-value-added activities. In the end, the area was reorganized with the goal of optimizing space and improving processes.

Il documento si propone di fornire una descrizione approfondita della struttura e dell’applicazione del Leonardo Production System (LPS) in alcuni reparti dello stabilimento aeronautico di Venegono Superiore, di proprietà di Leonardo S.p.A. La metodologia LPS, basata sui principi della filosofia World Class Manufacturing, ha come obiettivo il miglioramento continuo dei processi produttivi all'interno dei vari stabilimenti dell’azienda. Il sistema è rappresentato graficamente attraverso un tempio, sostenuto da dieci pilastri tecnici e altrettanti manageriali, che insieme costituiscono le fondamenta del Leonardo Production System. I pilastri manageriali svolgono funzioni relative alla gestione e alla governance delle attività condotte dai vari pilastri tecnici, i quali svolgono la funzione di coprire tutte le aree specifiche del sistema produttivo-logistico. Nello specifico, la tesi tratta dello sviluppo del sistema, focalizzandosi sul pilastro tecnico Workplace Organization, il quale si pone l’obiettivo di ottimizzare tutte quelle aree definite labour intensive. L’implementazione del metodo viene effettuata mediante sette step, i quali sono ulteriormente divisi in fase reattiva, preventiva e proattiva. Il documento descrive approfonditamente l’applicazione dei primi tre step nel reparto di sigillatura ed in quello relativo alla produzione dei Fan Cowl del motore CF34-8E. Le soluzioni di miglioramento presentate fanno riferimento esclusivamente al reparto di sigillatura poiché, a causa della durata dell’esperienza, non è stato possibile implementare azioni per l’efficientamento del reparto di produzione dei Fan Cowl. Le contromisure adottate per l’abbattimento delle perdite hanno garantito un significativo beneficio a fronte di investimenti che hanno raggiunto il punto di pareggio nel corso dell’anno di realizzazione. In particolare, le azioni hanno portato ad un aumento della produttività del 13,68% e ad una diminuzione delle attività che non apportano valore al prodotto del 19,37%. Infine, è stato effettuato un re layout dell’area con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi ed efficientare i processi.

World class manufacturing nei sistemi produttivi aeronautici

ZITO, GIUSEPPE ANTONIO
2023/2024

Abstract

The document aims to provide an in-depth description of the structure and application of the Leonardo Production System (LPS) in certain departments of the Venegono Superiore aerospace plant, owned by Leonardo S.p.A. The LPS methodology, based on the principles of the World Class Manufacturing philosophy, aims at the continuous improvement of production processes within the company's various plants. The system is graphically represented by a temple, supported by ten technical pillars and ten managerial pillars, which together form the foundation of the Leonardo Production System. The managerial pillars are responsible for managing and governing the activities carried out by the various technical pillars, which cover all the specific areas of the production-logistics system. Specifically, the thesis addresses the development of the system, focusing on the technical pillar Workplace Organization, which aims to optimize all areas defined as labor-intensive. The implementation of the method is carried out through seven steps, which are further divided into reactive, preventive, and proactive phases. The document provides a detailed description of the application of the first three steps in the sealing department and in the production department for the CF34-8E engine Fan Cowl. The improvement solutions presented refer exclusively to the sealing department, as it was not possible to implement efficient actions in the Fan Cowl production department due to the duration of the experience. The countermeasures adopted to reduce losses have provided significant benefits, with investments reaching the break-even point within the year of implementation. Specifically, the actions led to a 13.68% increase in productivity and a 19.37% reduction in non-value-added activities. In the end, the area was reorganized with the goal of optimizing space and improving processes.
TOGNOLINI, ANDREA
Manocchio, Antonio
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Il documento si propone di fornire una descrizione approfondita della struttura e dell’applicazione del Leonardo Production System (LPS) in alcuni reparti dello stabilimento aeronautico di Venegono Superiore, di proprietà di Leonardo S.p.A. La metodologia LPS, basata sui principi della filosofia World Class Manufacturing, ha come obiettivo il miglioramento continuo dei processi produttivi all'interno dei vari stabilimenti dell’azienda. Il sistema è rappresentato graficamente attraverso un tempio, sostenuto da dieci pilastri tecnici e altrettanti manageriali, che insieme costituiscono le fondamenta del Leonardo Production System. I pilastri manageriali svolgono funzioni relative alla gestione e alla governance delle attività condotte dai vari pilastri tecnici, i quali svolgono la funzione di coprire tutte le aree specifiche del sistema produttivo-logistico. Nello specifico, la tesi tratta dello sviluppo del sistema, focalizzandosi sul pilastro tecnico Workplace Organization, il quale si pone l’obiettivo di ottimizzare tutte quelle aree definite labour intensive. L’implementazione del metodo viene effettuata mediante sette step, i quali sono ulteriormente divisi in fase reattiva, preventiva e proattiva. Il documento descrive approfonditamente l’applicazione dei primi tre step nel reparto di sigillatura ed in quello relativo alla produzione dei Fan Cowl del motore CF34-8E. Le soluzioni di miglioramento presentate fanno riferimento esclusivamente al reparto di sigillatura poiché, a causa della durata dell’esperienza, non è stato possibile implementare azioni per l’efficientamento del reparto di produzione dei Fan Cowl. Le contromisure adottate per l’abbattimento delle perdite hanno garantito un significativo beneficio a fronte di investimenti che hanno raggiunto il punto di pareggio nel corso dell’anno di realizzazione. In particolare, le azioni hanno portato ad un aumento della produttività del 13,68% e ad una diminuzione delle attività che non apportano valore al prodotto del 19,37%. Infine, è stato effettuato un re layout dell’area con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi ed efficientare i processi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Zito_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Zito_Executive summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo executive summary
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230961