This thesis investigates the past transformation of Kangle Urban Village, which is a dense area in Guangzhou known for its textile industry as well as a key destination for migrant workers. Over the years, the overlapping of residential, industrial, and public spaces has caused significant challenges to public life, mainly due to poor infrastructure and a lack of public spaces. By examining how these spaces for living, working, and community interaction have evolved and shifted, this thesis proposes an urban design and architectural strategy aimed at revitalizing public life in the village. Our design strategy, encapsulated by the concept of 'One Loop, One Axis,' reimagines Kangle Urban Village's spatial organization. The loop connects pivotal public areas, fostering stronger community ties, while the cultural axis bridges historical landmarks, integrating traditional heritage with contemporary public use. On the urban scale, we propose key public spaces including the Worker’s Hub, multi-functional plazas, pocket parks, and cultural squares to revitalize public engagement and green space access. Architecturally, this thesis focuses on transforming a vacant factory into a dynamic vertical public street. By subtracting volume and reconfiguring circulation, the ground level opens to create a continuous, multi-level public environment. The transformation introduces a central green atrium and integrated public functions such as community plazas, libraries, sports centers, and rooftop gardens. This comprehensive approach aims to foster public vitality, connectivity, and quality of life through innovative architectural solutions tailored to high-density urban challenges.

Questa tesi analizza la trasformazione del villaggio urbano di Kangle, una zona densamente popolata di Guangzhou, nota per la sua industria tessile, nonché come destinazione fondamentale per i lavoratori migranti. Nel corso degli anni, la sovrapposizione di spazi residenziali, industriali e pubblici ha causato sfide significative alla vita pubblica, principalmente a causa di infrastrutture inadeguate e della mancanza di spazi pubblici. Esaminando l’evoluzione e lo spostamento di questi spazi di vita, di lavoro e di interazione tra comunità, la presente tesi propone una strategia urbanistica e architettonica volta a rivitalizzare la vita pubblica nel villaggio. La nostra strategia di progettazione, incapsulata dal concetto di "un anello, un asse", riimmagina l’organizzazione territoriale del villaggio urbano di Kangle. Il circuito collega le aree pubbliche centrali, promuovendo legami più stretti con la comunità, mentre l’asse culturale collega i punti di riferimento storici, integrando il patrimonio tradizionale con l’uso pubblico contemporaneo. Su scala urbana, proponiamo spazi pubblici chiave tra cui il mozzo del lavoratore, le plazas multifunzionali, i piccoli parchi e le piazze culturali per rivitalizzare l’impegno pubblico e l’accesso allo spazio verde. Dal punto di vista architettonico, questa tesi si concentra sulla trasformazione di una fabbrica vacante in una strada pubblica verticale dinamica. Sottraendo il volume e riconfigurando la circolazione, il livello del suolo si apre per creare un ambiente pubblico continuo e multilivello. La trasformazione introduce un atrio verde centrale e funzioni pubbliche integrate come le community plazas, le biblioteche, i centri sportivi e i giardini per tetti. Questo approccio globale mira a promuovere la vitalità, la connettività e la qualità della vita del pubblico attraverso soluzioni architettoniche innovative mirate alle sfide urbane ad alta densità.

From productive roots to public routes: urban strategies and architectural transformation of an abandoned textile factory into a community life center in Kangle urban village Guangzhou, China

Xu, Zhaoming;Wu, Qiuye;Jing, Hao
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the past transformation of Kangle Urban Village, which is a dense area in Guangzhou known for its textile industry as well as a key destination for migrant workers. Over the years, the overlapping of residential, industrial, and public spaces has caused significant challenges to public life, mainly due to poor infrastructure and a lack of public spaces. By examining how these spaces for living, working, and community interaction have evolved and shifted, this thesis proposes an urban design and architectural strategy aimed at revitalizing public life in the village. Our design strategy, encapsulated by the concept of 'One Loop, One Axis,' reimagines Kangle Urban Village's spatial organization. The loop connects pivotal public areas, fostering stronger community ties, while the cultural axis bridges historical landmarks, integrating traditional heritage with contemporary public use. On the urban scale, we propose key public spaces including the Worker’s Hub, multi-functional plazas, pocket parks, and cultural squares to revitalize public engagement and green space access. Architecturally, this thesis focuses on transforming a vacant factory into a dynamic vertical public street. By subtracting volume and reconfiguring circulation, the ground level opens to create a continuous, multi-level public environment. The transformation introduces a central green atrium and integrated public functions such as community plazas, libraries, sports centers, and rooftop gardens. This comprehensive approach aims to foster public vitality, connectivity, and quality of life through innovative architectural solutions tailored to high-density urban challenges.
GUO, YI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
Questa tesi analizza la trasformazione del villaggio urbano di Kangle, una zona densamente popolata di Guangzhou, nota per la sua industria tessile, nonché come destinazione fondamentale per i lavoratori migranti. Nel corso degli anni, la sovrapposizione di spazi residenziali, industriali e pubblici ha causato sfide significative alla vita pubblica, principalmente a causa di infrastrutture inadeguate e della mancanza di spazi pubblici. Esaminando l’evoluzione e lo spostamento di questi spazi di vita, di lavoro e di interazione tra comunità, la presente tesi propone una strategia urbanistica e architettonica volta a rivitalizzare la vita pubblica nel villaggio. La nostra strategia di progettazione, incapsulata dal concetto di "un anello, un asse", riimmagina l’organizzazione territoriale del villaggio urbano di Kangle. Il circuito collega le aree pubbliche centrali, promuovendo legami più stretti con la comunità, mentre l’asse culturale collega i punti di riferimento storici, integrando il patrimonio tradizionale con l’uso pubblico contemporaneo. Su scala urbana, proponiamo spazi pubblici chiave tra cui il mozzo del lavoratore, le plazas multifunzionali, i piccoli parchi e le piazze culturali per rivitalizzare l’impegno pubblico e l’accesso allo spazio verde. Dal punto di vista architettonico, questa tesi si concentra sulla trasformazione di una fabbrica vacante in una strada pubblica verticale dinamica. Sottraendo il volume e riconfigurando la circolazione, il livello del suolo si apre per creare un ambiente pubblico continuo e multilivello. La trasformazione introduce un atrio verde centrale e funzioni pubbliche integrate come le community plazas, le biblioteche, i centri sportivi e i giardini per tetti. Questo approccio globale mira a promuovere la vitalità, la connettività e la qualità della vita del pubblico attraverso soluzioni architettoniche innovative mirate alle sfide urbane ad alta densità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_XU_WU_JING_ PANEL_01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/11/2025

Dimensione 70.58 MB
Formato Adobe PDF
70.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_XU_WU_JING_ PANEL_02.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/11/2025

Dimensione 79.39 MB
Formato Adobe PDF
79.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_XU_WU_JING_ BOOKLET_01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/11/2025

Dimensione 95.98 MB
Formato Adobe PDF
95.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_XU_WU_JING_ BOOKLET_02.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/11/2025

Dimensione 245.91 MB
Formato Adobe PDF
245.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230964