The Piedmont region boasts a landscape rich in architecture of profound historical value, many of which are now abandoned. Within this context lies the Castellazzo Novarese castle, situated within the intricate geometry of the rice fields to the northwest of Novara. Once inhabited by workers and housewives until the last century, it is now overtaken by vegetation. This project responds to the whispered call for help from a castle left to its own fate, with the aim of developing a restoration plan in the broadest sense. The initial analysis covered all scales, from the provincial level down to the intervention area, to understand the castle not only from a typological, structural, and pathological perspective but also as a protagonist in the life of the village that has grown around it. Based on the findings of these analyses, conservation interventions and technological solutions were defined, leading to a project proposal that integrates structural, systems, and energy renewal with functions that are coherent and appropriate to the needs of the context. By updating the concept of the “castrum” as an element both self-sufficient and interconnected with the territory, the castle acquires a public dimension aimed at providing services for the community – with an information center, a public library, and its own foundation – as well as preserving its values. Complementing this, the other buildings of the complex extend toward the surrounding territory with services such as a shop for local products, a bistro, a winery, and a woodworking workshop, while the courtyards and outdoor spaces open up to be enjoyed and to connect the entire complex. Thanks to this, the project not only preserves a heritage but also makes it an active part of daily life, revitalizing a village at risk of being forgotten. It offers a model of regeneration that can be replicated in other rural contexts, showing how memory and innovation can coexist in the pursuit of a sustainable future.

Il Piemonte presenta un territorio ricco di architetture di profondo valore storico, molte delle quali oggi in stato di abbandono. In questo scenario ricade il castello di Castellazzo Novarese, situato nell’intricata geometria delle risaie a nord-ovest di Novara; fino allo scorso secolo abitato da operai e massaie, ora reclamato dalla vegetazione. Il presente lavoro risponde alla sussurrata richiesta di aiuto di un castello lasciato a sé stesso, ponendosi l’obiettivo di elaborare un progetto di recupero nel senso più ampio del termine. L’analisi iniziale ha interessato tutte le scale, da quella provinciale fino all’area di intervento, così da comprendere il castello non solo dal punto di vista tipologico, strutturale e patologico, ma anche come protagonista della vita del borgo che vi è cresciuto attorno. Dai risultati di queste analisi si sono definiti gli interventi di conservazione e le soluzioni tecnologiche che ci hanno condotto ad un’ipotesi di progetto che integrasse il ripristino strutturale, impiantistico ed energetico a delle funzioni coerenti e adeguate alle esigenze del contesto. Attualizzando il tema del “castrum” come elemento autosufficiente quanto interconnesso con il territorio, il castello acquisisce una dimensione pubblica atta sia a fornire servizi per la comunità - con un punto informazioni, una biblioteca comunale e una propria fondazione - che a custodirne i valori. A complemento di questo, gli altri edifici del complesso si proiettano verso il territorio circostante con servizi quali lo spaccio di prodotti tipici, il bistrot, la cantina e il laboratorio di falegnameria; mentre Le corti e gli spazi esterni si aprono per essere fruiti e mettere in connessione l’insieme. Grazie a questo, il progetto non si limita a preservare un patrimonio, ma lo rende parte attiva della vita quotidiana, restituendo vitalità a un borgo che rischia di essere dimenticato. Un modello di rigenerazione che può essere replicato in altri contesti rurali, dimostrando come la memoria e l’innovazione possano coesistere nella ricerca di un futuro sostenibile.

La rocca dei Caccia: tra memoria ed innovazione

Lucini, Matteo;MARCOTULLI, DANIELE;Cavazza, Giordano
2023/2024

Abstract

The Piedmont region boasts a landscape rich in architecture of profound historical value, many of which are now abandoned. Within this context lies the Castellazzo Novarese castle, situated within the intricate geometry of the rice fields to the northwest of Novara. Once inhabited by workers and housewives until the last century, it is now overtaken by vegetation. This project responds to the whispered call for help from a castle left to its own fate, with the aim of developing a restoration plan in the broadest sense. The initial analysis covered all scales, from the provincial level down to the intervention area, to understand the castle not only from a typological, structural, and pathological perspective but also as a protagonist in the life of the village that has grown around it. Based on the findings of these analyses, conservation interventions and technological solutions were defined, leading to a project proposal that integrates structural, systems, and energy renewal with functions that are coherent and appropriate to the needs of the context. By updating the concept of the “castrum” as an element both self-sufficient and interconnected with the territory, the castle acquires a public dimension aimed at providing services for the community – with an information center, a public library, and its own foundation – as well as preserving its values. Complementing this, the other buildings of the complex extend toward the surrounding territory with services such as a shop for local products, a bistro, a winery, and a woodworking workshop, while the courtyards and outdoor spaces open up to be enjoyed and to connect the entire complex. Thanks to this, the project not only preserves a heritage but also makes it an active part of daily life, revitalizing a village at risk of being forgotten. It offers a model of regeneration that can be replicated in other rural contexts, showing how memory and innovation can coexist in the pursuit of a sustainable future.
GUIDARINI , STEFANO
Jurina, Lorenzo
Palma, Daniele
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il Piemonte presenta un territorio ricco di architetture di profondo valore storico, molte delle quali oggi in stato di abbandono. In questo scenario ricade il castello di Castellazzo Novarese, situato nell’intricata geometria delle risaie a nord-ovest di Novara; fino allo scorso secolo abitato da operai e massaie, ora reclamato dalla vegetazione. Il presente lavoro risponde alla sussurrata richiesta di aiuto di un castello lasciato a sé stesso, ponendosi l’obiettivo di elaborare un progetto di recupero nel senso più ampio del termine. L’analisi iniziale ha interessato tutte le scale, da quella provinciale fino all’area di intervento, così da comprendere il castello non solo dal punto di vista tipologico, strutturale e patologico, ma anche come protagonista della vita del borgo che vi è cresciuto attorno. Dai risultati di queste analisi si sono definiti gli interventi di conservazione e le soluzioni tecnologiche che ci hanno condotto ad un’ipotesi di progetto che integrasse il ripristino strutturale, impiantistico ed energetico a delle funzioni coerenti e adeguate alle esigenze del contesto. Attualizzando il tema del “castrum” come elemento autosufficiente quanto interconnesso con il territorio, il castello acquisisce una dimensione pubblica atta sia a fornire servizi per la comunità - con un punto informazioni, una biblioteca comunale e una propria fondazione - che a custodirne i valori. A complemento di questo, gli altri edifici del complesso si proiettano verso il territorio circostante con servizi quali lo spaccio di prodotti tipici, il bistrot, la cantina e il laboratorio di falegnameria; mentre Le corti e gli spazi esterni si aprono per essere fruiti e mettere in connessione l’insieme. Grazie a questo, il progetto non si limita a preservare un patrimonio, ma lo rende parte attiva della vita quotidiana, restituendo vitalità a un borgo che rischia di essere dimenticato. Un modello di rigenerazione che può essere replicato in altri contesti rurali, dimostrando come la memoria e l’innovazione possano coesistere nella ricerca di un futuro sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_lucini_cavazza_marcotulli_tav 1-12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole 1_12
Dimensione 27.83 MB
Formato Adobe PDF
27.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_lucini_cavazza_marcotulli_tav 13-20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 19.96 MB
Formato Adobe PDF
19.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_lucini_cavazza_marcotulli_RELAZIONE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.05 MB
Formato Adobe PDF
25.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230981