Cars are an essential commodity, being used every day by billions worldwide. Growing vehicle numbers contribute to environmental concerns, especially emissions and pollution from End-of-Life Vehicles (ELVs). ELVs contain various materials, including plastics and metals, and hazardous substances, making proper disposal complex but essential to prevent pollution and recover resources. Despite recycling efforts, many ELVs go unaccounted for, with only partial recycling achieved, particularly for plastics. To better understand this loss of potential positive benefits, this study aims to quantify the environmental impact of recycled ELV plastics, promoting sustainable resource use over reliance on virgin materials. This analysis focuses on a plastic recycling plant operated by Stena Recycling Srl, modelled in the LCA software SimaPro© using primary data from the company and secondary data from literature and the Ecoinvent 3.9.1 database. Due to limited primary data on specific unit processes, system expansion and crediting approaches were not feasible; instead, an allocation by mass approach was applied. The analysis evaluated the environmental impacts of all five polymers produced at the plant. The results also revealed that the carbon footprints of recycled polymers were significantly lower than those of their virgin equivalents. Both uncertainty and sensitivity analyses were conducted to assess variations in results, by considering uncertainties in data and emission factors, strengthening the study's reliability. The findings demonstrate that recycled polymers from End-of-life vehicles are more sustainable than virgin materials and highlight that unaccounted ELVs represent lost opportunities for environmental benefits and secondary raw material recovery.

Le automobili sono un bene essenziale, utilizzato quotidianamente da miliardi di persone in tutto il mondo. L’incremento del numero di veicoli in circolazione aumenta le preoccupazioni riguardo il loro impatto sull’ambiente, in particolare a causa delle emissioni durante la fase di uso e dell'inquinamento derivanti dallo smaltimento dei Veicoli Fuori Uso (VFU). I VFU contengono vari materiali, tra cui plastica, metalli e sostanze pericolose, rendendo lo smaltimento complesso; è essenziale effettuare uno smaltimento corretto per prevenire problemi di inquinamento e al fine di recuperare risorse ancora utilizzabili. Nonostante gli sforzi per un attento riciclo, molti VFU vanno dispersi e non ne rimane traccia; il riciclaggio è solo parziale, soprattutto per quanto riguarda le plastiche, di cui solo una piccola parte viene recuperata. In risposta a questo problema, questo studio mira a quantificare l'impatto ambientale delle plastiche riciclate dai VFU, promuovendo un uso sostenibile delle risorse rispetto alla dipendenza da materiali vergini. L'analisi si concentra su un impianto di riciclaggio della plastica gestito da Stena Recycling Srl, modellato nel software LCA SimaPro© utilizzando dati primari forniti dall'azienda e dati secondari dalla letteratura e dal database Ecoinvent 3.9.1. A causa dei dati limitati sui processi specifici, non sono stati applicati metodi di espansione di sistema e credito; è stato, invece, adottato un approccio di allocazione per massa. L'analisi ha valutato gli impatti ambientali di tutti e cinque i polimeri prodotti nell'impianto, rivelando che le impronte di carbonio dei polimeri riciclati sono significativamente inferiori rispetto ai loro equivalenti vergini. Analisi di incertezza e sensibilità sono state condotte per valutare le variazioni nei risultati, considerando le incertezze nei dati e nei fattori di emissione, rafforzando l'affidabilità dello studio. I risultati dimostrano che i polimeri riciclati dai veicoli fuori uso sono più sostenibili rispetto ai materiali vergini ed evidenziano che i VFU dispersi rappresentano opportunità mancate per i benefici ambientali e il recupero di materie prime secondarie.

Life cycle assessment of recycled plastics from end-of-life vehicles

Gioseffi, Emanuele
2024/2025

Abstract

Cars are an essential commodity, being used every day by billions worldwide. Growing vehicle numbers contribute to environmental concerns, especially emissions and pollution from End-of-Life Vehicles (ELVs). ELVs contain various materials, including plastics and metals, and hazardous substances, making proper disposal complex but essential to prevent pollution and recover resources. Despite recycling efforts, many ELVs go unaccounted for, with only partial recycling achieved, particularly for plastics. To better understand this loss of potential positive benefits, this study aims to quantify the environmental impact of recycled ELV plastics, promoting sustainable resource use over reliance on virgin materials. This analysis focuses on a plastic recycling plant operated by Stena Recycling Srl, modelled in the LCA software SimaPro© using primary data from the company and secondary data from literature and the Ecoinvent 3.9.1 database. Due to limited primary data on specific unit processes, system expansion and crediting approaches were not feasible; instead, an allocation by mass approach was applied. The analysis evaluated the environmental impacts of all five polymers produced at the plant. The results also revealed that the carbon footprints of recycled polymers were significantly lower than those of their virgin equivalents. Both uncertainty and sensitivity analyses were conducted to assess variations in results, by considering uncertainties in data and emission factors, strengthening the study's reliability. The findings demonstrate that recycled polymers from End-of-life vehicles are more sustainable than virgin materials and highlight that unaccounted ELVs represent lost opportunities for environmental benefits and secondary raw material recovery.
IORIO ESPOSITO, FEDERICO
SALVI, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2024/2025
Le automobili sono un bene essenziale, utilizzato quotidianamente da miliardi di persone in tutto il mondo. L’incremento del numero di veicoli in circolazione aumenta le preoccupazioni riguardo il loro impatto sull’ambiente, in particolare a causa delle emissioni durante la fase di uso e dell'inquinamento derivanti dallo smaltimento dei Veicoli Fuori Uso (VFU). I VFU contengono vari materiali, tra cui plastica, metalli e sostanze pericolose, rendendo lo smaltimento complesso; è essenziale effettuare uno smaltimento corretto per prevenire problemi di inquinamento e al fine di recuperare risorse ancora utilizzabili. Nonostante gli sforzi per un attento riciclo, molti VFU vanno dispersi e non ne rimane traccia; il riciclaggio è solo parziale, soprattutto per quanto riguarda le plastiche, di cui solo una piccola parte viene recuperata. In risposta a questo problema, questo studio mira a quantificare l'impatto ambientale delle plastiche riciclate dai VFU, promuovendo un uso sostenibile delle risorse rispetto alla dipendenza da materiali vergini. L'analisi si concentra su un impianto di riciclaggio della plastica gestito da Stena Recycling Srl, modellato nel software LCA SimaPro© utilizzando dati primari forniti dall'azienda e dati secondari dalla letteratura e dal database Ecoinvent 3.9.1. A causa dei dati limitati sui processi specifici, non sono stati applicati metodi di espansione di sistema e credito; è stato, invece, adottato un approccio di allocazione per massa. L'analisi ha valutato gli impatti ambientali di tutti e cinque i polimeri prodotti nell'impianto, rivelando che le impronte di carbonio dei polimeri riciclati sono significativamente inferiori rispetto ai loro equivalenti vergini. Analisi di incertezza e sensibilità sono state condotte per valutare le variazioni nei risultati, considerando le incertezze nei dati e nei fattori di emissione, rafforzando l'affidabilità dello studio. I risultati dimostrano che i polimeri riciclati dai veicoli fuori uso sono più sostenibili rispetto ai materiali vergini ed evidenziano che i VFU dispersi rappresentano opportunità mancate per i benefici ambientali e il recupero di materie prime secondarie.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Gioseffi_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 19/11/2027

Descrizione: Testo Executive summary
Dimensione 807.73 kB
Formato Adobe PDF
807.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Gioseffi_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 19/11/2027

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230983