Type 1 diabetes is a chronic disease characterized by the destruction of the pancreatic cells that produce insulin, needed to regulate blood glucose, thus requiring exogenous administration of this hormone. The management of this therapy is complex, as blood glucose is affected by several factors that make it highly variable and often unpredictable. For patients, this involves constant monitoring and continuous adjustment of insulin doses to prevent serious short- and long-term complications, thereby creating a significant mental burden. Physical activity, while offering important physical and psychological benefits, poses significant challenges for people with type 1 diabetes as it causes glycemic changes that are difficult to manage, increasing the risk of hypoglycemia and hyperglycemia. This requires rigorous management from patients, although often based on trial and error and personal experience, due to the limited availability of tools and knowledge to forecast blood glucose trends and perform preventive strategies. In this context, this thesis presents the interface of an app to support people with type 1 diabetes by helping them better understand and manage their insulin therapy during physical activity. By collecting and analyzing data from monitoring devices - such as blood glucose sensors, insulin pumps, and smartwatches - the app provides users with clear and personalized feedback, reducing mental burden and increasing motivation toward an active lifestyle. The interface is designed to enhance the user experience, aiming to simplify daily therapy management and lower perceived barriers, in order to improve patients' quality of life while maintaining good blood glucose control. Moreover, the choice of an open source approach allows for constant evolution of the solution, promoting interoperability between devices and encouraging patient empowerment.

Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia cronica caratterizzata dalla distruzione delle cellule pancreatiche che producono insulina, fondamentale per regolare la glicemia, rendendo necessaria la somministrazione esogena di questo ormone. La gestione di questa terapia è complessa, poiché la glicemia è influenzata da numerosi fattori che la rendono altamente variabile e spesso imprevedibile. Per il paziente, questo comporta un monitoraggio costante e un adattamento continuo delle dosi di insulina per prevenire gravi complicanze a breve e lungo termine, generando un notevole carico mentale. L’attività fisica, pur offrendo importanti benefici fisici e psicologici, presenta sfide significative per le persone con diabete di tipo 1, poiché provoca variazioni glicemiche difficili da gestire, aumentando il rischio di ipoglicemie e iperglicemie. Questo impone ai pazienti una gestione rigorosa, ma spesso basata su tentativi e sull’esperienza personale, a causa della ridotta presenza di strumenti e conoscenze per prevedere l’andamento glicemico e attuare strategie preventive. In questo contesto, la presente tesi propone l’interfaccia di un’app per supportare le persone con il diabete di tipo 1, aiutandole a comprendere e gestire meglio la propria terapia insulinica durante l’attività fisica. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati provenienti da dispositivi di monitoraggio - come sensori glicemici, microinfusori e smartwatch - l’applicazione restituisce agli utenti informazioni chiare e personalizzate, riducendo il carico mentale e incrementando la motivazione verso uno stile di vita attivo. L’interfaccia è stata progettata per migliorare l’esperienza utente, con l’obiettivo di semplificare la gestione quotidiana della terapia e abbattere le barriere percepite, in modo da migliorare la qualità della vita dei pazienti, mantenendo un buon controllo glicemico. Inoltre, la scelta di un approccio open source consente una costante evoluzione della soluzione, promuovendo l’interoperabilità tra dispositivi e incentivando l’autonomia del paziente.

Empowering people with type 1 diabetes in physical activity : an app to support decision-making on physical activity and insulin therapy

Bonaldo, Ludovica
2023/2024

Abstract

Type 1 diabetes is a chronic disease characterized by the destruction of the pancreatic cells that produce insulin, needed to regulate blood glucose, thus requiring exogenous administration of this hormone. The management of this therapy is complex, as blood glucose is affected by several factors that make it highly variable and often unpredictable. For patients, this involves constant monitoring and continuous adjustment of insulin doses to prevent serious short- and long-term complications, thereby creating a significant mental burden. Physical activity, while offering important physical and psychological benefits, poses significant challenges for people with type 1 diabetes as it causes glycemic changes that are difficult to manage, increasing the risk of hypoglycemia and hyperglycemia. This requires rigorous management from patients, although often based on trial and error and personal experience, due to the limited availability of tools and knowledge to forecast blood glucose trends and perform preventive strategies. In this context, this thesis presents the interface of an app to support people with type 1 diabetes by helping them better understand and manage their insulin therapy during physical activity. By collecting and analyzing data from monitoring devices - such as blood glucose sensors, insulin pumps, and smartwatches - the app provides users with clear and personalized feedback, reducing mental burden and increasing motivation toward an active lifestyle. The interface is designed to enhance the user experience, aiming to simplify daily therapy management and lower perceived barriers, in order to improve patients' quality of life while maintaining good blood glucose control. Moreover, the choice of an open source approach allows for constant evolution of the solution, promoting interoperability between devices and encouraging patient empowerment.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia cronica caratterizzata dalla distruzione delle cellule pancreatiche che producono insulina, fondamentale per regolare la glicemia, rendendo necessaria la somministrazione esogena di questo ormone. La gestione di questa terapia è complessa, poiché la glicemia è influenzata da numerosi fattori che la rendono altamente variabile e spesso imprevedibile. Per il paziente, questo comporta un monitoraggio costante e un adattamento continuo delle dosi di insulina per prevenire gravi complicanze a breve e lungo termine, generando un notevole carico mentale. L’attività fisica, pur offrendo importanti benefici fisici e psicologici, presenta sfide significative per le persone con diabete di tipo 1, poiché provoca variazioni glicemiche difficili da gestire, aumentando il rischio di ipoglicemie e iperglicemie. Questo impone ai pazienti una gestione rigorosa, ma spesso basata su tentativi e sull’esperienza personale, a causa della ridotta presenza di strumenti e conoscenze per prevedere l’andamento glicemico e attuare strategie preventive. In questo contesto, la presente tesi propone l’interfaccia di un’app per supportare le persone con il diabete di tipo 1, aiutandole a comprendere e gestire meglio la propria terapia insulinica durante l’attività fisica. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati provenienti da dispositivi di monitoraggio - come sensori glicemici, microinfusori e smartwatch - l’applicazione restituisce agli utenti informazioni chiare e personalizzate, riducendo il carico mentale e incrementando la motivazione verso uno stile di vita attivo. L’interfaccia è stata progettata per migliorare l’esperienza utente, con l’obiettivo di semplificare la gestione quotidiana della terapia e abbattere le barriere percepite, in modo da migliorare la qualità della vita dei pazienti, mantenendo un buon controllo glicemico. Inoltre, la scelta di un approccio open source consente una costante evoluzione della soluzione, promuovendo l’interoperabilità tra dispositivi e incentivando l’autonomia del paziente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Bonaldo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 31.34 MB
Formato Adobe PDF
31.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230999