In recent years, it has emerged that contemporary society is permeated with systemic problems of economic, social, and environmental nature, the so-called ‘Grand Challenges’, which are particularly pronounced in cities, aggravated by increasing urbanization. These complex and interconnected problems require the intervention of multiple actors; therefore, cross-sector partnerships (between public, private, and civil society) have emerged as essential tools for generating positive impacts on society and formulating solutions. However, despite the recognized role of these collaborations in solving these challenges, measuring the impact they generated and the underlying mechanisms remains a largely unexplored area of research. To fill these gaps, this research develops, building on the empirical case of the MIT City Science Network, a measurement model capable of capturing the impact generated by tech-centered cross-sector partnerships in urban contexts, conceived as socio-technical systems. In the first step, a literature review was conducted, extended from impact measurement for cross-sectoral partnerships to other relevant areas, with a focus on the role of technology and communities in the generation of public value, from which a model structured in five main steps emerged. Through continuous interaction with the case study culminated with two empirical tests, the model was further refined and validated, resulting in a tool of a participatory and flexible nature. Finally, the main empirical findings were organized into five categories that represent the original elements of the thesis and outline the fundamental characteristics that an impact evaluation model must possess. This research fills a gap in a scarcely explored field, developing a multidisciplinary theoretical basis and offering practical directions for designing an evaluation model, useful for identifying, measuring, and managing the impact of a cross-sector partnerships.

Negli ultimi anni, è emerso come la società contemporanea sia intrisa di problemi sistemici di natura economica, sociale e ambientale, le cosiddette “Grand Challenges”, che si manifestano in modo particolarmente accentuato nelle città, aggravate dalla crescente urbanizzazione. Questi problemi complessi e interconnessi richiedono l’intervento di più attori; per questo, le collaborazioni cross-settoriali (tra pubblico, privato e società civile) si sono affermate come strumenti essenziali per generare impatti positivi e formulare soluzioni. Tuttavia, nonostante il ruolo riconosciuto delle collaborazioni nella risoluzione di queste sfide, la misurazione dell’impatto generato e dei meccanismi sottostanti rimane un ambito di ricerca ancora ampiamente inesplorato. Per colmare queste lacune, questa ricerca sviluppa, a partire dal caso empirico del MIT City Science Network, un modello di valutazione in grado di cogliere gli impatti generati da partnership cross-settoriali incentrate sulla tecnologia in contesti urbani, concepiti come sistemi socio-tecnici. In una prima fase, è stata condotta una revisione della letteratura, ampliata dalla misurazione dell’impatto per le partnership cross-settoriali ad altri ambiti rilevanti, con un focus sul ruolo della tecnologia e delle comunità nella generazione di valore pubblico, da cui è emerso un modello strutturato in cinque fasi principali. Grazie all’interazione con il caso studio e a due test empirici, il modello è stato ulteriormente affinato e validato, risultando in uno strumento dalla natura partecipativa e flessibile. Infine, i principali risultati sono stati organizzati in cinque categorie che rappresentano gli elementi originali della tesi e delineano le caratteristiche fondamentali che un modello di valutazione dell’impatto deve possedere. Questa ricerca colma un vuoto in un campo poco esplorato, sviluppando una base teorica multidisciplinare e offrendo indicazioni pratiche per progettare un modello di valutazione, utile a identificare, misurare e gestire l’impatto di una collaborazione cross-settoriale.

Measuring the impact of cross-sector partnerships using tech for good in urban settings: a process proposal based on the MIT City Science Network

Beduschi, Elisa
2023/2024

Abstract

In recent years, it has emerged that contemporary society is permeated with systemic problems of economic, social, and environmental nature, the so-called ‘Grand Challenges’, which are particularly pronounced in cities, aggravated by increasing urbanization. These complex and interconnected problems require the intervention of multiple actors; therefore, cross-sector partnerships (between public, private, and civil society) have emerged as essential tools for generating positive impacts on society and formulating solutions. However, despite the recognized role of these collaborations in solving these challenges, measuring the impact they generated and the underlying mechanisms remains a largely unexplored area of research. To fill these gaps, this research develops, building on the empirical case of the MIT City Science Network, a measurement model capable of capturing the impact generated by tech-centered cross-sector partnerships in urban contexts, conceived as socio-technical systems. In the first step, a literature review was conducted, extended from impact measurement for cross-sectoral partnerships to other relevant areas, with a focus on the role of technology and communities in the generation of public value, from which a model structured in five main steps emerged. Through continuous interaction with the case study culminated with two empirical tests, the model was further refined and validated, resulting in a tool of a participatory and flexible nature. Finally, the main empirical findings were organized into five categories that represent the original elements of the thesis and outline the fundamental characteristics that an impact evaluation model must possess. This research fills a gap in a scarcely explored field, developing a multidisciplinary theoretical basis and offering practical directions for designing an evaluation model, useful for identifying, measuring, and managing the impact of a cross-sector partnerships.
BARTOLOMUCCI, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Negli ultimi anni, è emerso come la società contemporanea sia intrisa di problemi sistemici di natura economica, sociale e ambientale, le cosiddette “Grand Challenges”, che si manifestano in modo particolarmente accentuato nelle città, aggravate dalla crescente urbanizzazione. Questi problemi complessi e interconnessi richiedono l’intervento di più attori; per questo, le collaborazioni cross-settoriali (tra pubblico, privato e società civile) si sono affermate come strumenti essenziali per generare impatti positivi e formulare soluzioni. Tuttavia, nonostante il ruolo riconosciuto delle collaborazioni nella risoluzione di queste sfide, la misurazione dell’impatto generato e dei meccanismi sottostanti rimane un ambito di ricerca ancora ampiamente inesplorato. Per colmare queste lacune, questa ricerca sviluppa, a partire dal caso empirico del MIT City Science Network, un modello di valutazione in grado di cogliere gli impatti generati da partnership cross-settoriali incentrate sulla tecnologia in contesti urbani, concepiti come sistemi socio-tecnici. In una prima fase, è stata condotta una revisione della letteratura, ampliata dalla misurazione dell’impatto per le partnership cross-settoriali ad altri ambiti rilevanti, con un focus sul ruolo della tecnologia e delle comunità nella generazione di valore pubblico, da cui è emerso un modello strutturato in cinque fasi principali. Grazie all’interazione con il caso studio e a due test empirici, il modello è stato ulteriormente affinato e validato, risultando in uno strumento dalla natura partecipativa e flessibile. Infine, i principali risultati sono stati organizzati in cinque categorie che rappresentano gli elementi originali della tesi e delineano le caratteristiche fondamentali che un modello di valutazione dell’impatto deve possedere. Questa ricerca colma un vuoto in un campo poco esplorato, sviluppando una base teorica multidisciplinare e offrendo indicazioni pratiche per progettare un modello di valutazione, utile a identificare, misurare e gestire l’impatto di una collaborazione cross-settoriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Beduschi_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Beduschi_ExecutiveSummary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: testo executive summary
Dimensione 972.9 kB
Formato Adobe PDF
972.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231003